Offerta Didattica
CHIMICA
COMPLEMENTI DI CHIMICA INORGANICA
Classe di corso: LM-54 - Scienze chimiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
CHIM/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire contenuti integrativi sulla sintesi, struttura e reattività di composti inorganici ed organometallici.Learning Goals
Metodi didattici
Lezioni frontaliTeaching Methods
Prerequisiti
Lo studente deve avere conoscenza di base di chimica inorganica ed organicaPrerequisites
Verifiche dell'apprendimento
I CFU saranno acquisiti dallo studente mediante superamento di una prova orale.Assessment
Programma del Corso
Chimica dei complessi dei metalli di transizione; reazioni dei complessi dei metalli di transizione; applicazione dei complessi dei metalli di transizione alla catalisi omogenea. Stato di ossidazione dei metalli di transizione nei complessi. Numero di coordinazione e geometria. La regola dei 18 elettroni. Complessi metallo-idruro e metallo-fosfina. Sintesi e proprietà dei complessi dei metalli di transizione contenenti leganti s donatori, s donatori e p accettori, p donatori. Reazioni di sostituzione in complessi ottaedrici e planari quadrati: meccanismo associativo e dissociativo. Addizione ossidativa ed eliminazione riduttiva. Reazioni di inserzione ed eliminazione. Attacco elettrofilo e attacco nucleofilo ai complessi dei metalli di transizione. Applicazione dei complessi dei metalli di transizione alla catalisi omogenea: idrogenazione di olefine, idrogenazione asimmetrica di olefine, idrosililazione, idroformilazione, carbonilazione del metanolo, ossidazione ed epossidazione di olefine, reazioni di metatesi catalizzate da complessi di metalli di transizione, oligomerizzazione e polimerizzazione, cross-coupling.Course Syllabus
Testi di riferimento:
Il materiale didattico verrà fornito dal docente sotto forma di file.pdf. Si raccomanda comunque la consultazione delle edizioni più recenti dei seguenti testi:
1) R. H. Crabtree “The Organometallic Chemistry of the Transition Metals”, Wiley-VCH.
2) D. Steinborn “Fundamentals of Organometallic Catalysis” Wiley-VCH.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CARMELA ARENA
Orario di Ricevimento - CARMELA ARENA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Lunedì | 10:00 | 11:00 | Studio del docente HT7-2 presso Incubatore |
Giovedì | 10:00 | 11:00 | Studio del docente HT7-2 presso Incubatore |
Note: