Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

BIOMECCANICA DEL MOVIMENTO UMANO

Classe di corso: LM-67 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attivit� motorie preventive e adattate
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/16CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1) Acquisire basi teoriche avanzate sulla motricità umana e sul suo controllo, applicando i principi fondamentali della meccanica. 2) Acquisire le basi teoriche e metodologiche della ricerca applicata alle scienze del movimento

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con l'ausilio di immagini e filmati presentati con supporto informatico.

Prerequisiti

Competenze dell'ambito biomedico, psico-pedagogico, sociologico e motorio-sportivo proprie dei percorsi formativi previsti per il conseguimento della laurea L 22 o da percorsi equipollenti.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale con votazione espressa in trentesimi e votazione minima per il superamento degli esami pari a 18/30.

Programma del Corso

I contenuti del corso finalizzati al raggiungimento del primo obiettivo consistono in uno studio approfondito degli aspetti morfo-funzionali dellapparato locomotore e dei sistemi sensitivi-motori preposti al loro controllo nonché, dei principi di biomeccanica ad essi correlati. Questi contenuti supporteranno l'acquisizione di competenze qualificate relative all'applicazione dell'esercizio fisico finalizzato al miglioramento delle performances motorie. Al fine del raggiungimento del secondo obiettivo, gli studenti dovranno acquisire la capacità di operare una valutazione funzionale e attitudinale in ambito motorio e sportivo e comprendere potenzialità e limiti della metodologia della ricerca nel medesimo ambito. Il corso ha anche lo scopo di fornire conoscenze per rispondere a quesiti derivanti dalla pratica sportiva attraverso una lettura critica delle evidenze scientifiche riportate in letteratura, elaborare un corretto rapporto di ricerca che contenga la definizione del problema dello studio, gli obiettivi e le ipotesi dellindagine, la metodologia adottata per raccogliere e analizzare i dati, linterpretazione e la discussione dei risultati. Infine gli studenti devono saper utilizzare in modo competente i più validi database relativi alle scienze dello sport.

Testi di riferimento: Anatomia del movimento e abilità atletica. Rolf Wirhed - edi.ermes Atlante di Anatomia Umana - Anastasi/Tacchetti - edi.ermes Materiale informatico utilizzato durante il corso sarà reso disponibile agli studenti.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DEMETRIO MILARDI

Orario di Ricevimento - DEMETRIO MILARDI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 09:30 11:00Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali - Padiglione G - Policlinico Universitario G.Martino
Note: Si richiede prenotazione via e-mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti