Offerta Didattica
SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-DEA/01 | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il primo obiettivo del corso è di carattere introduttivo all’antropologia socio-culturale. Permetterà di acquisire conoscenze adeguate in merito ai principali filoni storico-disciplinari e a come i diversi esponenti delle teorie antropologiche hanno affrontato alcuni concetti cardine della disciplina: cultura, etnocentrismo, diversità, acculturazione. Attraverso un’analisi tematica, etnograficamente dettagliata, gli studenti apprenderanno a leggere le connessioni tra i sistemi di parentela e famiglia, le forme e i principi dell’organizzazione economica e di quella politica. Il secondo obiettivo riguarda l’acquisizione di competenze specifiche intorno ai processi di trasmissione culturale nei sistemi scolastici ed extrascolastici: gli studenti sapranno riconoscere i più svariati codici comunicativi (il mito, il rito, il saper fare incorporato) e verranno stimolati a sperimentarli nei percorsi educativi.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari di lettura condotti dagli studenti secondo il metodo della flipped-classroom, discussioni in aula con il metodo del “debate”. Uso costante della piattaforma e-learning per l’archiviazione dei materiali didattici e per attività asincroneTeaching Methods
Prerequisiti
Conoscenze di base di carattere storico e geografico sul colonialismo europeoPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
La valutazione terrà conto: della partecipazione alle attività in itinere (interazione durante le lezioni, presentazione di seminari; lavoro in e-learning); della preparazione finale improntata sulla conoscenza dei testi e degli appunti delle lezioni del docente; della capacità di argomentare i contenuti appresi in una prospettiva critica. Assessment
Programma del Corso
Il corso è inteso come introduzione di base alle discipline etno-antropologiche, pertanto verrà suddiviso in due parti: nel primo periodo verranno introdotti i principali strumenti concettuali dei diversi ambiti di interesse della disciplina, collocandoli nel quadro storico, nelle tradizioni accademiche e autoriali di riferimento. Verranno discussi in aula i metodi dello shock culturale, del giro lungo, della partecipazione osservante, della comparazione. Alcuni rudimenti di metodologia della ricerca etnografica verranno messi alla prova: intervista, storia di vita, osservazione, descrizione densa. La seconda parte del corso sarà dedicata ad un approfondimento sul contesto educativo scolastico ed extrascolastico nella contemporaneità: attraverso l'esposizione di casi etnografici verranno analizzati concetti di trasmissione culturale, inculturazione, educazione interculturale, relativismo culturale, comunità di pratica, comunità educante.Course Syllabus
Testi di riferimento: Palumbo B., 2021, Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione, Roma, Marietti.
Engelke M., 2018, Pensare come un antropologo, Torino, Einaudi
Una a scelta tra le seguenti monografie:
3a) Bonetti R., 2019, Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi, Roma, Meltemi
3b) Benadusi M., Il segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa, 2012, Euno edizioni
3c) Peano G., 2013, Bambini rom. Alunni rom. Un'etnografia della scuola, Roma, CISU
3d) Tallé C., 2009, Scuola, costumbre e identità, Roma, CISU.
3e) Simonicca A. (a cura di), 2013, Antropologia dei mondi della scuola. Questioni di metodo ed esperienze etnografiche, Roma, CISU
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: FRANCESCO ZANOTELLI
Orario di Ricevimento - FRANCESCO ZANOTELLI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 16:00 | 18:00 | sulla piattaforma TEAMS |
Note: inviare un messaggio di posta elettronica a fzanotelli@unime.it per essere inseriti nell'ordine di chiamata su TEAMS