Offerta Didattica

 

SCIENZE DELL'INFORMAZIONE: COMUNICAZIONE PUBBLICA E TECNICHE GIORNALISTICHE

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DI COMUNICAZIONE

Classe di corso: L-20, 16 - Classe delle lauree in Scienze della comunicazione
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento “Economia e Gestione delle Imprese” si prefigge l’obiettivo di fornire gli strumenti analitici che permettano la comprensione e la valutazione critica delle decisioni manageriali, all’interno del contesto socio-economico nel quale le imprese si trovano ad operare. A tal fine il corso si focalizza sugli aspetti che riguardano il concetto stesso di impresa, l’ambiente competitivo e le strategie adottate. Questi temi verranno affrontati seguendo la chiave interpretativa del concetto di valore e, a tal fine, gli studenti svilupperanno la competenza di valutare e utilizzare gli strumenti che le imprese hanno a disposizione per generare valore, appropriarsene e difenderlo dalla concorrenza.

Metodi didattici

I temi oggetto del programma del corso verranno affrontati sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico. In particolare, si introdurranno le principali teorie manageriali relative alla gestione delle imprese e alle scelte finanziarie delle stesse, e si analizzeranno casi reali connessi con gli stessi temi. Il punto di vista pratico verrà coperto attraverso testimonianze aziendali portate in aula da professionisti e imprese. Per questo motivo, la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni frontali è fortemente consigliata.

Prerequisiti

Per garantire un’efficace e proficua partecipazione al corso è necessaria la padronanza dei concetti principali dell’economia aziendale.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale del corso comprende un colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Gli studenti saranno altresì valutati sulla base di eventuali lavori di gruppo svolti durante il corso e sulla loro partecipazione alle attività svolte in classe.

Programma del Corso

Il corso è organizzato su base semestrale e si compone dei seguenti tre moduli didattici: Modulo 1 – L’IMPRESA - Concetto di impresa - Teorie sull’impresa (costi di transazione, teoria dell’agenzia, teoria degli stakeholder) Modulo 2 – DECISIONI STRATEGICHE - Analisi del settore e del contesto competitivo - Risorse, capacità e competenze - Strategie competitive e vantaggio competitivo - Strategie corporate e crescita dell’impresa - Corporate governance Modulo 3 – DECISIONI GESTIONALI - La gestione della funzione finanziaria - La struttura finanziaria e l’impatto sulla performance dell’impresa - Gestione dei processi di produzione - Economie di scala, di scopo e di apprendimento - Modelli di innovazione (chiusa, collaborativa, aperta) - Valutazione e selezione dei progetti innovativi

Testi di riferimento: Baroncelli A. e Serio L. (2020). Economia e Gestione delle Imprese (2° edizione) McGraw-Hill. Fontana F. e Caroli M. (2017). Economia e Gestione delle Imprese (5a edizione). McGraw-Hill.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO CRUPI

Orario di Ricevimento - ANTONIO CRUPI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti