Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/05A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La disciplina mira a descrivere il linguaggio come processo comunicativo e cognitivo. Obiettivo del corso è conoscere la struttura e il funzionamento cognitivo del linguaggio, le basi biologiche del processo linguistico, il ruolo del linguaggio nelle interazioni sociali e in tutte le forme di apprendimento. Ulteriore obiettivo della disciplina è padroneggiare le specifiche conoscenze dei processi cognitivi e comportamentali che stanno a fondamento della fisiologia e patologia del linguaggio

Metodi didattici

lezioni frontali, seminari su specifici argomenti

Prerequisiti

Conoscenze filosofiche e linguistiche di base

Verifiche dell'apprendimento

l'esame sarà orale

Programma del Corso

Il corso verterà sui differenti modi in cui la filosofia del linguaggio si è declinata storicamente ed i diversi possibili ambiti della sua applicazione. La parte monografica si incentrerà sul potere del linguaggio, analizzando un caso in particolare, quello del linguaggio d’odio. Si indagherà dunque il modo in cui il linguaggio, più o meno esplicitamente, può essere usato per creare o legittimare la discriminazione nei confronti di alcuni gruppi target.

Testi di riferimento: Gensini Stefano (a cura di). Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali. Carocci, 2018 Bianchi Claudia. Hate Speech. Il lato oscuro del linguaggio. Laterza, 2021

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALENTINA CARDELLA

Orario di Ricevimento - VALENTINA CARDELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:00stanza Teams
Giovedì 10:30 11:00via castelli
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti