Offerta Didattica

 

GIURISPRUDENZA

MARITIME AND AIR INTERNATIONAL LAW

Classe di corso: LMG/01 - Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso mira a fornire agli studenti una adeguata conoscenza sia del regime giuridico internazionale dei mari, quale codificato nella Convenzione di Montego Bay del 1982, sia del regime dello spazio aereo, quale codificato nella Convenzione di Chicago del 1944, con contestuale approfondimento di singoli istituti di particolare attualità ed interesse. Il programma formativo comprende anche lo studio della normativa internazionale e dell'Unione europea sulla sicurezza della vita umana in mare e la tutela dell'ambiente marino dall'inquinamento provocato da navi, nonché quello della sicurezza aerea (e relative inchieste) e della tutela dell'ambiente dall'inquinamento provocato dagli aeromobili. Al termine del corso, i corsisti avranno acquisito conoscenze specialistiche sul regime giuridico internazionale dei mari, incluse le regole sulluso degli spazi marini, le competenze e responsabilità degli Stati della bandiera, costieri e del porto, la libertà dei traffici ed i problemi inerenti alla protezione dellambiente marino, nonché una conoscenza delle norme che regolano l'aviazione civile internazionale. Queste competenze potranno essere spese in tutti i settori in cui è richiesta una particolare conoscenza della normativa internazionale sulla navigazione. Il corso è tenuto in lingua inglese.

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive, volte a stimolare il coinvolgimento degli studenti - Presentazioni in power point - Seminari e workshops tenuti da esperti del settore, anche stranieri

Prerequisiti

Conoscenza dell'inglese

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, la conoscenza della lingua inglese, la chiarezza ed efficacia dellesposizione (con speciale riguardo alluso appropriato di termini tecnici inglesi). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo larco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode. Per i corsisti è prevista una esercitazione scritta in lingua inglese.

Programma del Corso

Gli studenti possono scegliere tra il programma di diritto internazionale marittimo e quello di diritto internazionale aereo. Diritto internazionale marittimo: - The International law of the Sea: sources and principles. - Historical development of the Law of the sea - The UN Convention on the Law of the Sea: general considerations. - Marine spaces under national sovereignty : internal waters; territorial sea; International straits; archipelagic waters. - Marine spaces under national jurisdiction: contiguous zone; exclusive economic zone; continental shelf. - Marine spaces beyond national jurisdiction: the high seas; the Area. - Nationality and registration of ships. Flag State jurisdiction and responsibility. - Safety at sea and protection of the marine environment: development of the law of the sea thorough the International Maritime Organization. Solas and Marpol Conventions. -The suppression of piracy and security at sea. Diritto internazionale aereo: - Regime dell'aviazione civile internazionale. - Quadro normativo dell'UE. - Responsabilità contrattuale del vettore aereo. - Le diverse accezioni di sicurezza aerea. - Il rischio di incidenti, la sicurezza della navigazione aerea e le inchieste aeronautiche. Per gli studenti che hanno superato l'esame di Diritto aeronautico o di Diritto della navigazione, il programma non comprende il quadro giuridico dell'Unione Europea. Un particolare programma, limitato agli argomenti trattati a lezione, è riservato agli studenti frequentanti. Un particolare programma, da concordare col docente, è previsto per speciali categorie di studenti (lavoratori, disabili, fuori corsi da molti anni, stranieri, atleti professionisti).

Testi di riferimento: Diritto internazionale marittimo: Y. Tanaka, The International Law of the Sea, Cambridge University Press, last ed., pp. 3-19; 30-134; 146-183; 262-265; 276-295; 353-360. o Diritto internazionale aereo: - Diederiks-Verschoor, An Introduction To Air Law, last ed., in particular: Cap. 1: Il regime dell'aviazione civile internazionale. Cap. 5: Sicurezza dell'aviazione e inchieste in caso di incidenti or - Pellegrino F. (a cura di), Air navigation rules and practices in Europe: towards harmonization (Regole e pratiche della navigazione aerea in Europa: verso un''armonizzazione), Milano, Giuffré, 2012, pagg. 19-24 e 67-96 and - Pellegrino F. (a cura di), Legislation and Regulation of Risk Management in Aviation Activity, I vol., Milano, 2014, Cap V, 283-348

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCA PELLEGRINO

Orario di Ricevimento - FRANCESCA PELLEGRINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 09:00 13:00CUST Via Consolato del Mare, 41, 1 Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti