Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/18BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
108026848020
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studio di questa materia permetterà allo studente di acquisire le conoscenze di base dei diversi istituti di diritto privato romano, visti alla luce dei mutamenti istituzionali, economici e sociali della res publica romana. Le conoscenze acquisite rappresenteranno certamente una solida base per intraprendere lo studio del diritto privato attuale, visto alla luce della sua evoluzione storica.

Learning Goals


Metodi didattici

Tradizionali - Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Partecipazione degli studenti a seminari tenuti da colleghi di altre sedi, anche stranieri.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze generali di cultura classica; in particolare, conoscenze basilari della lingua Latina

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale preceduto da verifiche informali in itinere. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi storico-giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Assessment


Programma del Corso

Denominazione della disciplina - Importanza di uno studio storico del diritto romano e metodo per affrontarlo - Le fasi caratterizzanti l'esperienza giuridica romana viste alla luce delle vicende costituzionali, economiche e sociali. - I concetti di diritto oggettivo e diritti soggettivi - I soggetti del diritto privato - L'oggetto dei diritti. Il patrimonium. Le cose - I fatti giuridici - Il processo privato - Gli status - Matrimonio e filiazione - Parentela e affinità - Le tutele e le curatele - I diritti reali - La proprietà - Il possesso - Le servitù - L'usufrutto e i diritti analoghi - L'enfiteusi - La superficie - Il pegno e l'ipoteca - Le obbligazioni: natura, fonti e trasferimento - Le garanzie delle obbligazioni - I modi di estinzione delle obbligazioni - Inadempimento delle obbligazioni - Categorie anomale di obbligazioni - Le obbligazioni da atto lecito (in particolare, la problematica contrattuale) - Le obbligazioni da atto illecito - Le donazioni - Le successioni (inter vivos e mortis causa) - Delazione e acquisto dell'eredità - L'eredità giacente - Effetti dell'acquisto dell'eredità - La difesa dell'eredità - La coeredità - Il ius adcrescendi - La collazione - La bonorum possessio - La delazione testamentaria - La delazione ab intestato - I legati - I fedecommessi.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Testo di base consigliato 1) C. SANFILIPPO, Istituzioni di diritto romano, (Decima edizione riveduta ed aggiornata), Rubbettino, 2002. 2) I frequentanti potranno riferire anche sugli appunti presi a lezione, con esonero di alcune parti del programma

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNA COPPOLA

Orario di Ricevimento - GIOVANNA COPPOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00Ex Dipartimento di Diritto Romano e Storia della Scienza Romanistica, via Cesare Battisti
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti