Offerta Didattica

 

MATEMATICA

TEORIE DI CAMPO

Classe di corso: LM-40 - Matematica
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MAT/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Principi e procedure della termodinamica irreversibile classica, razionale ed estesa. Confronto tra i vari approcci della termodinamica del non equilibrio per lo studio del comportamento termico, meccanico ed elettromagnetico di mezzi fisici complessi. Concetti e leggi della teoria della relatività speciale. Elementi di relatività generale.

Metodi didattici

Le metodologie didattiche impiegate sono:  didattica  frontale  e  didattica  con esercitazioni.  La didattica   usata é  tipo frontale  quando il docente   presenta   gli argomenti in maniera  teorica. Alcune  parti del programma,   durante le ore di esercitazione,  vengono approfonditi  in dettaglio, coinvolgendo gli studenti e richiedendo il loro aiuto.  Vengono usati gli appunti del corso del  docente, i quali  fanno riferimento a monografie importanti sugli argomenti svolti.    Anche  alcune parti delle   monografie stesse saranno usate durante le lezioni e le ore di  esercitazione.  Come strumenti didattici vengono usati il  computer, il  videoproiettore e  la  lavagna. ​​​​​​​

Prerequisiti

Conoscenze di meccanica razionale e del continuo, di fisica e delle strutture algebriche, geometriche e analitiche utilizzate in fisica matematica.

Verifiche dell'apprendimento

Le modalità di verifica  avviene  in itinere e  alla fine.  Nella verifica in itinere l’allievo deve preparare una presentazione in power point o altro linguaggio informatico   su una lezione già tenuta dal professore, con esercitazioni connesse svolte,  in cui  sarà  valutata  la  sua preparazione   attraverso   la conoscenza dettagliata  dell’argomento, la sua capacità espositiva e la  sua proprietà di linguaggio usato. L’ esame è finale  si compone di una parte scritta, contenente quesiti a risposta aperta sul programma svolto, ed una orale, su cui oltre a discutere la parte scritta si approfondiranno altre parti del programma. Le due parti sono entrambe obbligatorie.

Programma del Corso

Concetti e principi base della termodinamica irreversibile classica, razionale ed estesa per studiare sistemi materiali. Procedure di differenti versioni della termodinamica del non equilibrio per ottenere modelli matematico-fisici per descrivere il comportamento meccanico e termico di mezzi fisici complessi. Concetti e le leggi di base della relatività speciale Einsteiniana, e studio di approcci termodinamici per lo studio di mezzi elettromagnetici in approssimazione Galileana. Concetti di base di geometria differenziale. Introdurre alla Relatività Generale di Einstein.

Testi di riferimento: 1. G. A. Kluitenberg, Plasticity and Non-Equilibrium Thermodynamics (CISM Lecture Notes, Springer-Verlag, Wien, New York, 1984). 
 2. D. Jou, J. Casas-Vazquez and G. Lebon, Extended Irreversible Thermodynamics (Springer, Berlin, fourth edition, 2010). 3. W. Muschik, Non-Equilibrium Thermodynamics with Application to Solids (Springer-Verlag, Wien-New York, 1993). 4. G. Crupi, Elementi di Teorie Relativistiche Einsteiniane, Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti, 1996, Messina. 5. W. Muschik, L.Restuccia, A sketch of continuum electromagnetics, Atti Accademia Peloritana dei Pericolanti, Vol. LXXX, 2002. 6. S. R. De Groot, P. Mazur, Non-equilibrium thermodynamics (North- Holland Publishing Company, Amsterdam and Interscience Publishers Inc., New York 1962). 7. Appunti del corso del docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LILIANA RESTUCCIA

Orario di Ricevimento - LILIANA RESTUCCIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 11:00Locali ex_lingue, presso studio della Prof. Liliana Restuccia, stanza n.31.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti