Offerta Didattica

 

FILOSOFIA

INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA FILOSOFIA

Classe di corso: L-5 - Filosofia
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Attraverso la lettura di classici, e in prospettiva storica, il corso si propone di far acquisire: la padronanza del lessico e dei principali orientamenti della filosofia; la consapevolezza della specificità del metodo filosofico e della pluralità delle sue declinazioni; la capacità di orientamento tra i principali strumenti bibliografici; una adeguata competenza espressiva, critica e argomentativa nell’ambito filosofico.

Metodi didattici

Il corso si svilupperà soprattutto attraverso lezioni frontali, ma anche con periodici incontri a carattere seminariale.

Prerequisiti

Si richiede una preparazione di base nelle discipline storiche e filosofiche; adeguate basi culturali nelle discipline umanistiche; buona padronanza della lingua italiana scritta e orale.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Saranno possibili verifiche in itinere in date concordate con gli studenti frequentanti.

Programma del Corso

La Metafisica di Aristotele. Attraverso la lettura delle parti salienti della Metafisica di Aristotele, il corso illustrerà i capisalidi ontologici, logici e gnoseologici del pensiero aristotelico, con particolare riguardo alla definizione della natura e di compiti della filosofia, alla dottrina delle cause, e alla definizione del concetto di sostanza.

Testi di riferimento: • ARISTOTELE, Metafisica, Testo greco a fronte, a cura di G. Movia, Bompiani, Milano 2001. • G. CAMBIANO, Storia della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2007.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSA FARAONE

Orario di Ricevimento - ROSA FARAONE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 08:30 10:30DiCAM, II piano, stanza 231. E' possibile concordare un appuntamento in altri giorni o, finché sarà consentito dalla normativa, su piattaforma Teams, scrivendo all'indirizzo rfaraone@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti