Offerta Didattica

 

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI

QUALITA' NUTRIZIONALE E TECNOLOGIE DI CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE

Classe di corso: LM-86 - Classe delle lauree magistrali in Scienze zootecniche e tecnologie animali
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/10, AGR/15Affine/Integrativa, CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
128049648048
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi


Metodi didattici

Modulo: A000111 - QUALITA' NUTRIZIONALE DELLE PRODUZIONI ANIMALI I docenti svolgono attività didattica frontale in aula, mediante videoproiezione di slides e dispositivi informatici, anche in lingua inglese. E' prevista interattività con gli studenti. Sono previste attività in laboratorio di chimica di alimenti. Modulo: A000112 - TECNOLOGIE DEL CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Proiezione di slides e filmati; didattica pratica in laboratorio. Seminari di approfondimento. Visite aziendali.

Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Modulo: A000111 - QUALITA' NUTRIZIONALE DELLE PRODUZIONI ANIMALI La verifica dell’apprendimento consiste in un esame finale orale, attraverso il quale verrà valutata la capacità di apprendimento, la proprietà di sintesi ed esposizione, l’interesse verso gli argomenti trattati. Sono previsti esami in itinere. Modulo: A000112 - TECNOLOGIE DEL CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Test in itinere e finali. Prova orale.

Programma del Corso

Modulo: A000111 - QUALITA' NUTRIZIONALE DELLE PRODUZIONI ANIMALI -- Modulo: A000112 - TECNOLOGIE DEL CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE 4LT+2EL = 48 h Introduzione. Definizioni, statistiche e tendenze evolutive del settore del confezionamento ed imballaggio dei prodotti alimentari. Il confezionamento come operazione unitaria complessa delle tecnologie alimentari. I principali materiali di imballaggio e il loro mercato.(2h). MOCA. Regolamento (CE) n. 1935/2004. Regolamento (CE) n. 2023/2006. Regolamento (UE) n. 10/2011 (4h). Permeabilità. Basi teoriche del fenomeno di permeazione di gas e vapori attraverso i materiali polimerici. Costante di permeabilità, permeabilità. Unità di misura. Metodi di misurazione. Valori di permeabilità dei più comuni materiali (2h). Migrazione. Basi teoriche del fenomeno di cessione di sostanze estranee dal materiale di confezionamento agli alimenti. Aspetti normativi circa l’idoneità alimentare degli imballaggi. Limiti di migrazione globale e specifica, principi e metodi di valutazione (2h). Materiali di confezionamento Struttura chimica, tecniche di produzione, principali caratteristiche, impieghi e problematiche di smaltimento di vetro, acciai inossidabili e rivestiti, alluminio, materiali cellulosici e polimeri plastici. Imballaggi rigidi Tecniche di fabbricazione e principali caratteristiche delle bottiglie di vetro e di plastica e delle scatole metalliche. Imballaggi flessibili Principali caratteristiche dei films plastici. I materiali alta barriera. Strutture composite flessibili. Tecniche di preparazione (coestrusione, coadesione). Esempi di strutture multistrato (6h). Logistica e distribuzione commerciale. Evoluzione della logistica. Nozioni fondamentali di logistica industriale: distribuzione fisica dei prodotti, movimentazione interna, magazzinaggio, ecc. Evoluzione della distribuzione commerciale e sue tendenze. Descrizione e classificazione delle forme distributive dei prodotti alimentari confezionati. Strategie di vendita (2h). Esercitazione di laboratorio Tecnologie di confezionamento Condizionamento in atmosfera modificata (MAP). Imballaggio funzionale, attivo e intelligente. Shelf-life packaging dipendente: procedure di valutazione e di previsione della conservabilità di un prodotto sensibile agli scambi gassosi e/o ai trasferimenti di umidità (12h). Determinazione della shelf-life di alimenti confezionati in atmosfera modificata (12h).

Testi di riferimento: Modulo: A000111 - QUALITA' NUTRIZIONALE DELLE PRODUZIONI ANIMALI - Mannina Luisa, Daglia Maria, Ritieni Alberto, La chimica degli alimenti. Nutrienti e aspetti nutraceutici. CEA (2019) - Marinella Melis. Additivi e tossici negli alimenti. Libreriauniversitaria.it edizioni Modulo: A000112 - TECNOLOGIE DEL CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE Luciano Piergiovanni , Sara Limbo. Food packaging Materiali, tecnologie e soluzioni, Springer, 2010.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPA DI BELLA

Orario di Ricevimento - GIUSEPPA DI BELLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 11:00Sezione S.A.S.T.A.S. del Dip. BioMorf (Polo Universitario Annunziata)
Note: Si consiglia conferma.

Docente: ANTONELLA VERZERA

Orario di Ricevimento - ANTONELLA VERZERA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 13:00Dipartimento di Scienze veterinarie. Laboratori ASLab
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti