Offerta Didattica

 

CHIMICA

STRATEGIE SINTETICHE IN CHIMICA ORGANICA

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Grazie all’analisi di una serie di esempi di recenti sintesi “modello”, allo studio della retrosintesi e delle nuove e/o classiche metodologie sintetiche organiche, al termine del corso lo studente sarà in grado di progettare e impostare delle sintesi di molecole organiche di vari interesse, valutando anche la loro reale fattibilità.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Esercitazioni in aula. Supporti didattici: computer collegato al web e con vpn per ricerche online, videoproiettore e lim.

Prerequisiti

Aver raggiunto gli obiettivi formativi dei corsi di Chimica Organica I e Laboratorio di Chimica Organica I e di Chimica Organica II e Laboratorio di Chimica Organica II.

Verifiche dell'apprendimento

La prova sarà orale. Oltre a rispondere ai concetti teorici dell’analisi retrosintetica e applicarla ad esercizi, lo studente farà l’analisi di un recente articolo scientifico su di un argomento concordato in precedenza col docente. L’articolo sarà il frutto di una ricerca bibliografica online.

Programma del Corso

Il corso comprende i seguenti argomenti: analisi retrosintetica organica; considerazioni stereochimiche nella pianificazione di una sintesi; interconversione e protezione di gruppi funzionali;reazioni di formazione del legame carbonio-carbonio e carbonio-eteroatomo, ciclizzazioni e reazioni pericicliche.

Testi di riferimento: Lezioni frontali. Esercitazioni in aula. Supporti didattici: computer collegato al web, con vpn per ricerche online, videoproiettore o LIM.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNA BARATTUCCI

Orario di Ricevimento - ANNA BARATTUCCI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:30Dipartimento ChiBioFarAm (contattare per email per stabilire la sede)
Giovedì 11:30 13:00Dipartimento ChiBioFarAm (contattare per email per stabilire la sede)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti