Offerta Didattica

 

SCIENZE MOTORIE, SPORT E SALUTE

PRINCIPI DI MEDICINA APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE II

Classe di corso: L-22 - Classe delle lauree in Scienze delle attivit� motorie e sportive
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/41, MED/11Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il modulo di  Cardiologia dello sport si prefigge di trasmettere ai discenti elementi conoscitivi fondamentali di fisiopatologia dell'apparato cardiovascolare finalizzati alla corretta impostazione di modelli di educazione motoria e di esercizio fisico, sia in soggetti sani che nei portatori di fattori di rischio cardiovascolare. Il modulo prevede anche tematiche di medicina cardiovascolare adattata a varie discipline sportive, cuore d’atleta, e attività motorie in ambienti straordinari. Il modulo di Principi di rianimazione e primo soccorso è finalizzato all’acquisizione delle conoscenze basilari per la gestione delle urgenze ed emergenze nell’ambito dello sport, con principi di primo soccorso e assistenza sul campo. Il modulo di Medicina Legale e doping tratta di principi di medicina legale correlati alle attività motorie e sportive, con particolare riferimento agli aspetti normativi relativi al doping.

Metodi didattici

Modulo: 4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO Partizione Studenti: Primo Canale -- Partizione Studenti: Secondo Canale -- Modulo: 4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING Partizione Studenti: Primo Canale -- Partizione Studenti: Secondo Canale -- Modulo: 4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT Partizione Studenti: Primo Canale -- Partizione Studenti: Secondo Canale Lezioni frontali e/o esercitazioni pratiche, col supporto di mezzi audiovisivi.

Prerequisiti

Conseguimento crediti relativi alla Fisiologia Umana.

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO Partizione Studenti: Primo Canale -- Partizione Studenti: Secondo Canale -- Modulo: 4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING Partizione Studenti: Primo Canale -- Partizione Studenti: Secondo Canale -- Modulo: 4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT Partizione Studenti: Primo Canale -- Partizione Studenti: Secondo Canale Possibili verifiche dell’apprendimento “in itinere” potrebbero essere effettuate durante il corso delle lezioni da parte del docente. L’esame finale verterà sugli argomenti dei programmi che insistono nel corso integrato. Potrà essere orale, scritto o in modalità elettronica (piattaforma web), in presenza di almeno due dei tre docenti del CI. La modalità di esame è vincolata principalmente al numero degli studenti prenotati ad un determinato appello, e non è vincolante sulla modalità scelta per i successivi appelli.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO -- Modulo: 4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING Medicina legale e Doping Modulo: 4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO Scopo del corso integrato è fornire allo studente le nozioni basilari su come affrontare, diagnosticare, trattare il paziente critico. Far conoscere ed approfondire i percorsi diagnostico terapeutici nelle situazioni di urgenza o di emergenza. Approfondire gli aspetti metodologici ed organizzativi delle emergenze/urgenze sanitarie con particolare attenzione a quelli relativi alla Rianimazione Cardio- respiratoria alle procedure Anestesiologiche ed al trattamento del Dolore acuto e Cronico. Modulo: 4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING Medicina legale e Doping Modulo: 4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT Concetti di fisiopatologia cardiovascolare applicata allo sport – La circolazione arteriosa periferica e il ritorno venoso al cuore – Concetti base di elettrocardiografia - Valutazione funzionale cardiologica nello sport (ergo, step-test, test da campo, ecc) - Concetti base di ecocardiografia ed ecocardiografia nell’atleta - Classificazione delle discipline sportive in base all’impegno cardiovascolare - Cuore d’atleta e DD con alcune cardiopatie che possono essere confuse col cuore d’atleta - Flebopatie in soggetti praticanti attività sportiva - Generalità sulla trombosi venosa e arteriosa, e potenziali conseguenze - Generalità sulle attività motorie in età avanzata - Attività motorie in ambienti straordinari: Alta quota, immersioni in apnea e con ARA, Embolia polmonare su base tromboembolica e gassosa . Traumi toracici chiusi e “commotio cordis” - Sincope e morte improvvisa negli atleti

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Primo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO -- Modulo: 4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING Puccini C. Istituzioni di Medicina Legale - Casa Editrice Ambrosiana Cicognani, Fallani, Pelotti MEDICINA LEGALE – Società Editrice Esculapio Modulo: 4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT -- ------------------------------------------------------------ Partizione Studenti: Secondo Canale ------------------------------------------------------------ Modulo: 4535/1 - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE E PRIMO SOCCORSO Maurizio Chiaranda - Urgenze ed Emergenze - Casa Editrice PICCIN Modulo: 4535/2 - MEDICINA LEGALE E DOPING Puccini C. Istituzioni di Medicina Legale - Casa Editrice Ambrosiana Cicognani, Fallani, Pelotti MEDICINA LEGALE – Società Editrice Esculapio Modulo: 4535/3 - CARDIOLOGIA DELLO SPORT P Zeppilli – Cardiologia dello sport. Articoli e diapositive forniti dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO DAVID

Orario di Ricevimento - ANTONIO DAVID

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 13:30A:O.U. Policlinico G. Martino - Pad. E I piano - U.O.C. di Anestesia e Rianimazione
Note: Prenotarsi tramite segreteria - tel. 0902212450

Docente: ANTONIO MICARI

Orario di Ricevimento - ANTONIO MICARI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti