Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

ATTIVITA' MOTORIA E SPORTIVA NELLA DISABILITA'

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/26, M-EDF/02CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
109016654012
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi specifici 1) Fornire una conoscenza delle malattie più rilevanti del Sistema nervoso centrale e periferico e muscolare, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico 2) Acquisire le principali nozioni sulle disabilità prodotte dalle malattie neurologiche 3) Avere le competenze per compiere una valutazione funzionale delle capacità motorie di soggetti con patologie neurologiche, in condizioni cliniche stabilizzate e/o portatori di handicap, di concerto con il medico, per quanto di sua competenza 4) Saper valutare l’impatto di farmaci ad azione sul Sistema Nervoso sulle capacità motorie e saper modulare di conseguenza i programmi di attività 5) Trasmettere agli studenti i fondamenti tecnici, nonché i relativi approcci didattici, dell’attività sportiva dedicata ai soggetti con disabilità. 6) acquisire le basi teoriche e metodologiche della ricerca applicata allo sport disabili 7) Saper programmare, dirigere e condurre un percorso di attività motoria e/o sportiva individualizzato e correlato con le diverse disabilità, utilizzando specifiche strumentazioni, che non introduca fattori di rischio aggiuntivi, e ottimizzi le capacità residue. Risultati attesi: Al termine del corso lo studente dovrà: 1) Conoscere gli strumenti e i metodi della ricerca osservazionale e sperimentale nelle scienze motorie e sportive applicati alle disabilità 2) Conoscere gli effetti biomeccanici e funzionali delle principali tipologie di disabilità fisica e sensoriale e gli strumenti tecnologici che permettono il recupero di funzioni adattate 3) Conoscere le principali tipologie di attività motorie e le principali discipline sportive adattate o specifiche per soggetti diversamente abili.

Metodi didattici


Prerequisiti

Avere le conoscenze teoriche essenziali per quanto concerne l’anatomia, la fisiologia, la fisiopatologia del Sistema nervoso centrale e periferico e muscolare, acquisite nel CdS triennale in Scienze Motorie, propedeutico al percorso di laurea Magistrale.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 387/1 - DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE Richiami anatomo-funzionali. - L’approccio alla diagnosi neurologica: anamnesi ed esame neurologico. - Le principali sindromi neurologiche. - Malattie sistemiche e malattie a focolaio. - Diagnosi di sede e di natura. - Indagini strumentali: esame del liquor, ultrasonografia dei vasi epiaortici, elettroencefalografia, elettromiografia e tecniche correlate, esami neuroradiologici (RX, TC, RM, Angiografia), biopsia di nervo e di muscolo - Le turbe della vigilanza e della coscienza. Gli stati confusionali. Il coma. - Le epilessie. Altri eventi critici cerebrali (crisi sincopali, psicogene ed altre) - La spasticità - Le demenze - Vasculopatie cerebrali acute e croniche. - La sindrome da ipertensione endocranica. Processi espansivi endocranici. Idrocefalo - Traumi cranio-encefalici. - La sclerosi multipla - I disordini del movimento. Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane. Le sindromi ipercinetiche. - La sclerosi laterale amiotrofica - Le atassie - Le disautonomie - I disturbi del sonno - Sindromi midollari. - Sindromi radicolari - Malattie dei nervi periferici. - Malattie dei muscoli e della giunzione neuromuscolare. - Promozione dell’attività motoria in neurologia Modulo: 387/3 - SPORT DISABILI -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 387/1 - DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE - Richiami anatomo-funzionali. - L’approccio alla diagnosi neurologica: anamnesi ed esame neurologico. - Le principali sindromi neurologiche. - Malattie sistemiche e malattie a focolaio. - Diagnosi di sede e di natura. - Indagini strumentali: esame del liquor, ultrasonografia dei vasi epiaortici, elettroencefalografia, elettromiografia e tecniche correlate, esami neuroradiologici (RX, TC, RM, Angiografia), biopsia di nervo e di muscolo - Le turbe della vigilanza e della coscienza. Gli stati confusionali. Il coma. - Le epilessie. Altri eventi critici cerebrali (crisi sincopali, psicogene ed altre) - La spasticità - Le demenze - Vasculopatie cerebrali acute e croniche. - La sindrome da ipertensione endocranica. Processi espansivi endocranici. Idrocefalo - Traumi cranio-encefalici. - La sclerosi multipla - I disordini del movimento. Morbo di Parkinson e sindromi parkinsoniane. Le sindromi ipercinetiche. - La sclerosi laterale amiotrofica - Le atassie - Sindromi midollari. - Sindromi radicolari - Malattie dei nervi periferici. - Malattie dei muscoli e della giunzione neuromuscolare. - Promozione dell’attività motoria in neurologia Modulo: 387/3 - SPORT DISABILI --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 387/1 - DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE Bergamini di Neurologia di Roberto Mutani, Ed. Libreria Cortina (Torino) 2012. Neurologia per le lauree triennali di Pierluigi Bertora – Piccin 2016. Neurologia per le professioni sanitarie di A. Padovani B. Borroni Cotelli M. S. - Piccin-Nuova Libraria, 2017. Modulo: 387/3 - SPORT DISABILI 1. Luigi Bertini., Attività Sportiva Adattata, Calzetti Mariucci Editori, 2005 2. Luca Michelin., Handicap e Sport, Società Editrice Universo, 2009 ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 387/1 - DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE  Bergamini di Neurologia di Roberto Mutani, Ed. Libreria Cortina (Torino) 2012. Neurologia per le lauree triennali di Pierluigi Bertora – Piccin 2016. Neurologia per le professioni sanitarie di A. Padovani B. Borroni Cotelli M. S. - Piccin-Nuova Libraria, 2017. Modulo: 387/3 - SPORT DISABILI Luigi Bertini., Attività Sportiva Adattata, Calzetti Mariucci Editori, 2005 Luca Michelin., Handicap e Sport, Società Editrice Universo, 2009

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DANNO NEUROLOGICO E ATTIVITA' MOTORIE

Docente: ANGELO QUARTARONE

Orario di Ricevimento - ANGELO QUARTARONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 13:00Pad E II piano (lato elettromiografia)
Note: Dal momento che è possibile che tale giorno salti per motivi istituzionali e/o didattici è indispensabile mandare una email (angelo.quartarone@unime.it) circostanziando la motivazione dell'appuntamento e il numero di telefono.

SPORT DISABILI

Docente: ALESSANDRO ARCIGLI

Orario di Ricevimento - ALESSANDRO ARCIGLI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti