Offerta Didattica

 

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA

Classe di corso: LM-56 - Scienze dell'economia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello elevare la capacità dello studente di analizzare i fenomeni economici e monetari, il funzionamento del sistema finanziario e creditizio nel contesto macroeconomico internazionale. Lo studente sarà in grado di: - utilizzare un insieme di strumenti di analisi e di conoscenze per comprendere il comportamento e le caratteristiche del sistema monetario e dei mercati finanziari.

Metodi didattici

Le lezioni saranno svolte in aula oppure da remoto secondo le disposizioni che verranno date dall’Ateneo. Pur non essendovi obbligatorietà di frequenza il docente consiglia vivamente di seguire le lezioni: la frequenza garantirà maggiori opportunità di conseguire risultati positivi alla prova d’esame.

Prerequisiti

Conoscenza della macroeconomia ad un livello intermedio.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà in forma scritta oppure orale in base alle disposizioni dell’Ateneo nella fase Post-Covid. Non vi saranno prove intermedie.

Programma del Corso

I contenuti del corso (8CFU) riguardano concetti, strumenti e modelli dell'economia monetaria e finanziaria con particolare riguardo alle politiche monetarie. Il corso mira a fornire i fondamentali elementi teorici ed empirici che riguardano l’economia della moneta e del sistema finanziario. Altri temi fondamentali sono: l’analisi delle scelte di portafoglio; gli strumenti di politica monetaria. L’intermediazione bancaria. La trasmissione della politica monetaria. Gli obiettivi finali della politica monetaria da parte della Banche Centrali. La regola di Taylor. Gli squilibri internazionali. La BCE e la politica monetaria della BCE. I Capitoli del testo di riferimento (P. Alessandrini, Economia e politica della moneta, 2015) che costituiscono in dettaglio I contenuti del corso sono i seguenti: Cap. 1. Concetti base e relazioni fondamentali; Cap. 2. Mercati, operatori e istituzioni del sistema finanziario Cap. 3. Il quadro teorico di riferimento Cap. 4. Le scelte di portafoglio Cap. 6. La base monetaria e gli strumenti di politica monetaria Cap. 7. L’intermediazione bancaria Cap. 9. La trasmissione della politica monetaria Cap. 10 Gli squilibri fondamentali Cap. 11. Obiettivi finali Cap. 13 Gli squilibri internazionali Cap. 14 La difficile gestione delle crisi Cap. 15. Le tre crisi

Testi di riferimento: Pietro Alessandrini, Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza. Il Mulino, Bologna, Seconda edizione, 2015.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANIELE SCHILIRO'

Orario di Ricevimento - DANIELE SCHILIRO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:00 12:00Dipartimento di Economia Edificio C 1 piano stanza 116.
Note: Si prega di inviare una mail (dschiliro@unime.it) per fissare un appuntamento nel giorno del ricevimento o eventualmente in altri giorni.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti