Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10, , BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire competenze critiche di base per l’approccio ai testi letterari e capacità di inquadrarli correttamente nel loro contesto storico-culturale. Essere in grado di riconoscere gli aspetti caratterizzanti dei testi (contenutistici, strutturali, retorici, stilistici, metrici) e i rapporti con la tradizione e maturare un’adeguata conoscenza dei più importanti percorsi tematici e interpretativi

Learning Goals

Acquiring basic critical skills for approaching literary texts and the ability to frame them in the historical-cultural context. Being able to recognize the various aspects of the texts (content, structural, rhetorical, stylistic, metric) and their relationships with tradition and gaining adequate knowledge of the most important thematic and interpretative paths

Metodi didattici

Lezioni frontali. Partendo dalla lettura di brani letterari, scelti in base al percorso tematico che costituisce l’oggetto privilegiato del corso, si guideranno gli studenti ad un corretto approccio critico-interpretativo dei capolavori della nostra letteratura, sollecitando l’attenzione verso le varie metodologie critiche e stimolando il dibattito non soltanto sulle implicazioni poetiche e ideologiche dei testi, ma anche sui vari livelli di ricezione e sulle relazioni intertestuali. ​​​​​​​

Teaching Methods

Frontal lessons. By starting from the reading of literary passages, chosen on the basis of the main thematic pathway of the course, the students will be guided towards a correct approach to the criticism and interpretation of the masterpieces of our literature, stimulating the attention to the different critical methods and the debate on the poetic and ideological implications of the texts, as well as on the different levels of success and on the inter-textual relationships.

Prerequisiti

Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo storico della letteratura italiana

Prerequisites

Knowledge of the basic lines of historical development of Italian literature

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale (nelle date previste dal calendario degli esami) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale, tra l’altro, lo studente dovrà dimostrare il possesso delle conoscenze storico-critiche di base e delle fondamentali nozioni di stilistica e di metrica e la capacità di lettura e interpretazione dei brani antologici selezionati (vd. la sezione “Testi di riferimento”). Si prevedono anche verifiche in itinere per accertare il possesso dei prerequisiti e delle conoscenze acquisite durante il corso.

Assessment

Oral examination (in the date shown on the official timetable) about the issues discussed in the course, during which the student must prove the achieved knowledge of history and criticism and of the fundamental stylistic and metrical elements, as well as the ability of reading and interpretation of Dante’s Commedia and of the chosen anthological passages (see the section “Texts”). Checks are also foreseen in itinere in order to verify the competences achieved.

Programma del Corso

Momenti della riflessione dei letterati italiani sulle forme e le funzioni della letteratura dal XIII al XX secolo: il rapporto con la tradizione classica e con la storia. ​​​​​​​

Course Syllabus

Aspects of italian writers’ thought about forms and functions of literature between the XIII and XX centuries: the relationship with the classical tradition and with history.

Testi di riferimento: Comuni ai due moduli: Letteratura italiana, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014, 2 volumi: 1. Dalle Origini al Seicento; 2. Dal Settecento ai nostri giorni (è comunque consentito l’uso di qualsiasi altro valido manuale scolastico);  G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012; R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004. Per il modulo B: A. Tramontana, “Nessun animale può ridere tranne l’uomo”. Per una teoria del comico nel Rinascimento, Roma, Aracne, 2020; Eventuali materiali di studio aggiuntivi saranno resi disponibili sulla piattaforma e-learning. Lo studio della storia della letteratura va accompagnato e integrato dalla lettura dei seguenti brani antologici (per i quali lo studente potrà avvalersi di qualsiasi moderna antologia scolastica): Modulo A) 1. Dante Alighieri: De vulgari eloquentia:  I 1, I 12, I 16-19; II 4; Convivio: I 1, 5; II 1; Vita nova: X, 12-25 (“Donne ch’avete intelletto d’amore”); Commedia:  Inf. I, V, VI; Purg., I, VI, XVI, XXIV; Par. I, VI;  2. Francesco Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta: I (“Voi ch’ascoltate.”); CXXVIII (“Italia mia.”): CCXIII (“Grazie, ch’a pochi.”); 3. Giovanni Boccaccio: Decameron: Proemio; I 1 (“Ser Ciappelletto”); IV giornata, Introduzione; X 10 (“Griselda”); Conclusione; 4. Matteo Maria Boiardo: Orlando Innamorato, proemio; libro III, canto IX; 5. Pietro Bembo:  Prose della volgar lingua, libro I, 1-2; 13-16;      Rime, V (“Crin d’oro crespo.”); 6. Francesco Berni: Rime (“Chiome d’argento fino .”); 7. Niccolò Machiavelli: Il Principe: dedica; capp. I, XXV, XXVI; 8. Ludovico Ariosto: Orlando Furioso, proemio e canto I, ottave 5-81; 9. Torquato Tasso: Discorsi dell’arte poetica, II; Gerusalemme Liberata, proemio e canto XII, ottave 50-71;  10. Giambattista Marino: Lira, prefazione e III 50 (“Onde dorate .”); 11. Giuseppe Parini: Il Giorno (incipit seconda redazione); il meriggio (vv. 652-97); 12. Ugo Foscolo: I Sepolcri; 13. Mme de Stael, Lettera sull’utilità delle traduzioni;  14. Giacomo Leopardi: Canti (“L’infinito”, “La ginestra”); Operette morali (“Dialogo della Natura e di un islandese” ); 15. Giovanni Verga: Vita dei campi: Prefazione all’ “Amante di Gramigna”; “Rosso Malpelo”; 16. Giovanni Pascoli: Il fanciullino, I-II; Myricae (“Scalpitio”; “X agosto”); 17. Gabriele D’Annunzio: Alcyone (“La pioggia nel pineto”). Modulo B) 1. Bernardo Dovizi da Bibbiena: Calandria, Atto II, scena 6; 2. Niccolò Machiavelli: La Mandragola (Prologo; Atto I, scena 1-3; Atto II, scena 1-3, 6; Atto III, scena 2, 4-11; Atto IV, scena 2, 6-10; Atto V, scene 1-6); 3. Ludovico Ariosto: Commedie: Lena (Prologo; Atto I, scena 2 e Atto II, scena 1-2); 4. Giangiorgio Trissino: Sofonisba, vv. 1733-1771; 5. Giovan Battista Giraldi Cinthio: Orbecche (Prologo; Atto II, scena 3; Atto III, scena 3; Atto IV, scena I); 6. Sperone Speroni, Canace, Atto V, scena 6;  7. Torquato Tasso: Aminta, Atto I, scena 2; 8. Carlo Goldoni: Brani dalla Prefazione alle Commedie (edizione Bettinelli 1750); Locandiera, Atto I, scena 1-5, 9, 15-16; Atto II, scena 4, 16-17; Atto III, scena 4, 6, 13-14, 18-19; 9. Vittorio Alfieri: Tragedie (Saul, Atto II, scena 1); 10. Alessandro Manzoni: Brani dalla lettera a Mr. Chauvet sulle unità di tempo e di luogo nella tragedia), Tragedie (Adelchi, Atto IV, scena 1, coro); 11. Luigi Pirandello: Dai Sei personaggi in cerca d’autore (“La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA TRAMONTANA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA TRAMONTANA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 12:30 13:30Dicam , III piano, stanza 342 (dal 2 ottobre 2023)
Note: Per ogni necessità si può contattare la docente attraverso la mail istituzionale (atramontana@unime.it).
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti