Offerta Didattica

 

FILOSOFIA CONTEMPORANEA

ERMENEUTICA FILOSOFICA

Classe di corso: LM-78 - Scienze filosofiche
AA: 2021/2022
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fare acquisire una conoscenza critica di alcune tra le più rilevanti tematiche dell’attuale dibattito filosofico attraverso un approfondimento teoretico ed ermeneutico di opere e autori della contemporaneità filosofica. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di sviluppare spiccate capacità di analisi testuale che consentano di raggiungere una comprensione storico-genealogica delle questioni e delle opere filosofiche trattate alla luce delle più recenti ed accreditate acquisizioni interpretative.

Metodi didattici

Lezioni frontali, libera discussione sugli argomenti trattati, esercitazioni di comprensione dei testi.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere una conoscenza scolastico-manualistica della filosofia del Novecento ed avere una discreta padronanza della concettualità filosofica.

Verifiche dell'apprendimento

Prova orale sugli argomenti trattati, a partire da un’analisi approfondita dei testi indicati nel programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami; eventuali relazioni su testi di approfondimento concordati durante le lezioni.

Programma del Corso

Il corso si propone di esaminare un filone del pensiero novecentesco della tecnica a partire dall’analisi della celebre conferenza di Heidegger del 1953 e concentrandosi, in seguito, sull’intepretazione della società tecnica fornita da Jaques Ellul che sviluppa alcuni temi già presenti in Heidegger come l’ambivalenza, l’autonomia e la capcacità di autogenerazione del “sistema tecnico”. L’attenzione si sposterà, quindi, sul rapporto tra filosofia e macchina ed in particolare sulla concezione che, sulla scorta delle analisi di Ellul, Serge Latouche sviluppa della Megamacchina sociale della nostra epoca globale: tecniche sociali e politiche, economiche e produttive costituiscono la struttura di questa organizzazione su scala mondiale alla cui base sta il dominio della razionalità tecnoscientifica ed economica che rischia di condurre ad un vero e proprio totalitarismo tecnico.

Testi di riferimento: M. Heidegger, La questione della tecnica, tr. it. di G. Vattimo, in Saggi e discorsi, Mursia, Milano 1976, pp. 527. J. Ellul, Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee, tr. it. di G. Carbonelli, Jaca Book, Milano 2009. S. Latouche, La Megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso, tr. it. di A. Salsano, Bollati Boringhieri, Torino 1995. N. Russo (a cura di), L’uomo e le macchine. Per un’antropologia della tecnica, Guida, Napoli 2007. F. Grigenti, Filosofia e tecnologia. La macchina I (Germania 18701960), CLEUP, Padova 2012.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SANDRO GORGONE

Orario di Ricevimento - SANDRO GORGONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 09:30 10:30Stanza n. 216 (II piano) Dipartimento di Scienze Antiche e Moderne Polo didattico Annunziata 98168 Messina
Note: Per ulteriori appuntamenti scrivere a: sgorgone@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti