Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE AMBIENTALI

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/07, CHIM/12Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Apprendimento della chimica dell’aria, dell’acqua, del suolo, e degli effetti delle attività antropiche sui processi chimici spontanei che avvengono in natura. Fornire conoscenze sulla terminologia ecologica di base, sugli aspetti teorici ed applicativi dell’insegnamento, sulla biodiversità e sulle relazioni fra organismi e habitat.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 3923/1 - ECOLOGIA ------------------------------------------------------------ Cenni storici, livelli gerarchici di organizzazione, le proprietà emergenti, dal riduzionismo all' olismo.  Concetto di ecosistema: l'organizzazione trofica, la diversità ecosistemica, classificazione di ecosistemi, esempi di ecosistemi, dalla produzione alla decomposizione, micro-, meso- e macrocosmi, l'impronta ecologica, l'ipotesi di Gaia, servizi ecosistemici.  Flusso di energia negli ecosistemi: le leggi della termodinamica, la ripartizione dell'energia nelle reti trofiche.  Cicli biogeochimici: ciclo dell'azoto, dello zolfo, dell' idrogeno, dell'acqua. L'eutrofizzazione delle acque, il ciclo del carbonio e l'effetto serra, effetti del riscaldamento globale su biodiversità. Fattori limitanti e di regolazione: la legge del minimo di Liebig, la legge della tolleranza di Shelford; specie stenoecie ed euriecie, i principali fattori ecologici, ecologia degli incendi e del suolo, stress antropogenico.  Ecologia di popolazione: tasso di crescita, capacità portante, popolazioni cicliche, dispersione, il principio di Allee, home range e territorialità, meccanismi di regolazione delle popolazioni densità-dipendenti e densità-indipendenti, il concetto di fitness, dinamica di metapopolazione, selezione r e K.  Ecologia di Comunità: interazione tra specie, coevoluzione, competizione interspecifica, concetti di habitat e nicchia ecologica, guilds, biodiversità, indici di dominanza e diversità.  Dinamica Ecosistemica: stadi serali, concetto di climax, l'ecologia del ripristino, evoluzione della biosfera.  Ecologia Globale: problemi di sostenibilità complessiva, ecologia regionale dagli ecosistemi ai biomi locali, approfondimenti su una tipologia ecosistemica, cambiamento climatico. ------------------------------------------------------------ Modulo: 3923/2 - CHIMICA AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ I modulo: Atmosfera. Composizione e suddivisione - Il controllo della temperatura globale: albedo, effetto serra - Cambiamenti climatici - Inquinamento atmosferico - Piogge acide – Ozono. Clima. La macchina climatica - Generatori ed effetti del clima - Distribuzione delle precipitazioni - L'ambiente oceanico e le grandi correnti – Cenni sui biomi - Bioclimi italiani – Climogrammi. Fattori ecologici POPOLAZIONI ECOSISTEMA Generalità. Meccanismi di controllo dell’ecosistema - Stabilità di resistenza e di resilienza – Struttura trofica. L’energia negli ecosistemi. Concetto termodinamico dell'ecosistema - I flussi di energia nell'ecosistema - Catene alimentari di pascolo - Catene alimentari del detrito - Reti alimentari - Magnificazione biologica. Rigenerazione dei nutrienti negli ecosistemi acquatici e terrestri. Cicli biogeochimici (carbonio, azoto, zolfo, fosforo) - Eutrofizzazione e distroficazione - Ciclo dell'acqua - Teoria ecologica della riciclizzazione. II modulo: La chimica della stratosfera: lo strato dell’ozono e i buchi dell’ozono (Capitoli 1 e 2). La chimica dell’inquinamento dell’aria a livello del suolo (cap. 3). Conseguenze ambientali e sanitarie dell’inquinamento dell’aria outdoor e indoor (cap. 4). L’effetto serra (cap. 5). Uso dell’energia, combustibili fossili, emissioni di biossido di carbonio e cambiamento climatico globale (cap. 6). Le tecnologie per l’energia rinnovabile: energia idroelettrica, eolica, solare, geotermica e marina e loro conservazione (cap. 8). Metalli pesanti tossici (cap. 12). Pesticidi (cap. 13). Tecniche analitiche spettroscopiche e cromatografiche.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 3923/1 - ECOLOGIA ------------------------------------------------------------ Fondamenti di ecologia. Ediz. italiana e inglese di Eugene P. Odum, Gary W. Barrett Editore: Piccin-Nuova Libraria Edizione: 3 Data di Pubblicazione: 2006 ------------------------------------------------------------ Modulo: 3923/2 - CHIMICA AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ I Modulo: Slides delle lezioni II Modulo: C. Baird, M. Cann – Chimica Ambientale, terza edizione italiana a cura di E. Lanciotti e M. Stefani – Zanichelli. Slides delle lezioni.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NUNZIACARLA SPANO'

Orario di Ricevimento - NUNZIACARLA SPANO'

Dato non disponibile

Docente: ROSARIA COSTA

Orario di Ricevimento - ROSARIA COSTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Uffici Panlab - Ex-Facoltà di Medicina Veterinaria
Note: Sezione Panlab coordinata dal Prof. Giacomo Dugo
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti