Offerta Didattica

 

PHYSICS

LABORATORIO DI FISICA APPLICATA

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
74306024360
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Metodologie sperimentali applicate a sistemi di interesse biomedico: caratterizzazione chimico-fisica su diverse scale spazio-temporali mediante tecniche di microscopia ottica ed elettronica, fluorescenza X, spettroscopia UVVis, IR, Raman, coulombmetria. Trattamento dei dati sperimentali.

Metodi didattici

Lezioni frontali e in laboratorio

Prerequisiti

Adeguata conoscenza dell'Analisi Matematica, della Geometria e dell'Algebra lineare insieme con le nozioni di base di Chimica; un'approfondita conoscenza della Meccanica Classica, della Termodinamica, della Teoria dell'Elettromagnetismo e dell'Ottica; la conoscenza delle tecniche sperimentali e delle teorie della Fisica Classica e Moderna; dei Metodi Matematici e di elementi di Meccanica Quantistica e Statistica; la comprensione in ambito scientifico della lingua inglese; la capacità di utilizzo degli strumenti di calcolo informatico.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Introduzione al corso, obiettivi delle tecniche sperimentali applicate alla biologia e alla medicina. Tecniche di caratterizzazione e di diagnostica. La microscopia ottica ed elettronica. Introduzione alla spettroscopia neutronica Produzione di neutroni per fissione e per spallazione. Principali modalità di rilevazione. La spettroscopia neutronica a piccolo angolo (SANS) Riduzione ed elaborazione di dati sperimentali SANS Casi studio con calcolo dei parametri associati ai sistemi investigati. La spettroscopia Raman: generalità, gli apparati sperimentali in dispersione e in trasformata di Fourier. Il laser, il reticolo e l'interferometro, il fotomoltiplicatore. La spettroscopia IR: generalità, gli apparati sperimentali in dispersione e in trasformata di Fourier. La lampada nell'IR, il reticolo e l'interferometro, il rivelatore. Livelli energetici traslazionali, rotazionali, vibrazionali ed elettronici Le regole di selezione nella spettroscopia vibrazionale Caso studio con analisi ed elaborazione dei dati sperimentali La Coulombmetria. La fluorescenza di raggi X: generalità, l'apparato sperimentale Caso studio con riduzione ed elaborazione dei dati sperimentali Le metodologie fisiche nel campo della diagnostica Gli ultrasuoni e la Radiografia X. La Riflettografia nell'IR e nell'UV.

Testi di riferimento: Dispense distribuite durante il corso

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICO MAJOLINO

Orario di Ricevimento - DOMENICO MAJOLINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:00 13:00Stanza docente
Mercoledì 09:00 13:00Stanza docente
Giovedì 09:00 13:00Stanza docente
Note: previo appuntamento da concordarsi via mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti