Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

CARTOGRAFIA E GIS

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ICAR/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso di Cartografia si propone di fornire apposite conoscenze, ovvero l’insieme di conoscenze tecnico-scientifiche finalizzate alla rappresentazione, su supporti piani (carte geografiche) o sferici(globi), di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, relative al luogo geografico rappresentato. Si propone, anche, di applicare le conoscenze acquisite per utilizzare le apparecchiature e gli strumenti di ausilio alla navigazione. Il corso mira, infatti, ad approfondire il sistema informativo-geografico, identificato con la sigla GIS (Geographical Information System), che permette l’acquisizione, la memorizzazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici e da eventi che esistono e si verificano sul territorio. Obiettivo formativo del corso è fornire non solo le competenze necessarie per utilizzare le carte nautiche, per risolvere con autonomia, problemi di navigazione ma avere una generica preparazione in materia di sicurezza della navigazione. Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le abilità comunicative richieste in questo ambito ed avrà sviluppato le capacità di apprendimento necessarie per affrontare le problematiche connesse con la lettura delle carte nautiche e con le informazioni desunte dai sistemi GIS.

Metodi didattici

Il corso si articolerà in 2 fasi: la prima di apprendimento teorico, di inquadramento degli argomenti da approfondire attraverso, lezioni teoriche e power-point.; la seconda di carattere pratico-applicativo soffermandosi su argomenti di interesse comune e su case-study.

Prerequisiti

Conoscenze di base di strumenti informatici.

Verifiche dell'apprendimento

Le modalità delle prove di verifica finali, consistono nello svolgimento di una tesina su un argomento oggetto del programma. Seguirà un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso in cui saranno valutate le capacità di apprendimento e di applicazione nel mondo nautico, degli aspetti trattati a lezione

Programma del Corso

Analisi del sistema di navigazione nell'area dello stretto di Messina con particolare riferimento agli ausili utili per la sicurezza della navigazione. • Vessel Traffic Service- Parte 1^ Funzionamento del sistema integrato. • Vessel Traffic Service- Parte 2^ Normativa nazionale ed Internazionale. • Analisi dell’istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e di informazione. Direttiva Comunitaria ( 2002/59/CE) e Dlgs. 196/2005 • Sistemi di controllo e gestione del traffico marittimo ( Safe sea net, Clean Sea Net ecc..) • Passage planning • Evoluzione tecnica delle carte nautiche. "Dalla carta di Mercatore alle carte elettroniche • Organizzazioni Intergovernative-IMO. Competenze in materia di sicurezza della navigazione. • Trasporto marittimo di merci pericolose- codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods ) • Cartografia elettronica a tutela della sicurezza della nave e della navigazione. • Analisi generale della SOLAS "Safety of life at sea" Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare • AIS -"Sistema di Identificazione Automatica"- • COLREG-Convenzione sul regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare 1972 • "Tipologia di unità in relazione alla navigazione e mezzi di salvataggio" • Voyage data Recorder - VDR • Marpol ( Marine Pollution) Convenzione Internazionale per prevenire l'inquinamento provocato dalle navi. Analisi generale dei capitoli, protocolli, annessi.

Testi di riferimento: Andrea Favretto, Strumenti per l’analisi geografica GIS telerilevamento, Patron. Solas consolited edition 2014. Testi in power point a cura del docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROSARIO MARCHESE

Orario di Ricevimento - ROSARIO MARCHESE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti