Offerta Didattica
TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
LETTERATURA LATINA
Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Approfondire le conoscenze di lingua e storia della letteratura latina; conseguire un’adeguata padronanza degli strumenti metodologici necessari per analizzare e interpretare i testi letterari latini come fonti peculiari per la ricerca archeologica.Learning Goals
Students will be able to improve their knowledge of Latin language and literature, and to acquire the necessary skills in order to understand literary texts as sources for archaeological research.Metodi didattici
Lezioni frontali e attività seminariali.Teaching Methods
Frontal lessons and seminar activities.Prerequisiti
Adeguata conoscenza della morfosintassi normativa e della storia letteraria latina.Prerequisites
Due knowledge of Latin normative morphosyntax and literature.Verifiche dell'apprendimento
Colloquio orale sugli argomenti del programma nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami.Assessment
Oral examination on the dates of the official calendar.Programma del Corso
L’ekphrasis nella letteratura latina Il corso propone la ricostruzione dei modi e degli intenti sottesi alla letteratura ecfrastica latina, attraverso la lettura, in traduzione italiana, di testi descrittivi di edifici pubblici e privati e di opere d’arte. Specifici approfondimenti saranno condotti attraverso lo studio, in lingua originale, di epigrammi ecfrastici di Marziale (epigr. 1,109; 6, 13; 6, 42; 7, 84; 9,74; 9, 76; 9, 43-44; 10,32: ed. a scelta) e Ausonio (epigr. 10; 11; 41-43; 51; 55; 56-63: ed. a scelta). Il dossier completo dei testi sarà distribuito a lezione e reso disponibile sulla piattaforma https://moodle2.unime.it.Course Syllabus
The ekphrasis in Latin literature The course proposes the reconstruction of the ways and intentions of Latin ecfrastic literature, through the reading in Italian translation of descriptions artworks, public and private buildings and Reading in the original language of ecfrastic epigrams of Martialis (epigr. 1,109; 6, 13; 6, 42; 7, 84; 9,74; 9, 76; 9, 43-44; 10,32) and Ausonius (epigr. 10; 11; 41-43; 51; 55; 56-63). The complete text dossier will be provided at the beginning of the lessons and available on https://moodle2.unime.it.Testi di riferimento: G. Ravenna, Per l’identità di ekphrasis, «Incontri triestini di filologia classica» 4, 2004-2005, pp. 21-30
D. Fabbrini, Le terme di Claudio Etrusco (Marziale, VI 42), in D.F., Il migliore dei mondi possibili. Gli epigrammi ecfrastici di Marziale per amici e protettori, Firenze 2007, pp. 181-229.
F. Ghedini, Ovidio sommo pittore? Le Metamorfosi tra testo e immagine, «Eidola» 8 (2011), pp. 179-197
S. Mattiacci, Quando l’immagine ha bisogno della parola: riflessioni sulla poetica dell’ekphrasis nell’epigramma latino, «Prometheus» 39, 2013, pp. 207-226.
Storia della letteratura: Gli studenti potranno rivedere le conoscenze acquisite durante il triennio su A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci ed., 2015.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ANITA DI STEFANO
Orario di Ricevimento - ANITA DI STEFANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 09:00 | 12:00 | Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, stanza n° 523, V piano. |
Note: