Offerta Didattica

 

INFORMATICA

PHYSICS

Classe di corso: L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/01BaseLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenze di base di fisica classica e di elementi di fisica moderna. Capacità di utilizzare modelli e di leggi fisiche per descrivere fenomeni e risolvere problemi. Si vogliono proporre all’attenzione degli studenti aspetti della fisica che sono rilevanti per le scienze e tecnologie informatiche, accanto ad esempi in cui l’informatica è di supporto allo studio della fisica.

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni

Prerequisiti

Conoscenze di Matematica quali: metodi di risoluzione di equazioni di I e II grado; nozioni di trigonometria; elementi di calcolo differenziale ed integrale.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. La valutazione si basa su un colloquio sugli argomenti del corso. Può essere richiesto di presentare un argomento, di dimostrare teoremi o risultati importanti inclusi nel programma, di risolvere esercizi e rispondere a quiz.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000859 - PHYSICS - MOD. A ------------------------------------------------------------ -GRANDEZZE FISICHE: Campioni di lunghezza, massa e tempo. Analisi dimensionale. Stime e calcoli di ordine di grandezza. -MOTO IN UNA DIMENSIONE: Cinematica del punto materiale. Posizione, spostamento, velocità. Moto uniforme. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Caduta dei gravi. Moto oscillatorio unidimensionale. -MOTO IN DUE DIMENSIONI: Cinematica del punto materiale nel piano. Descrizione del moto tramite vettori. Moto dei proiettili. Moto circolare. Accelerazione tangenziale, accelerazione centripeta. Moto circolare uniforme. Moti relativi. Legge di composizione delle velocità. Sistemi inerziali. -FORZE E LEGGI DI NEWTON: Leggi di Newton per la dinamica del punto materiale. Esempi di applicazione. Moto di un corpo lungo un piano inclinato. Macchina di Atwood. Forze di attrito. Moto di un corpo su un piano inclinato con attrito: determinazione sperimentale del coefficiente di attrito statico e del coefficiente di attrito dinamico. La seconda legge di Newton applicate al moto circolare. Moto in sistemi di riferimento accelerati: forze apparenti. Moto in presenza di attrito proporzionale alla velocità. -LAVORO ED ENERGIA: Lavoro di una forza costante. Lavoro di una forza variabile. Teorema dell’energia cinetica. Definizione e proprietà delle forze conservative. Energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica totale. Studio dell’oscillatore armonico: forze ed equazione del moto; energia. Moto del pendolo semplice. Lavoro delle forze non conservative e variazione di energia meccanica totale. Potenza. -MOMENTO LINEARE E COLLISIONI: Quantità di moto di un punto materiale. La seconda legge di Newton espressa tramite la quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Impulso di una forza e teorema dell’impulso. Urti in una dimensione. Urti elastici, anelastici e completamente anelastici. -MOTO ROTAZIONALE DI CORPI RIGIDI E MOMENTO ANGOLARE: Sistemi di punti materiali. Centro di massa. Moto del centro di massa. La seconda legge di Newton per un sistema di punti materiali. Rotazione di corpi rigidi. Momento angolare. Momento di una forza. Corpo rigido sotto l'azione di un momento risultante. Momento d'inerzia. Energia cinetica di rotazione. -GRAVITAZIONE UNIVERSALE: Legge di gravitazione universale di Newton. Campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale. -TERMODINAMICA: Temperatura. Scale di temperatura. Dilatazione termica di solidi e liquidi. Calore specifico e calore latente. Conduzione termica. Convezione. Irraggiamento. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000860 - PHYSICS - MOD. B ------------------------------------------------------------ - FORZE ELETTRICHE: Forze elettriche. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Campo elettrico generato da una distribuzione di cariche. Linee di campo. Potenziale elettrico e differenza di potenziale. Potenziale ed energia potenziale dovuti a cariche puntiformi. Potenziale dovuto a distribuzioni continue di carica. Calcolo del campo elettrico a partire dal potenziale. - FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO: Teorema di Gauss ed esempi di applicazione a varie distribuzioni di carica. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Capacità. Energia immagazzinata in un condensatore. Condensatori con dielettrici. - CORRENTE ELETTRICA: Resistenza. Conducibilità. Potenza elettrica. Circuiti in corrente continua. Le leggi di Kirchhoff per I circuiti. Circuiti RC. - FORZE E CAMPI MAGNETICI: Il campo magnetico della Terra. Legge di Gauss per il campo magnetico. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. Momento meccanico su una spira percorsa da corrente in un campo magnetico uniforme. Effetto Hall. La legge di Biot-Savart. Legge di Ampère. Campo magnetico di un solenoide. - INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: Legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Generatori. Autoinduzione e induttanza. Circuiti RL. Oscillazioni nei circuiti LC. Circuito RLC. - CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA: Risonanza in un circuito RLC serie. Potenza nei circuiti in corrente alternata. Corrente di spostamento e legge di Ampère generalizzata. - ONDE ELETTROMAGNETICHE: Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche piane. Lo spettro della radiazione elettromagnetica. Polarizzazione. Riflessione e rifrazione. - OTTICA: La natura della luce e le leggi dell’ottica geometrica. Formazione delle immagini. Ottica ondulatoria. - ELEMENTI DI FISICA MODERNA: Radiazione di corpo nero. Spettri atomici dei gas. Comportamento corpuscolare della luce: l’effetto fotoelettrico. Comportamento ondulatorio delle particelle.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000859 - PHYSICS - MOD. A ------------------------------------------------------------ -R. Serway, J. Jewett, Physics for Scientists and Engineers, Brooks/Cole -D. Halliday, R. Resnick and J. Walker. Fundamental of Physics, John Wiley & Sons Inc. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000860 - PHYSICS - MOD. B ------------------------------------------------------------ Serway, Jewett, Wilson, Wilson, Rowlands, PHYSICS for Global Scientists and Engineers, Cengage Learning, Volume 2, Second Edition. Young, Freedman, University Physics with Modern Physics, Pearson, 15th edition, in SI Units.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: VALERIA CONTI NIBALI

Orario di Ricevimento - VALERIA CONTI NIBALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00
Note:

Docente: ANDREA MANDANICI

Orario di Ricevimento - ANDREA MANDANICI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Piattaforma Microsoft Teams Previo appuntamento
Note: Disponibile al ricevimento dal lunedì al giovedì previo appuntamento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti