Offerta Didattica

 

SCIENZE COGNITIVE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

PEDAGOGIA SPECIALE

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso, centrato sul tema delle arte-emozioni-comunicazione e creatività, ha lobiettivo di contribuire alla progressiva formazione di competenze spendibili in operatività didattica concreta e supportate da adeguate conoscenze pedagogiche, metodologiche, organizzative, normative. Lobiettivo è quello di consentire un apprendimento attivo e partecipativo che presuppone, da una parte, lincontro diretto con gli oggetti che rappresentano una testimonianza materiale delluomo e, dallaltra, lutilizzo di metodologie didattiche interattive, pratiche e multisensoriali.

Metodi didattici

Il Corso si svolgerà in tre fasi. - Lezioni frontali. Verranno affrontati, in modo riflessivo e critico i temi dei due segmenti contenutistici indicati in premessa. Nel corso delle lezioni verranno presi in considerazione e puntualizzati gli attuali e più significativi orientamenti culturali e scientifici relativi ai temi in discussione, rilevandone specificità di contenuto, proposte operative, note critiche, prospettive progettuali di sviluppo. - Simulazione e approfondimento delle conoscenze offerte. Gli studenti, al fine di assumere adeguate disposizioni riflessive e critiche nello studio, nonché un più utile atteggiamento verso l'approfondimento conoscitivo e la ricerca, verranno coinvolti in attività individuali e/o di gruppo. - Flipped Classroom Strumenti a supporto della didattica Seminari integrativi con esperti esterni; audiovisivi; attività di ricerca; visite guidate in contesti educativo/terapeutici presenti sul territorio.

Prerequisiti

Possesso di agile e coerente abilità riflessiva e critica

Verifiche dell'apprendimento

La verifica verrà effettuata mediante una prova scritta propedeutica ad una prova orale. La prova scritta consiste nell'applicazione di test e/o la elaborazione di relazioni scritte riferibili alla partecipazione individuale e/o di gruppo alle attività del corso. La prova orale prevede una discissione sui contenuti in programma. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Il corso è articolato in tre segmenti. Il primo riguarderà la didattica generale, riferita ai criteri e alle condizioni generali della pratica educativa, e nelle didattiche particolari relative alle singole discipline, alle caratteristiche particolari dei soggetti e degli ambienti di apprendimento, cioè di specifici contesti ritenuti adatti a favorire processi acquisitivi. Il secondo sarà centrato sulla progettazione e conduzione di attività educative che pongono al centro lacquisizione di competenze comunicative. Il terzo si concentrerà sullo sviluppo della creatività: sia nellapproccio alla lettura, alla comprensione e allinterpretazione della cultura visuale; sia in ambito espressivo, attraverso luso consapevole dei vari linguaggi visivi e la produzione di immagini.

Testi di riferimento: Curatola A., Ciambrone R. (2013). Complessità e multifattorialità dei DSA, Roma: Anicia. Curatola A. (2012). Oltre le barriere. Verso una pedagogia del turismo inclusivo. Lecce: Pensa Multimedia DAlonzo, L (a cura di). (2018). Dizionario di Pedagogia Speciale per Linclusione. Brescia: Morcelliana. Nuzzaci, A (2008). Il museo come luogo di apprendimento. Lecce: Pensa Multimedia

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNAMARIA CURATOLA

Orario di Ricevimento - ANNAMARIA CURATOLA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:15 10:45Via Concezione, 6- Messina- stanza personale Si riceve anche su appuntamento prenotandosi all’indirizzo email curatola@unime.it
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti