Offerta Didattica
LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA
FILOLOGIA SLAVA
Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-LIN/21 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
9 | 9 | 0 | 0 | 54 | 54 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento:
Prima sezione
Letture obbligatorie:
M. Garzaniti, Gli slavi. Storia, culture e lingue dalle origini ai nostri giorni, Carocci, Roma 2019 (2° edizione). (i capitoli 1-2, 9-18, 30).
K. Stantchev, Questioni di terminologia, problemi di metodo. A proposito di alcune recenti pubblicazioni di Filologia slava, in: R. De Giorgi, S. Garzonio, G. Ziffer (edd.), Gli studi slavistici in Italia oggi. Forum, Editrice Universitaria Udinese, Udine 2007, p. 345-361.
M. Garzaniti, Slavia latina e Slavia ortodossa. Per un'interpretazione della civilta' slava nell'Europa medievale, Studi Slavistici IV (2007) 29-64, (on line: http://www.fupress.net/index.php/ss/article/view/2122/2043).
A. Naumow, Il carattere sistemico della letteratura slavo-ecclesistica, in A. Naumow, Idea immagine testo. Studi sulla letteratura slavo- ecclesiastica, a cura di K: Stantchev, Ed. dell'Orso, Alessandria 2004, pp. 17-27.
Letture utili (facoltative)
A. Naumow, Definizione delle aree culturali slave medievali tra mondo bizantino e mondo romano-germanico, in M. Capaldo (ed.), Lo spazio letterario del Medioevo. 3. Le culture circostanti: III. La cultura slava, Roma, Salerno Editrice, 2006.
В.М. Живов, Первый литературный язык славян, in Ricerche slavistiche Vol. XLV– XLVI (1998–1999 ), pp- 99–136
Seconda sezione
Testi di riferimento:
Dispense del docente (Manuale di paleoslavo) messe a disposizione su moodle.
Marcialis N., Introduzione alla grammatica paleoslava, University Press, Firenze 2005
[Biblioteca di Studi Slavistici, 1], (Seconda ed.: 2007) (solo l'Introduzione, disponibile on line: http://www.fupress.com/archivio/pdf/4293.pdf).
B. A. Uspenskij, Storia Della Lingua Letteraria Russa. Dall'Antica Rus' A Puskin, Il Mulino, Bologna,1993.
N. Marcialis, La lingua di Pietro, in Metamorfosi della parola tra letteratura e filosofia : Miscellanea di studi offerta a Luigi Quattrocchi, Artemide, Roma 2001, pp. 187-196.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: MARCO SCARPA
Orario di Ricevimento - MARCO SCARPA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 10:30 | 12:30 | Stanza 108, I piano DICAM |
Note: per altri orari prendere contatto col docente via mail o su Teams