Offerta Didattica
GIURISPRUDENZA
ECONOMIA PUBBLICA
Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
SECS-P/03 | Caratterizzante | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi del corso sono i seguenti: - illustrare agli studenti i fondamenti economici su cui si basa la finanza pubblica. - sviluppare le capacità analitiche esaminando i fenomeni sociali e le tematiche con cui il settore pubblico si confronta. Alla fine del corso gli obiettivi che ci si propone di raggiungere sono i seguenti: - Capacità di applicare le teorie economiche a problemi e situazioni reali; - Capacità di discutere e analizzare le politiche economiche con riferimento all''intervento del governo; - Conoscenza e comprensione dell''impatto economico delle norme giuridiche.Learning Goals
Metodi didattici
72 ore di lezione con eventuali approfondimenti.Teaching Methods
Prerequisiti
Nessun prerequisito è strettamente necessario per la comprensione dei contenuti del corso, tuttavia è auspicabile la conoscenza degli strumenti matematici di base.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Esame orale sulle varie parti del programma (microeconomia+macroeconomia ed economia del settore pubblico)Assessment
Programma del Corso
Il programma di Economia Pubblica si compone di due parti: la prima è volta a far acquisire la conoscenza dei meccanismi che regolano il funzionamento dell’economia, presentando teorie e strumenti per comprendere, interpretare e valutare secondo una prospettiva quanto più ampia possibile, i fenomeni sociali. La prima parte del programma si divide, a sua volta, in microeconomia e macroeconomia. Microeconomia. Cosa è l’economia; domanda e offerta nel mercato; elasticità della domandae dell’offerta; l’equilibrio del consumatore; la legge dei rendimenti decrescenti; produttività e costi; le principali forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica; oligopolio; il mercato del lavoro. Macroeconomia. La teoria neoclassica e l’equilibrio di piena occupazione; la “rivoluzione” keynesiana: il moltiplicatore della spesa, l’acceleratore degli investimenti e l’equilibrio di sottoccupazione; la sintesi neoclassica; il monetarismo e la curva di Phillips. La seconda parte del programma è volta ad illustrare l’attività del settore pubblico, presentandogli effetti economici legati all’azione dello Stato e soffermandosi sui meccanismi di decisione politica nelle scelte collettive e, inoltre, sulle caratteristiche del bilancio, le principali forme di imposizione fiscale e gli effetti economici che ne conseguono; la valutazione dei programmi di intervento pubblico nelle economie moderne, sia dal punto di vista tributario (dibattito sulle misure fiscali) che finanziario (la spesa e le riforme relative aibeni meritori come sanità e istruzione). Gli argomenti affrontati sono: - le ragioni per l’intervento pubblico; - beni pubblici e beni meritori; - le teorie delle scelte collettive (modelli volontaristici, modelli organicistici e modelli conflittualistici); - i fenomeni del free rider, rent seeking, log rolling; - l’aumento della spesa pubblica; - la burocrazia come causa di aumento della spesa; - i principi del bilancio; - le grandezze macroeconomiche: il PIL; - la tassazione; - il principio del beneficio e del sacrificio nell’imposizione; - tipologia di imposte: imposte proporzionali e progressive; - imposta progressiva e fiscal drag; - effetti economici delle imposte (evasione, elisione, elusione, rimozione, traslazione); - la scelta tra imposta straordinaria e debito pubblico; - l’analisi costi-benefici; - la spesa per i beni meritori: sanità e istruzione.Course Syllabus
Testi di riferimento: Microeconomia.N.G. Mankiw, M.P. Taylor. Principi di Microeconomia. Zanichelli, 2018 (gli argomenti affrontati verteranno, in particolare, sui capitoli 1-2-3-4-5-6-7-13-14-15-16-17-19).Macroeconomia.M. Pivetti. Economia Politica, Laterza, 2019.Economia Pubblica. G. Sobbrio, Economia del settore pubblico, Giuffrè Editore: Messina, 2010.
Gli studenti che avessero frequentato negli anni passati e che fossero già in possesso dei precedenti libri di testo, previsti dal proprio programma, sono invitati a contattare la docente per concordare il programma da seguire.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: LARA NICOLETTA ANGELA GITTO
Orario di Ricevimento - LARA NICOLETTA ANGELA GITTO
Dato non disponibile
Docente: LARA NICOLETTA ANGELA GITTO
Orario di Ricevimento - LARA NICOLETTA ANGELA GITTO
Dato non disponibile