Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di approfondire la conoscenza delle origini e delle tecniche del romanzo moderno attraverso la lettura dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto per affinare la capacità critico-interpretativa dei testi narrativi e la consapevolezza delle questioni metodologiche proprie dello studio letterario. Lobiettivo è quello di sviluppare un approccio integrale al testo, considerato nel suo assetto storico, linguistico, stilistico e interculturale. Il corso sarà articolato in due moduli.

Learning Goals

The course aims to deepen the knowledge of the origins and techniques of the modern novel through the reading of Ludovico Ariostos Orlando furioso in order to refine the critical-interpretative capacity of the narrative texts and the awareness of the methodological questions typical of literary study. The aim is to develop an integral approach to the text, considered in its historical, linguistic, stylistic and intercultural order. The course will be divided into two modules.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Teaching Methods

Lectures.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza di base della storia letteraria e dei fondamenti dellanalisi narratologica e retorica.

Prerequisites

The student is required to have a preliminary knowledge of Literature History and of the basic principles of narratological and rhetorical analysis.

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale (nelle date del calendario ufficiale) sugli argomenti indicati nel programma, tendente ad accertare la conoscenza dei contenuti e lautonoma capacità di elaborazione critica.

Assessment

The oral exam at the end of the course (on the official calendar dates) aims to assess the knowledge of the topics in the program and the autonomous ability to critically elaborate them.

Programma del Corso

Verso il romanzo moderno. Forme, temi e sviluppi dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto

Course Syllabus

Towards the modern novel: forms, themes and developments of Ludovico Ariostos Orlando furioso

Testi di riferimento: Primo modulo. Larte del narrare Materiali bibliografici: M. BACHTIN, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, pp. 445-482 (il saggio Epos e romanzo) M. KUNDERA, Larte del romanzo, Milano Adelphi. Lessico critico dellOrlando furioso, a cura di A. IZZO, Roma, Carocci, 2016. Si dà ovviamente per scontata la conoscenza della storia e dei testi fondamentali della Letteratura italiana. Secondo Modulo. La nascita del romanzo: lOrlando furioso di Ludovico Ariosto Materiali bibliografici: L. ARIOSTO, Orlando furioso. Commenti consigliati: E. Bigi, Milano, BUR; L. Caretti, Torino, Einaudi; C. Segre, Milano, Arnoldo Mondadori; S. Zatti-R. Ceserani, Torino, Utet. Si consiglia la lettura integrale dellopera, ma si richiede la conoscenza accurata dei seguenti canti o parti di canti: I; II; III 1-19 e 65-77; IV; V 1-3; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII 1-44 e 74-83; XIV; XV 1-93; XVI 1-4; XVII 1-17 ; XVIII 1-8 e 146-192; XIX 1-42; XX 1-3 e 100-144; XXI 1-3 e 70-72; XXII 1-4 e 36-98; XXIII 39-136; XXIV 1-14 e 46-93; XXVI 1-47; XXVII 1-8 e 102-140; XXVIII; XXIX; XXX 1-16; XXXII 1-49; XXXIII 96-128; XXXIV; XXXV 1-30; XXXVI 1-66; XXXVII 1-24; XXXVIII 1-7; XXXIX 34-61; XL 1-10; XLI 30-46 e 68-102; XLII 1-23 e 67-104; XLIII 1-51 e 154-185; XLIV 1-18 e 76-104; XLV 1-86; XLVI 1-19 e 67-77 e 100-140. Per un inquadramento dei brani letti si consiglia: I. CALVINO, Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Milano, Oscar Mondadori, 2011. Lo studente leggerà inoltre almeno quattro dei seguenti saggi: Sulla struttura e le tecniche narrative: I. CALVINO, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991, pp.78-88 (il saggio La struttura dellOrlando). M. PRALORAN, Tempo e azione nellOrlando furioso, Firenze, Olschki, 1999, pp. 1-76. R. BRUSCAGLI, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, pp. 87-126 (il saggio Ventura e inchiesta fra Boiardo e Ariosto). D. DELCORNO BRANCA, Linchiesta autunnale di Orlando, in Lettere italiane, LII, 2000, pp. 379-399. Sui modelli culturali: R.CESERANI, Due modelli culturali e narrativi nellOrlando furioso, in Giornale storico della letteratura Italiana, CLXI, 1984, pp. 481-506. G. SAVARESE, Il Furioso e la cultura del Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 15-52 (i saggi Il progetto del poema e La Vestale e il paladino). G. FORNI, Armi e ali. Ironia e illusione nel IV canto del Furioso, Lettere italiane, .LXII, 2010, n. 2, pp. 181-202. F. FERRETTI, Menzogna e inganno nel Furioso, Versants, LIX, 2012, n. 2, pp. 85-109. Sullelaborazione stilistica: E. BIGI, La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa, Nistri-Lischi 1967, pp. 164-184 (il saggio Appunti sulla lingua e sulla metrica del Furioso). G. CONTINI, Esercizi di lettura, Torino, Einaudi 1974, pp. 232-241 (il saggio Come lavorava lAriosto). Sul tema rinascimentale della follia: M. FOUCAULT, Storia della follia nelletà classica, Milano, Rizzoli 1982, cap. I (Stultifera navis). R. KLEIN, La forma e lintelligibile. Scritti sul Rinascimento e sullarte moderna, Torino, Einaudi 1975, pp. 477-497 (il saggio Il tema del pazzo e lironia umanistica). S. LONGHI, Orlando insonniato. Il sogno e la poesia cavalleresca, Milano, Franco Angeli 1990, pp. 15-81.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIORGIO FORNI

Orario di Ricevimento - GIORGIO FORNI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Terzo piano, stanza 341. NB. Il prof. Forni riceve su appuntamento: gforni@unime.it, 3772399683 (basta un sms)
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti