Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

PROCEDURA PENALE

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/16CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
14100410060040
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il presente corso mira a fornire unapprofondita conoscenza del sistema italiano di giustizia penale italiana, sulla base della normativa vigente e della giurisprudenza ordinaria, costituzionale e internazionale

Learning Goals


Metodi didattici

Sul piano metodologico, il corso di giustizia penale mira a fornire un'analisi interdisciplinare del diritto processuale penale italiano, alla luce del diritto penale, del diritto costituzionale, del diritto UE e del diritto internazionale (con particolare riguardo al diritto internazionale in materia di diritti umani)ì. Specifiche problematiche sono inoltre affrontate con metodo comparatistico. La frequenza al corso è facoltativa. Sul piano contenutistico e dellofferta didattica, il corso non presenta differenze tra corsisti e studenti non frequentanti. Durante la frequenza del corso sono peraltro previsti, mediante la combinazione tra didattica frontale e didattica estesa, i seguenti laboratori vòlti a potenziare competenze teorico-pratiche degli studenti interessati: a) Simulazioni dell’esame scritto mediante compiti preparatori su specifiche questioni relative all’assetto normativo b) Aggiornamento su problematiche giurisprudenziali c) Simulazioni di atti e pareri su casi pratici d) Organizzazione di un processo penale simulato, congiuntamente ai titolari degli insegnamenti di diritto penale sostanziale e) Formazione di gruppi di studio ed elaborazione di lavori di gruppo f) Commento a decisioni su questioni d’interesse processuale

Teaching Methods


Prerequisiti

Diritto costituzionale e diritto penale. Si suggerisce inoltre una buona conoscenza del diritto internazionale e dellUnione europea

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge, a conclusione del corso, attraverso un esame scritto e un colloquio orale. Gli studenti corsisti che prendano parte ai gruppi di studio potranno esporre pubblicamente durante il corso l'argomento loro assegnato dal docente ed elaborato in un gruppo di studio. L'esposizione è soggetta a dibattito pubblico. Gli studenti che intendano avvalersi di tale possibilità sono esentati dal colloquio orale

Assessment


Programma del Corso

1) Il reato e il processo 2) La legge e il processo a) Diritto penale sostanziale e diritto penale processuale b) Le fonti del diritto penale processuale. La complessa nozione di lawfulness processuale c) Norma processuale e principio di legalità d) I limiti spaziali della giurisdizione penale e) I. limiti temporali della norma processuale penale f) Norma processuale e legalità penale 3) Atti e attività processuali a) I soggetti del procedimento penale b) Attività investigative e atti processuali c) Efficacia e validità degli atti processuali 4) I procedimenti a) Giudizio penale e procedimenti penali b) La struttura dei procedimenti penali c) La tipologia dei procedimenti penali i) Il procedimento principale (1) Il procedimento investigativo (2) I procedimenti giurisdizionali: i procedimenti di prima istanza, i procedimenti impugnatori, il procedimento di esecuzione ii) I riti alternativi e differenziati iii) I procedimenti speciali: il procedimento davanti al giudice di pace, il rito monocratico, il procedimento sulla responsabilità amministrativa degli enti iv) I procedimenti incidentali: il procedimento precautelare, il giudizio cautelare, il procedimento probatorio 5) Gli accertamenti a) Gli accertamenti investigativi i) Indagini amministrative e indagini penali ii) Le indagini preliminari degli organi inquirenti: indagini tipiche e atipiche iii) Le indagini difensive b) Gli accertamenti giurisdizionali i) Gli accertamenti sui temi dell’imputazione: accertamento del fatto e accertamento della responsabilità penale. Un approccio processuale alla teoria generale del reato ii) Gli accertamenti incidentali iii) Accertamento ipotetico e accertamento incompleto iv) Accertamento, fatto e prova (1) Indagini e istruzione: il sistema del doppio fascicolo e la relatività della prova penale (2) Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova (3) Prove tipiche e atipiche (4) La circolazione probatoria v) Accertamento, il ruolo delle parti e le funzioni del giudice nella cognizione penale: i poteri dispositivi delle parti, i concordati sulla prova e i negoziati sui temi dell’imputazione vi) Cognitio facti e quaestio iuris 6) Giudizio e decisioni penali a) Le decisioni su questioni procedimentali b) Le decisioni incidentali e i giudizi allo stato degli atti sui temi dell’imputazione c) Le decisioni preliminari nel procedimento principale: la decisione sull’esercizio dell’azione penale, la decisione archiviativa e il controllo giurisdizionale in udienza preliminare d) Le decisioni sulla responsabilità penale i) Le decisioni ordinarie di condanna e di proscioglimento ii) I giudizi impugnatori iii) I giudizi ipotetici e le regole decisorie dei giudizi alternativi e) Giudizio e giudicato i) La relatività del giudicato penale ii) Giudicato e accertamenti non definitivi iii) Il giudicato parziale e progressivo iv) Giudizio e giudicato cautelare v) Il giudicato penale nel rapporto con altre giurisdizioni 7) Coercizioni processuali, misure invasive di diritti fondamentali e garanzie della persona nel giudizio penale a) La persona nel processo penale: l’imputato, le parti eventuali, la persona offesa, il terzo b) Indagini penali, misure invasive di diritti fondamentali e garanzie della persona c) Misure cautelari e tutela della persona d) Nuove tecnologie e garanzie individuali Sono previsti programmi individualizzati per gli studenti portatori di particolari e comprovate esigenze.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Ai fini dello studio della materia si segnalano in alternativa i seguenti manuali: - M. Chiavario, Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, Utet, ult. ed. - M. Bargis (coord. da), G. Conso-V. Grevi (fondatori), Compendio di procedura penale, Cedam, ult. ed. - G. Lozzi, Lezioni di procedura penale, Giappichelli, ult. ed. - D. Siracusano-A. Galati-G. Tranchina-E. Zappalà, Diritto processuale penale, ed. a cura di G. Di Chiara, V. Patanè e F. Siracusano, Giuffrè, ult. ed. Per una lettura sistematica della normativa processuale v. - Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta-M. Gialuz-L. Luparia, Giappichelli, ult. ed.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: STEFANO RUGGERI

Orario di Ricevimento - STEFANO RUGGERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Dipartimento di Giurisprudenza - Sezione di diritto pubblico - Stanza 9. Il prof. Ruggeri riceve nel giorno e nell'orario suindicati previo appuntamento, da concordare inviando una mail all'indirizzo istituzionale del docente (steruggeri@unime.it)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti