Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-GGR/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso propone una chiave di lettura del territorio, permettendo allo studente di cogliere gli elementi essenziali per indagare le diverse realtà. Le conoscenze acquisite potranno essere spendibili sul mercato del lavoro grazie anche all'utilizzo di GIS con la finalità di raccogliere tutte le informazioni di carattere economico, politico e sociale relative ai luoghi oggetto di studio, notizie utili ai fini della pianificazione territoriale. La conoscenza della disciplina permetterà allo studente di acquisire inoltre informazioni utili nel campo della riscoperta e della valorizzazione dei beni culturali, delle politiche turistiche, dellambiente ecc.

Metodi didattici

Lezioni, eventuali seminari ed escursioni.

Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere le nozioni basilari della geografia e della cartografia.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dellapprendimento avverrà in maniera continua durante le lezioni, con prove intermedie facoltative e si completerà con un esame finale.

Programma del Corso

Il corso si articola in due parti. Nella prima verranno affrontati i principali temi e le maggiori questioni inerenti non solo alla geografia politica ed economica dellEuropa ma anche di alcuni quadri extra-europei. In particolare, saranno trattati i seguenti argomenti: integrazione europea, euroscetticismo, difesa europea, terrorismo, sicurezza, reti europee di trasporto, mercato elettrico e fine dei monopoli nazionali nellUE, USA, Russia, America Latina, Cina, India, Medio Oriente. Nella seconda parte verrà approfondito il tema delle politiche territoriali, sia europee che nazionali. Argomenti affrontati saranno: levoluzione delle politiche territoriali in Italia e in Europa; programmazione e pianificazione; le politiche negoziate; il marketing territoriale; le politiche urbane; le politiche regionali; i fondi strutturali dellUE e la politica di coesione.

Testi di riferimento: 1) G. Lizza (a cura di), Paneuropa, Utet, Torino, ultima edizione (capitoli 1, 2, 3, 4, 5 e 6); 2) G. Lizza, Scenari geopolitici, Utet (capitoli 5, 6 e 7). 3) C. Salone, Politiche territoriali. Lazione collettiva nella dimensione territoriale, Utet, Torino, ultima edizione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ELENA DI BLASI

Orario di Ricevimento - ELENA DI BLASI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 13:00Via T. Cannizzaro, 278 98122 Messina Primo piano
Note: Anche previo appuntamento concordato.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti