Offerta Didattica

 

LINGUE, LETTERATURE STRANIERE E TECNICHE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

LETTERATURA TEDESCA II

Classe di corso: L-11,12 - Lingue e culture moderne
AA: 2020/2021
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiranno una conoscenza critica generale delle linee principali della storia della letteratura tedesca dal 1815 all’epoca contemporanea, con particolare attenzione alla funzione della letteratura e al ruolo dello scrittore nella cultura e nella società tedesche del periodo in questione.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi dei testi. I testi degli autori analizzati vanno letti in lingua originale.

Teaching Methods


Prerequisiti

Buona conoscenza generale del contesto storico-culturale e letterario tedescofono. Raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di Letteratura tedesca I e di Lingua tedesca II.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Lettura, traduzione e analisi di brani tratti dai testi in programma e discussione critica degli argomenti attinenti al corso.

Assessment


Programma del Corso

Il programma d'esame si compone di due parti principali: 1) Studio delle linee principali della storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1918. 2) Problematizzazione del ruolo dello scrittore e della funzione della letteratura nella cultura tedesca tra il 1890 e il 1918 a partire dalle riflessioni del giovane Nietzsche sulla cultura tedesca del Secondo Reich e dalla nascita dell’idea di “Moderne”, con particolare riferimento ad opere di Hugo von Hofmannsthal, Thomas Mann, Robert Musil e Rainer Maria Rilke.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Friedrich Nietzsche: Die Geburt der Tragödie; Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinn; Unzeitgemässe Betrachtungen I e II (passi scelti). Hugo von Hofmannsthal: Chandos-Brief e poesie scelte. Thomas Mann: Tonio Kröger, Der Tod in Venedig. Robert Musil: Die Verwirrungen des Zöglings Törleß Rainer Maria Rilke, Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge e poesie scelte. Letteratura critica: Giuliano Baioni, La filologia e il sublime dionisiaco. Nietzsche e le Considerazioni inattuali, in Friedrich Nietzsche, Considerazioni inattuali, Torino, Einaudi, 1981, in part. pp. VII-LIII Aldo Venturelli, L’età del moderno. La letteratura tedesca del primo Novecento (1900-1933), Roma, Carocci, 2009, in part. pp. 11-66, 75-85, 123-125, 131-169. Ladislao MITTNER, Storia della letteratura tedesca. III. Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970), Torino, Einaudi, 1971, in part.: Dal Biedermeier al fine secolo (1820-1890). Tomo I: pp. 3-49; pp. 123-160; 170-177. Tomo II: pp. 853-893 (introd. al periodo); 978-1000 (Hofmannsthal); 1050-1077 (Th. Mann), 1119-1145 (Rilke). Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg e Sellier, 2005 (capitoli sul periodo in questione). Il romanzo tedesco del Novecento. Dai «Buddenbrook» alle nuove forme sperimentali, a cura di G. Baioni, G. Bevilacqua, C. Cases e C. Magris, Torino, Einaudi, 1973, pp. 13-36 e 81-100 Claudio Magris, L’anello di Clarisse, Torino, Einaudi, 1999, pp. 3-62 e 212-255. Su Hofmannsthal: Hermann Broch, Hofmannsthal, Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. 33-65 e 95-150 Su Th. Mann: Giuliano Baioni, Nota introduttiva a Thomas Mann, Tonio Kröger, Milano, BUR, 1977, pp. 17-36; Clara Becagli, Invito alla lettura di Thomas Mann, Milano, Mursia, 1978. Su Musil: Enrico De Angelis, Robert Musil, Torino, Einaudi, 1982, pp. 27-36 e 57-93. Su Rilke: Giuliano Baioni, Rainer Maria Rilke. La musica e la geometria, in R. M. Rilke, Poesie, vol. I, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994, pp. IX-LXXIV.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIANLUCA MIGLINO

Orario di Ricevimento - GIANLUCA MIGLINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Contrariamente a quanto indicato e in attesa di nuove disposizioni riguardanti l'accesso ai locali del DICAM, il ricevimento si terrà sulla piattaforma Microsoft Teams con appuntamento da fissare via mail (gmiglino@unime.it).
Note: Per qualsiasi richiesta si prega di contattarmi all'indirizzo di posta elettronica gmiglino@unime.it.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti