Offerta Didattica
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
FILOSOFIE DEL NOVECENTO
Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-FIL/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L’obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di consentire l’acquisizione, da parte dello studente, di un’approfondita conoscenza critica di autori, temi e questioni che costituiscono momenti filosoficamente significativi del pensiero del Novecento e del dibattito contemporaneo, avvalendosi del metodo ermeneutico di analisi e commento dei testi. Proprio per il carattere marcatamente interdisciplinare del pensiero del Novecento, sarà dato ampio spazio anche al confronto tra i diversi saperi. Ciò anche allo scopo di sviluppare una più consapevole capacità critica di analisi e di interpretazione del tempo presente.Learning Goals
The Learning Goals of the course are to acquaint students with an in-depth critical knowledge of authors, subjects and issues, which constitute significant moments of twentieth-century philosophy and contemporary debate, using hermeneutic method of analysis and comment of texts. Given the interdisciplinary nature of twentieth-century thought, we will also make room for the comparison between different knowledge, in order to develop a critical ability to analyse and interpret the present.Metodi didattici
Lezioni frontali di lettura e commento dei testi indicati nel programma; discussione sugli argomenti trattati; eventuali incontri seminariali.Teaching Methods
Frontal lectures, which consist of reading and interpretation of the books, which are indicated in the program; discussion of the subjects that are debated during the lessons and possible seminar-meetings.Prerequisiti
Lo studente deve possedere una buona conoscenza di base dei principali temi e problemi della tradizione filosofica; deve anche aver acquisito una sufficiente padronanza del lessico filosofico.Prerequisites
The student should have a good basic knowledge of the main topics and problems of the philosophical tradition and a good mastery of philosophical lexicon.Verifiche dell'apprendimento
Prova orale finale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Interview on the subjects that were debated during the lessons, starting from an in-depth analysis of the books, which are indicated in the program. This exam is on the dates which are listed on the exam-timetable.Programma del Corso
Titolo: Dono e perdono nel pensiero del Novecento Il dono rappresenta un tema decisivo di riflessione filosofica, sia per le sue implicazioni antropologiche, sociologiche, economiche, teologiche, che per quelle più marcatamente filosofiche. A partire dallo scavo etimologico operato da Benveniste e da una rilettura del fondamentale Saggio sul dono di Marcel Mauss, il corso si propone di soffermarsi su alcune delle interpretazioni filosoficamente più rilevanti del dono nel Novecento, attraverso la lettura di testi di G. Bataille e J. Derrida. Strettamente collegato, anche etimologicamente, al dono è il perdono, le cui implicazioni etiche e politiche sono state in modo particolare messe alla prova nel Novecento, soprattutto a partire dalla Shoà. Intorno al tema radicale del «perdonare l’imperdonabile» ruotano i testi di P. Ricœur, V. Jankélévitch e J. Derrida che saranno oggetto di analisi. L’intento del corso è quello di muovere una critica radicale della ragione economica e dell’ideologia utilitarista, divenute ormai “pensiero unico” dell’era globale, capace di pensare il ‘gratuito’ solo come ‘offerta’ interna al registro economico, e di riflettere sulla necessità di interrompere la spirale della violenza, sia a livello interpersonale, che sociale e interstatale, innescata da un inarginabile ricorso alla vendetta e alla ritorsione. Per tali ragioni, la tematica del dono/perdono si pone oggi come un passaggio obbligato dal punto di vista teoretico, ma anche etico-politico, per ripensare le basi delle relazioni umane, del legame sociale e dell’idea di comunità.Course Syllabus
Title: Gift and forgiveness in the thought of the twentieth century Gift is a fundamental subject of philosophical reflection, both for its anthropological, sociological, economic, theological implications, and for those specifically philosophical. Starting from Benvenisteâs etymological explanation and the fundamental essay The Gift by Marcel Mauss, the course aims to analyse some of the most relevant nine hundredth-century philosophical interpretations of the gift, through the reading of books by G. Bataille and J. Derrida. Forgiveness is linked to gift, even etymologically, and its ethical and political implications were put to the test in the twentieth century, especially because of Shoah. We will analyse the books by P. RicÅur, V. Jankélévitch and J. Derrida, which revolve around the radical issue of âforgiving the unforgivableâ. The aim of the course is to make a radical critique of economic reason and utilitarian ideology, which have now become the âunique thinkingâ of the global era. Nowadays the âfreeâ is thought only as an âofferâ, which is part of the economic order. Moreover, the course aims to reflect on the need to stop the spiral of interpersonal, social and interstate violence, which is triggered by a continuous recourse to revenge and retaliation. For these reasons, the subject âgift and forgivenessâ today is an obligatory passage, from both the theoretical and ethical-political point of view, in order to rethink the foundations of human relations, social bond and the idea of community.Testi di riferimento:
Dono:
*Benveniste, E. Dono e scambio e Dare, prendere e ricevere, in Vocabolario delle istituzioni indoeuropee, a cura di M. Liborio, Einaudi, Torino 1976, I, pp. 47-63.
Bataille, G. Il dispendio, tr. it. di F. Serna, a cura di E. Pulcini, Armando, Roma 1997.
Derrida, J. Donare il tempo, tr. it. di G. Berto, Cortina, Milano 1996.
Mauss, M. Saggio sul dono, tr. it. di F. Zannino, Einaudi, Torino 2002.
Perdono:
J. Derrida, Perdonare, tr. it. di L. Odello, Cortina, Milano 2004.
V. Jankélévitch, Perdonare?, tr. it. di D. Vogelmann, Giuntina, Firenze 1987.
*Paul Ricœur, Il perdono difficile, in La memoria, la storia, l’oblio, tr. it. e cura di D. Iannotta, Cortina, Milano 2003, pp. 649-717.
I testi segnati con asterisco* verranno resi disponibili in pdf sulla piattaforma E-learning del Corso, ove all’occorrenza saranno caricati anche altri materiali didattici di eventuale consultazione [supporto] inerenti al Corso durante il suo svolgimento.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: CATERINA RESTA
Orario di Ricevimento - CATERINA RESTA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 13:00 | stanza n. 654 livello 6 Ex Farmacia (Polo dell'Annunziata). E' preferibile contattare preventivamente il docente per appuntamento attraverso e-mail:caterina.resta@unime.it |
Note: