Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

ELEMENTI DI INFORMATICA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di illustrare le potenzialità delle tecnologie informatiche e telematiche nell'insegnamento e nella trasmissione della cultura e della lingua italiana. Il corso verterà su due principali temi: la progettazione e la realizzazione di siti Web a supporto dell'insegnamento della lingua italiana e la linguistica computazionale.

Learning Goals

The goal of the course is to illustrate the potential of ICT (Information and Communication Technologies) in the learning and transmission of Italian culture and language. The course will focus on two main topics: the design and creation of websites to support the teaching of the Italian language and computational linguistics.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Teaching Methods

Lectures

Prerequisiti

Nessuno

Prerequisites

None

Verifiche dell'apprendimento

Esame Orale

Assessment

Oral Exam

Programma del Corso

La nascita del Web e le prime forme di comunicazione: la posta elettronica. I newsgroups e l'emergere di comunità online. Il Web 2.0 e la cultura partecipativa. I Blog e la democratizzazione del Web. I Wiki. La nascita e la diffusione di piattaforme sociali: Facebook, Twitter e YouTube. Introduzione ad HTML e ai linguaggi di markup. Progettazione di un sito Web. Progettazione sensibile alle caratteristiche del dispositivo (responsive). Creazione di uno schema unificato per la presentazione di un sito Web. Il concetto di accessibilità. Introduzione alla linguistica computazionale: definizioni e applicazioni. I corpora, definizioni e tipologia. Classificazione e desempi di corpora. La codifica del testo: codifica a basso livello e codici. Analisi automatica dei testi: tokenizzazione. Cenni alle espressioni regolari.

Course Syllabus

The birth of the WWW and e-mail. Newsgroups and the emergence of online communities. Web 2.0 and participatory culture. Blogs and the democratization of the Web. Wikis. The birth and spread of social platforms: Facebook, Twitter and YouTube. Introduction to HTML and markup languages. Web site design. Design responsive to device features (responsive). Creation of a unified scheme for the presentation of a website. The concept of accessibility. Introduction to computational linguistics: definitions and applications. Corpora, definitions and typology. Classification and examples of corpora. Text encoding: low-level coding and codes. Automatic analysis of texts: tokenization. Notes on regular expressions.

Testi di riferimento: Joel Skalr. Principi di Web Design. Apogeo Education, 2012.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PASQUALE DE MEO

Orario di Ricevimento - PASQUALE DE MEO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 15:00 16:30DICAM, stanza n. 246
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti