Offerta Didattica
TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)
SCIENZE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
MED/44, ING-IND/33 | Caratterizzante | Obbligatoria | Obbligatoria | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
4 | 3 | 0 | 0 | 18 | 18 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire conoscenze circa la prevenzione dei rischi nell’ambiente facendo riferimento alla generazione e all’uso dell’energia attraverso competenze che comprendono parte degli strumenti normativi nell'ambito dell'esercizio della professione di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Comprendere il concetto di Assicurazione della Qualità e conoscere la normativa di riferimento anche tenendo anche conto delle differenze di genere e della provenienza geografica ed etnicaLearning Goals
Metodi didattici
Modulo: 5332/1 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER L'AMBIENTE -- Modulo: 5332/2 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA -- Modulo: 5332/3 - PREVENZIONE INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI -- Modulo: 5332/4 - BUONE PRATICHE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO --Teaching Methods
Prerequisiti
Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Modulo: 5332/1 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER L'AMBIENTE -- Modulo: 5332/2 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA -- Modulo: 5332/3 - PREVENZIONE INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI -- Modulo: 5332/4 - BUONE PRATICHE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO --Assessment
Programma del Corso
------------------------------------------------------------ Modulo: 5332/1 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER L'AMBIENTE ------------------------------------------------------------ Introduzione al corso e modalità di esame; Generalità sul legame tra popolazione – sistemi energetici – inquinamento; Litosfera, idrosfera, atmosfera: principali inquinanti, cause ed effetti; La qualità dell’aria outdoor e indoor; Normativa di riferimento. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5332/2 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA ------------------------------------------------------------ Sinergie legislative nella sicurezza e salute dei lavoratori. Evoluzione storica delle normative. D.lgs. 81/2008. La segnaletica di sicurezza. Fattori di rischio nell'attività lavorativa. I dispositivi di protezione. Organi di vigilanza. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5332/3 - PREVENZIONE INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5332/4 - BUONE PRATICHE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO ------------------------------------------------------------ Implementazione e gestione di un Sistema Qualità: Il concetto di Qualità. L’Assicurazione di Qualità. Certificazione di conformità e Accreditamento. Il concetto di Buona Pratica nei diversi ambiti di applicazione. Le Procedure Operative Standard. -La Normativa: D. Lgs. 81/08. Norme tecniche ed Enti di formazione. Altri riferimenti normativi. -Fonti di Buone Prassi ed esempi applicativi: INAIL, OSHA, UNI. Programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro.Course Syllabus
Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------
Modulo: 5332/1 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER L'AMBIENTE
------------------------------------------------------------
ISPRA, Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia, Rapporto 117/2010
Giorgio Guariso, Marialuisa Volta, Air quality integrated assessment: A European Perspective, Spriger, 2017
Normativa Italiana (D. Lgs. 155/10)
------------------------------------------------------------
Modulo: 5332/2 - LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA
------------------------------------------------------------
D.lgs. 81/2008.
------------------------------------------------------------
Modulo: 5332/3 - PREVENZIONE INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 5332/4 - BUONE PRATICHE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
------------------------------------------------------------
Normativa di riferimento.
G. Campurra. Manuale di Medicina del lavoro 2015. Ed. IPSOA
Viene fornito il file pdf della presentazione proiettata durante la lezione.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CHIARA COSTA
Orario di Ricevimento - CHIARA COSTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 11:00 | 13:00 | Riceve presso lo studio: A.O.U. Policlinico pad. H, 3° piano. |
Note: Dal Lunedì al Venerdì ore 11:00-13:00 previo contatto telefonico o per posta elettronica. Disponibile per il ricevimento dopo la lezione.
Docente: GIOVANNA SPATARI
Orario di Ricevimento - GIOVANNA SPATARI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 11:00 | 13:00 | AOU "G. Martino", Messina - UOSD di Medicina del Lavoro, pad. H II piano. |
Note:
Docente: GIOVANNI FINOCCHIO
Orario di Ricevimento - GIOVANNI FINOCCHIO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 15:00 | 17:00 | Ex Facoltà di Ingegneria Corpo B 8° Piano |
Martedì | 15:00 | 17:00 | Ex Facoltà di Ingegneria Corpo B 8° Piano |
Note: