Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

MACROECONOMIA INTERNAZIONALE

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Macroeconomia Internazionale e delle Unioni Monetarie, nel rispetto degli obiettivi del Corso di studi in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, si propone di approfondire i legami di interdipendenza nelle economie mondiali. Tra i temi trattati, l’interdipendenza macroeconomica nei regimi di cambio fisso e flessibile attraverso lo studio dei modelli di analisi della macroeconomia internazionale e i principali problemi dell’economia mondiale, dall’analisi dei modelli di crisi valutaria, bancaria e finanziaria e del contagio internazionale fino ai problemi di coordinamento delle politiche economiche.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods


Prerequisiti

Nessuno

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Assessment


Programma del Corso

Il programma copre i seguenti argomenti fondamentali: 1) Crescita: i fatti principali. 2) Risparmio, accumulazione di capitale e produzione. 3) Progresso tecnologico e crescita. 4) Progresso tecnologico: il breve, il medio e il lungo periodo. 5) Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari. 6) Il mercato dei beni in economia aperta. 7) Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio. 8) Regimi di cambio. 9) Costi di una moneta comune. 10) La teoria delle aree valutarie ottimali: una critica. 11) Benefici di una moneta comune. 12) Costi e benefici a confronto. 13) La fragilità delle unioni monetarie incomplete. 14) Come completare un’unione monetaria. 15) La politica monetaria nell’Eurozona. 16) Politiche di bilancio nelle unioni monetarie.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Blanchard, Amighini, Giavazzi Macroeconomia, una prospettiva europea. Il Mulino, 2016 (copertina rossa). Capp. 10-13, 17-20; Paul De Grauwe, Economia dell’Unione Monetaria, nona edizione, il Mulino, Bologna, 2016. (capp. 1-6; 9-10). Materiale integrativo ed esercitazioni potranno essere, di volta in volta, reperite presso la Copisteria Copy Point via Tommaso Cannizzaro n. 170

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MASSIMO ARNONE

Orario di Ricevimento - MASSIMO ARNONE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti