Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

STORIA DELL'AUTONOMIA SICILIANA

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/03Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti delle adeguate conoscenze sulla storia delle istituzioni politiche e culturali siciliane percorrendo le tappe fondamentali che hanno condotto alla complessa stagione dell’autonomia. Lo studente sarà in grado di: -comprendere e analizzare le molteplici trasformazioni delle istituzioni locali -di utilizzare le molteplici chiavi interpretative acquisite per individuarne problematiche e proporne eventuali soluzioni.

Metodi didattici

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari tematici, aventi ad oggetto aspetti e problemi della storia delle istituzioni politiche in Sicilia.

Prerequisiti

Si richiedono conoscenze di base della storia moderna e contemporanea italiana.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento si articola in due momenti: la valutazione in itinere e quella finale. La valutazione in itinere su una parte del programma può essere effettuata attraverso prove orali o redazione di elaborati scritti, secondo modalità concordate con la docente ad inizio corso ed acquista anche un valore formativo, consentendo aggiustamenti nell’azione didattica e la verifica di quanto appreso dagli studenti. Questo tipo di valutazione concorre alla determinazione del voto finale. La valutazione finale espressa in trentesimi (esame pubblico orale) è finalizzata ad accertare le conoscenze maturate dagli studenti sulla rimante parte del programma.

Programma del Corso

Origine e contenuto della disciplina – i conflitti e le istanze di autonomia e indipendenza dai Borbone fra il 1810 e il 1860 - le ricadute politiche e normative del regime fascista sulle istituzioni siciliane e l’ampio dibattito sviluppatosi nell’opinione pubblica e nelle istituzioni locali, nel secondo dopoguerra, sul tema dell’autonomia, che avrebbe condotto nel 1946 all’approvazione dello Statuto della Regione siciliana.

Testi di riferimento: M.I. Finley-D.Mack Smith-C.J.H. Duggan, Breve storia della Sicilia, Laterza, Bologna 2013, dal cap. XVI al cap. XXIV. M. Ganci, L’Italia antimoderata, Lombardi editore, Palermo 1996, pp. 284- 476.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRIZIA DE SALVO

Orario di Ricevimento - PATRIZIA DE SALVO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:00 10:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, previo appuntamento (pdesalvo@unime.it)
Martedì 09:00 10:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
Note: Si invitano gli studenti a chiedere la conferma del giorno di ricevimento con email (pdesalvo@unime.it) almeno 3 giorni prima. Su richiesta il ricevimento può svolgersi sulla piattaforma Teams.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti