Offerta Didattica

 

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STRANIERI

TESTI E CONTESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: LM-39 - Classe delle lauree magistrali in Linguistica
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso punta a sviluppare le competenze in parte già acquisite dallo studente nel corso della laurea triennale necessarie a condurre una lettura critica dei testi nellambito del loro contesto storico-culturale, irrobustendo la capacità di individuare e ricostruire i percorsi del testo nella tradizione letteraria, secondo un corretto uso delle metodiche filologiche.

Learning Goals

The course aims to improve competences which have already been outlined in the previous three years and which are required for a critical texts reading in his historic and cultural context; students ability to identify and reconstruct litterary tradition, based on correct pohilological method, will get stronger.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e attività seminariali.

Teaching Methods

Lectures and seminar lessons

Prerequisiti

Padronanza della lingua italiana e conoscenza della letteratura italiana; è richiesta anche la conoscenza delle nozioni filologiche di base.

Prerequisites

A good knowledge of the Italian language and Italian literature; also a basic knowledge of philological methodology is required.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale nelle date riportate nel calendario degli appelli degli esami per accertare la conoscenza dei contenuti e l'autonoma capacità di elaborazione critica dello studente.

Assessment

Oral examination according to the calendar to chek knowledge and autonomous critical skill acquired by students

Programma del Corso

Tra letteratura e filologia nellItalia di fine Ottocento: Diego Vitrioli e Tommaso Vallauri. Il corso consisterà nellanalisi di alcuni testi e relativi contesti storico-culturali, puntando a cogliere il significato di innovazioni e sopravvivenze nella storia della letteratura italiana, con particolare riferimento al rapporto fra Diego Vitrioli e Tommaso Vallauri.

Course Syllabus

Between literature and philology in Italy in the Nineteenth century: Diego Vitrioli and Tommaso Vitrioli. The course will consist in the analysis of some texts and connected historic-cultural contexts; il aims to explain the innovations and survivals in the history of Italian literature, with a specific reference to relationship between Diego Vitrioli and Tommaso Vallauri.

Testi di riferimento: - S. TIMPANARO, Introduzione, in S.T., Classicismo e illuminismo nellOttocento italiano, Pisa 1969, pp. 1-40 - Opere scelte di DIEGO VITRIOLI, raccolte ed ordinate dal cav. A. VITRIOLI, Reggio Calabria 1893 - M. STERZI, Tornando al «Vecchio Mago» Diego Vitrioli, «La Rassegna della letteratura italiana», 34 (1926), 234-80. - Tommaso Vallauri nella società e nella cultura dell'Ottocento, ed. G. GRISERI (= Bollettino della Società degli studi storici, archeologici e artistici della provincia di Cuneo, 120 [1999]) Atti Acc. 1185 - P. DE CAPUA, Per la storia del classicismo europeo: lo Xiphias di Diego Vitrioli, in La poesia latina nell'area dello Stretto fra Ottocento e Novecento, a cura di V. FERA, D. GIONTA, E. MORABITO, Messina 2006, 85-118 - P. DE CAPUA, Una sconosciuta lettera al Manzoni del latinista Diego Vitrioli, «Schede umanistiche», 29 (2015), 125-39. - Altri materiali saranno distribuiti a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLA DE CAPUA

Orario di Ricevimento - PAOLA DE CAPUA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:40 14:00DICAM, stanza 325. La prof.ssa de Capua riceve per appuntamento.
Venerdì 11:30 14:00Università per Stranieri Dante Alighieri, Reggio Calabria (Sala docenti). Si consiglia di prendere appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti