Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

CONTROLLI AUTOMATICI

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Learning Goals


Metodi didattici

Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono inoltre previste esercitazioni guidate svolte dagli studenti in aula informatica, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico e imparare ad utilizzare autonomamente i tool software per l’analisi ed il controllo di sistemi. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni e di tool software.

Teaching Methods


Prerequisiti

Algebra matriciale, equazioni differenziali, trasformata di Laplace, numeri complessi, Circuiti RLC

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta svolta al calcolatore, con l’ausilio dei software utilizzati durante il corso, seguita dalla prova orale. Il tempo assegnato per la prova scritta è di due ore. La valutazione della prova scritta è espressa in trentesimi. La prova scritta si ritiene superata se la valutazione complessiva non è inferiore a 18/30. Superata la prova scritta, essa ha validità per una sessione di esame. La prova orale è incentrata sugli argomenti trattati durante il corso e sulla analisi critica della prova scritta. Essa ha il duplice scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l'abilità comunicativa e proprietà di linguaggio scientifico e indi valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. Il voto finale è espresso in trentesimi e viene calcolato come media della valutazione ottenuta durante la prova scritta e durante la prova orale. Sono previsti fino a 5 punti bonus per la discussione della prova scritta. Durante lo svolgimento del corso sono previste due prove in itinere, svolte in aula informatica con l’utilizzo del software utilizzato durante le lezioni. Lo studente che supera le prove in itinere può direttamente sostenere la prova orale. Le prove in itinere si tengono rispettivamente a metà e al termine del corso, in date che vengono concordate durante le lezioni. A ciascuna prova si assegna una valutazione in trentesimi. La prova scritta è superata se la media delle due prove di verifica è pari o maggiore a 18/30. Durante le prove scritte è possibile consultare un formulario concordato con il docente

Assessment


Programma del Corso

PROBLEMI E SISTEMI DI CONTROLLO: Definizioni fondamentali. Specifiche di progetto. Controllo in anello aperto e in anello chiuso. Ruolo della modellistica matematica. -SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO: Rappresentazione di stato. Classificazione. Equilibrio e stabilità. -SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI: Formula di Lagrange. Risposta libera e forzata. Rappresentazioni equivalenti. Autovalori e modi. Stabilità e autovalori. Stabilità e polinomio caratteristico. Linearizzazione e stabilità dell’equilibrio. Raggiungibilità. Osservabilità. Scomposizione canonica. -FUNZIONE DI TRASFERIMENTO: Definizione. Cancellazioni e stabilità. Cancellazioni, raggiungibilità e osservabilità. Ritardo di tempo. Parametri della funzione di trasferimento. Risposta allo scalino di sistemi di primo e secondo ordine. Forma canonica di raggiungibilità. -SCHEMI A BLOCCHI: Componenti fondamentali. Sistemi in serie, parallelo e retroazione. Riduzione. Stabilità dei sistemi interconnessi. -RISPOSTA IN FREQUENZA: Definizione e proprietà. Diagrammi di Bode. Identificazione sperimentale della risposta in frequenza. Approssimazione a poli dominanti. -SISTEMI DINAMICI A TEMPO DISCRETO: Definizione. Funzione di trasferimento. Stabilità. Calcolo del movimento. -STABILITA’ DEI SISTEMI DI CONTROLLO: Schema generale del controllo in retroazione. Requisiti. Diagrammi di Nyquist e criterio di Nyquist. Stabilità robusta. -PRESTAZIONI DEI SISTEMI DI CONTROLLO: Analisi della funzione di sensitività. -SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO: sintesi per tentativi nel dominio della frequenza. Reti anticipatrici ed attenuatrici. Procedura di sintesi. Valutazione delle prestazioni. -LUOGO DELLE RADICI: Regole di tracciamento. Analisi. -ASSEGNAMENTO DEGLI AUTOVALORI: Regolatore lineare sullo stato. Osservatore. -REGOLATORI PID: Introduzione. Metodi di taratura automatica. Discretizzazione.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Slides P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici, Mc Graw Hill Education, IV edizione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA GABRIELLA XIBILIA

Orario di Ricevimento - MARIA GABRIELLA XIBILIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:00 12:00blocco B, piano 7
Venerdì 15:00 17:00blocco B, piano 7
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti