Offerta Didattica

 

SCIENZE COGNITIVE E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

FENOMENOLOGIA

Classe di corso: LM-55,92 - Classe delle lauree magistrali in Scienze cognitive
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/01CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7700424200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Tra le conoscenze e le abilità o le competenze che linsegnamento intende promuovere nello studente rientrano: 1) lacquisizione dei concetti fondamentali relativi al tema della soggettività e della corporeità; 2) la padronanza del linguaggio e della terminologia filosofica; 3) la capacità di discutere in modo argomentato delle tematiche esposte nel corso; 4) lacquisizione di unattitudine critica funzionale a una rielaborazione personale dei contenuti presentati.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, videolezioni, esercitazioni e seminario di approfondimento

Teaching Methods


Prerequisiti

Nozioni di base di filosofia, capacità di riflessione critica e di condurre una discussione in modo argomentato e terminologicamente appropriato.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale ed espressa in trentesimi (soglia minima di sufficienza 18/30)

Assessment


Programma del Corso

Il corso (intitolato Il corpo e il soggetto personale) si propone di affrontare il tema del corpo come principio di individuazione del soggetto personale attraverso l'esame critico della storia del pensiero filosofico, della filosofia della mente e della fenomenologia. La prima parte, di carattere introduttivo, consiste in una trattazione storica del tema corpo e della sua problematica relazione con la mente nella tradizione del pensiero occidentale. La seconda parte, di taglio più specialistico, intende esplorare le interconnessioni sussistenti tra fenomenologia e scienza cognitiva riguardo ad alcune tematiche fondamentali quali coscienza, intenzionalità, soggettività e corporeità. L'ipotesi di base da cui il corso prende le mosse consiste nell'idea secondo cui la fenomenologia può fornire alla scienza cognitiva un inquadramento teorico che permette una descrizione rigorosa dei molteplici modi in cui il soggetto fa esperienza di sé e del mondo a partire dalla sua costituzione corporea e situata, nonché un'analisi regressiva che consenta una ricostruzione genetica del suo sviluppo.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Edoardo Fugali, Corpo, Bologna, il Mulino 2016 Edoardo Fugali, Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia, Roma, Editori Riuniti University Press 2017. Shaun Gallagher - Dan Zahavi, La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive, Milano, Raffello Cortina Editore 2008.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: EDOARDO AUGUSTO FUGALI

Orario di Ricevimento - EDOARDO AUGUSTO FUGALI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 12:00 14:00Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali, via Concezione 6-8, Messina
Note: Il ricevimento potrà essere modificato, sospeso o rinviato a seconda delle esigenze contingenti. Ogni modifica verrà comunicata tempestivamente nella sezione News-Didattica della home page del Dipartimento
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti