Offerta Didattica

 

ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ORTOTTISTA ED ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA)

ANATOMIA

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/17, BIO/16, MED/30Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Cenni di istologia umana e dell'apparato visivo. Anatomia Umana Generale. Embriologia e Anatomia dell'apparato visivo

Metodi didattici


Prerequisiti

Nessun prerequisito è necessario per l'accesso al corso.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 187/1 - ISTOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 187/2 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ ​​​​​​​INSEGNAMENTO DI ANATOMIA UMANA Apparato locomotore Classificazione delle ossa. Generalità sul neurocranio e sullo splancnocranio. Colonna vertebrale. Generalità sulle ossa del torace, degli arti superiore ed inferiore e dei cingoli scapolare e pelvico. Classificazione e struttura dei muscoli. Generalità sui muscoli del rachide, del torace, dell'addome e degli arti Classificazione e struttura delle articolazioni Generalità sulle articolazioni. Lezione pratica in aula con preparati anatomici di apparato locomotore Apparato cardiocircolatorio Generalità sulla piccola e grande circolazione Cuore e pericardio; morfologia, rapporti e struttura Vascolarizzazione del cuore Lezione pratica in aula con preparati anatomici di apparato cardiocircolatorio Apparato respiratorio Organizzazione generale e funzionale dell'apparato respiratorio Generalità e struttura del naso, cavità nasali e paranasali. Laringe. Trachea e bronchi. Polmoni e pleure. Lezione pratica in aula con preparati anatomici di apparato respiratorio Apparato digerenteOrganizzazione generale e funzionale dell' apparato digerente Cavità buccale e ghiandole salivari. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino tenue. Intestino crasso. Fegato. Vie biliari extraepatiche. Pancreas. Lezione pratica in aula con preparati anatomici di apparato digerente Apparato urinario Organizzazione generale e funzionale dell' apparato urinario Generalità e struttura dei reni. Apparato escretore del rene. Vescica. Lezione pratica in aula con preparati anatomici di apparato urinario Generalità sull'anatomia macroscopica e microscopica dell'apparato genitale maschile Testicolo Vie spermatiche Ghiandole annesse all'apparato genitale maschile Generalità sull'anatomia macroscopica e microscopica dell'apparato genitale femminile Ovaio Tuba uterina Utero Vagina Apparato endocrino Organizzazione generale e funzionale dell' apparato endocrino Struttura dell’ ipofisi. Epifisi. Tiroide. Paratiroidi. Isolotti pancreatici. Ghiandole surrenali. Sistema nervoso centrale Organizzazione anatomica e funzionale del S.N.C. Compartimento sensitivo Compartimento effettore Cenni di sviluppo del sistema nervoso centrale Generalità su Midollo spinale, Bulbo, Ponte, Mesencefalo, Cervelletto, Diencefalo. Retina e vie ottiche INSEGNAMENTO DI ISTOLOGIA Citologia Architettura generale della cellula eucariotica. Membrana cellulare. Organuli. Specializzazioni della superficie cellulare. Nucleo. Nucleolo. Divisione cellulare (mitosi, meiosi). Istologia Il tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento, ghiandole esocrine ed endocrine. Epiteli sensoriali. Epiteli particolarmente differenziati. I tessuti connettivi propriamente detti. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. Il tessuto muscolare. Il tessuto nervoso. Parte speciale: cornea, cristallino, congiuntiva e ghiandole lacrimali. ​​​​​​​ ------------------------------------------------------------ Modulo: 187/3 - EMBRIOLOGIA ED ANATOMIA APPARATO VISIVO ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 187/1 - ISTOLOGIA ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 187/2 - ANATOMIA UMANA ------------------------------------------------------------ Anatomia Umana – Elementi  – EDI ERMES Edi-Ermes (Milano) – Anatomia Umana – Atlante interattivo multimediale - Giuseppe Anastasi et al. Edi-Ermes (Milano). Elementi di Istologia e cenni di Embriologia-A.Filippini-PICCIN. ------------------------------------------------------------ Modulo: 187/3 - EMBRIOLOGIA ED ANATOMIA APPARATO VISIVO ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA VERMIGLIO

Orario di Ricevimento - GIOVANNA VERMIGLIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 13:00Torre biologica primo piano.
Note:

Docente: ANGELO FAVALORO

Orario di Ricevimento - ANGELO FAVALORO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 08:30 09:30Torre Biologica, I Piano
Mercoledì 08:30 09:30Torre Biologica, I piano
Venerdì 08:30 09:30Torre Biologica, I piano
Note:

Docente: PASQUALE ARAGONA

Orario di Ricevimento - PASQUALE ARAGONA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti