Offerta Didattica

 

MEDICINA VETERINARIA

CLINICA OSTETRICA ED ANDROLOGICA VETERINARIA

Classe di corso: LM-42 - Medicina veterinaria
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/10CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
850310165036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi


Metodi didattici

Parte teorica: lezioni e seminari monotematici. Parte pratica: esame clinico dell’apparato genitale femminile; Tecniche diagnostiche su casi clinici (tamponi, cytobrush, flushing, biopsie); chirurgia dell’apparato genitale femminile esterno ed interno; esame clinico dell’apparato genitale maschile esterno ed interno; chirurgia dell’apparato genitale maschile esterno ed interno; prelievo, valutazione, manipolazione e conservazione del materiale seminale nelle diverse specie.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

L'esame di Clinica Ostetrica ed Andrologica Veterinaria prevede: - prova scritta (22 quesiti a risposta multipla + 2 quesiti a risposta aperta) - prova pratica sull'animale (esame clinico) - prova orale (discussione del caso clinico presentato alla prova pratica) Entrambe le prove si intendono superate qualora il candidato raggiunge la votazione minima di 18/30. La valutazione finale della prova è espressa in trentesimi e sarà il risultato medio delle singole prove, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente) Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti (Discreto) trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono) Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo) Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente) Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 830/1 - ANDROLOGIA E CLINICA ANDROLOGICA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ Lezioni frontali (26 ore) – Richiami di anatomia funzionale (principali caratteristiche dell'apparato riproduttore maschile interno ed esterno, nelle diverse specie animali, correlate agli aspetti clinici (1 ora). Richiami di fisiologia del maschio riproduttore (comportamento sessuale, erezione ed eiaculazione, controllo endocrino della funzione testicolare) (1 ora). Spermatogenesi e suo controllo; trasporto, capacitazione e fertilizzazione degli spermatozoi; termoregolazione (2 ora). Esame clinico andrologico del maschio riproduttore nelle diverse specie animali (4 ore). Prelievo e valutazione del materiale seminale (principali tecniche di prelievo nelle varie specie animali, valutazione macro-microscopica dell'eiaculato, tecniche e metodologie laboratoristiche di valutazione) (4 ore). Manipolazione e conservazione del materiale seminale (2 ore). Patologie congenite ed acquisite del pene e del prepuzio (2 ore). Patologie congenite ed acquisite delle ghiandole sessuali accessorie (2 ore). Patologie congenite ed acquisite del testicolo e dell’epididimo (2 ore). Tecniche di castrazione nelle varie specie e valutazione del decorso clinico post-operatorio (4 ore). ​​​​​​​ Training pratico (12 ore) – Esame clinico dell’apparato genitale esterno ed interno dello stallone (2 ore), dei ruminanti (1 ore) e dei carnivori (2 ore). Prelievo e valutazione del materiale seminale nelle diverse specie (2 ore). Manipolazione e conservazione del materiale seminale (2 ore). Tecniche di castrazione nelle diverse specie animali (3 ore). ------------------------------------------------------------ Modulo: 830/2 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA Programma teorico (39 ore): Presentazione dello strumentario e dei mezzi di contenzione per la visita clinica dell’apparato genitale esterno e interno nelle varie specie animali (2 ore) Carnivori - valutazione clinica dei soggetti riproduttori; Diagnosi di gravidanza (2 ore). Pseudogravidanza; Gestione della gravidanza; Patologie della gravidanza (2 ore). Patologie del parto; Taglio cesareo; sub involuzione uterina (2 ore). Ritenzione placentare; Metriti; Prolasso vaginale e uterino (2 ore). Eclampsia puerperale; Tecniche di sterilizzazione chirurgiche e non (2 ore). Galattosi e agalassia; Mastiti; Neoplasie mammarie (2 ore). Neoplasie tratto genitale interno ed esterno (2 ore). Equini - esame clinico dall’apparato genitale esterno e interno della fattrice; Diagnosi clinica e paraclinica di gravidanza (2 ore). Assistenza al parto e del puledro; Lacerazioni da parto (2 ore). Endometriti; Pneumovagina; Piometra (2 ore). Gravidanza gemellare; Induzione del parto; Taglio cesareo (2 ore). Ruminanti - esame clinico dell’apparato genitale esterno e interno della vacca; Prolasso vaginale; Prolasso uterino (2 ore). Cisti ovariche; endometriti; ritenzione placentare (2 ore). Patologie della gravidanza e del parto; Taglio cesareo (2 ore). Assistenza al parto e cure neonatali (2 ore). Suini - esame clinico dell’apparato genitale; Diagnosi di gravidanza; assistenza al parto e cure neonatali (2 ore). Metriti; Sindrome MMA; Taglio cesareo (2 ore). Utilizzo della laparoscopia e dell’ecografia in campo ostetrico ginecologico a scopo diagnostico e terapeutico nei piccoli e grossi animale (3 ore). Programma pratico (24 ore): Esame clinico e strumentale dell’apparato genitale femminile degli equini (2 ore), dei carnivori (2 ore), dei ruminanti (2 ore), e suini (2 ore). Procedure per individuare l’estro negli equini (2 ore), nei carnivori (2 ore), nei ruminanti (2 ore) e nei suini (2 ore). Tecniche di sterilizzazione nei carnivori su casi clinici/organi/cadaveri (2 ore). Procedure diagnostiche su casi clinici/organi/cadaveri (tamponi, cytobrush, flushing, biopsie) (2 ore). Chirurgia apparato genitale esterno nelle diverse specie animali su casi clinici/organi/cadaveri (2 ore). Chirurgia apparato genitale interno nelle diverse specie animali su casi clinici/organi/cadaveri (2 ore).

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 830/1 - ANDROLOGIA E CLINICA ANDROLOGICA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ Hafez B, Hafez ESE: Riproduzione negli animali d’allevamento. Libreriauniversitario.it edizioni, Webster srl Padova2011. Noakes DE, Parkinson TJ, England GCW: Arthur’s Ostetricia e riproduzione veterinaria, VIII ed., Giraldi editore, Bologna 2008. Feldman E.C., Nelson R.W.: Canine and Feline Endocrinology and Reproduction, Saunders Comp, Philadelphia, 1999. Samper JC, Pycock JF, McKinnon AO: Current Therapy in Equine Reproduction Saunders Elsevier, St Louis 2007. Gourley IM, Gregory CR: Testo atlante di chirurgia per i piccoli animali, Utet Torino 1995. Turner AS, McIlwraith CW: Testo atlante di tecnica chirurgica nei grossi animali, Utet Torino 1991. Power point delle lezioni Articoli scientifici ------------------------------------------------------------ Modulo: 830/2 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA ------------------------------------------------------------ Testi di riferimento: Hafez B, Hafez ESE: Riproduzione negli animali d’allevamento. Libreriauniversitario.it edizioni, Webster srl Padova2011. Noakes DE, Parkinson TJ, England GCW: Arthur’s Ostetricia e riproduzione veterinaria, VIII ed., Giraldi editore, Bologna 2008. Feldman E.C., Nelson R.W.: Canine and Feline Endocrinology and Reproduction, Saunders Comp, Philadelphia, 1999. Samper JC, Pycock JF, McKinnon AO: Current Therapy in Equine Reproduction Saunders Elsevier, St Louis 2007. Gourley IM, Gregory CR: Testo atlante di chirurgia per i piccoli animali, Utet Torino 1995. Turner AS, McIlwraith CW: Testo atlante di tecnica chirurgica nei grossi animali, Utet Torino 1991. Power point delle lezioni Articoli scientifici

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ANDROLOGIA E CLINICA ANDROLOGICA VETERINARIA

Docente: MARCO QUARTUCCIO

Orario di Ricevimento - MARCO QUARTUCCIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00Ospedale Didattico Veterinario - Dipartimento di Scienze Veterinarie
Note:

CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA VETERINARIA

Docente: SANTO CRISTARELLA

Orario di Ricevimento - SANTO CRISTARELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 18:00Ospedale Didattico Veterinario - Dipartimento di Scienze Veterinarie
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti