Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

DIRITTO PENALE I

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/17CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1110017060010
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso intende illustrare i principi costituzionali e le nozioni fondamentali del diritto penale, nonché la struttura dei principali istituti codicistici e delle categorie della parte generale.

Learning Goals


Metodi didattici

La didattica si svolge secondo metodi tradizionali.

Teaching Methods


Prerequisiti

Per sostenere l'esame di diritto penale I, è indispensabile aver superato l'esame di diritto costituzionale.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà solo in forma orale e avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite ma anche la comprensione degli argomenti e la capacità di ragionamento dello studente. Gli esami di profitto consistono, di regola, in tre domande (se la risposta alle prime due è sufficiente; altrimenti solo due; lo studente può in ogni caso ritirarsi dopo la prima domanda, qualora la risposta sia insufficiente), aventi ad oggetto settori diversi e ad ampio spettro della parte generale, limitatamente al programma indicato, per i non corsisti, o agli argomenti trattati a lezione, per i corsisti. Questi ultimi devono studiare sul Manuale indicato l’INTERO argomento spiegato al corso nei giorni in cui si sono assentati (sono consentite massimo sei assenze), anche se nel/i giorno/i di assenza se ne fosse spiegata esclusivamente una parte. I corsisti, di regola, sostengono 2/3 dell’esame col titolare della cattedra; i non corsisti 1/3. Gli uni e gli altri, dopo un pre esame con una sottocommissione, indipendentemente dall’esito di quest’ultimo.

Assessment


Programma del Corso

Parte generale del diritto penale

Course Syllabus


Testi di riferimento: FIANDACA-MUSCO, Diritto penale. Parte generale, 8ª ed., Zanichelli editore, Bologna, 2019 (Sono escluse le seguenti parti: pp. XII-XXXV, 38-46, 123-160, 178-210, 334-338, 379-382, 404-405, 425-431, 452-475, 504-505, 539-544, 550-563, 600-613, 667-669, 671-673, 694-699, 771-795, 816-818, 848-868, 886-938. I frequentanti sosterranno l'esame soltanto sugli argomenti trattati durante il corso. Sono previsti programmi individualizzati per particolari categorie di studenti.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: TIZIANA VITARELLI

Orario di Ricevimento - TIZIANA VITARELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Dipartimento di Giurisprudenza - sez. scienze giuspubblicistiche "Martines" - Stanza 12.
Note: Il dott. Eduardo Calvo riceverà gli studenti il mercoledì dalle 10 alle 12 presso il Dipartimento di Giurisprudenza - sez. “Martines” - Stanza 11. È necessario fissare un appuntamento inviando una mail all’indirizzo eduardo.calvo@studenti.unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti