Offerta Didattica
INGEGNERIA EDILE PER IL RECUPERO
STORIA DELLA CITTA' E DELLE TECNICHE EDILIZIE
Classe di corso: LM-24 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria dei sistemi edilizi
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ICAR/10, ICAR/18 | Caratterizzante, Affine/Integrativa | Libera | Libera | Sì |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 8 | 0 | 4 | 96 | 48 | 0 | 48 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
L'insegnamento di Storia delle tecniche edilizie, nell'ambito del corso di Storia della città e delle Tecniche edilizie ha lobiettivo di condurre gli allievi a contatto con materiali e tecniche impiegati nella concezione tangibile delle preesistenze storiche, in uno spaccato temporale che potrà spaziare dal Tardoantico al Novecento. Questo patrimonio di conoscenze verrà riferito con attenzione ai luoghi in cui ogni caratterizzazione stilistica e tecnica ha avuto origine, per poi considerare adattamenti e specificità siciliane. Un approccio che si prefigge di sottolineare il valore storico della componente costruttiva dei beni culturali, spesso sottaciuta o ignorata a fronte di ben più riconosciute valenze architettoniche, al fine di fornire agli allievi un substrato di conoscenze teoriche necessarie per riconoscere, interpretare, valutare la cultura materiale e le specificità di ogni epoca storica e i legami con il contesto politico, economico e di cantiere che le ha prodotte. Questa consapevolezza, indispensabile e propedeutica, consentirà agli studenti di affrontare problematiche progettuali complesse nellambito del recupero, della conservazione, della manutenzione del patrimonio edilizio esistente, con particolare riferimento agli aspetti tecnico-costruttivi, e di sperimentare caratteri di innovazione e sostenibilità con cui riqualificare il patrimonio architettonico esistente e lo scenario, urbano o paesaggistico, di cui è protagonista. La metodologia adottata, oltre che fornire conoscenze con risvolti applicativi, potrà supportare gli studenti nella capacità di intraprendere percorsi di ricerca orientati verso lo sviluppo di procedure che si avvalgono dellimpiego di tecnologie digitali (Banche di archiviazione dati, implementazione Gis, modellazione H-Bim,), e di integrare gli strumenti ottenuti per la gestione e la promozione dei beni culturali.Learning Goals
The teaching of History of building techniques, as part of the course of History of the city and building techniques, aims to bring students into contact with materials and techniques used in the tangible conception of the pre-existing constructions in a temporal section that can range from Late Antique to the Twentieth Century. This wealth of knowledge will be reported with attention to the places where every stylistic and technical characterization originated, to then estimate Sicilian adaptations and specificities. An approach that aims to underline the historical importance of the constructive component of cultural heritage, often overlooked or ignored in the face of more recognized architectural values, in order to provide students with a substratum of theoretical knowledge necessary to recognize, interpret and evaluate both the culture material both the specificities of each historical era and the links with the political, economic and construction context that produced them. This indispensable and preliminary knowledge will allow students to tackle complex design issues in the field of recovery, conservation and maintenance of existing buildings, with particular reference to technical-construction aspects, and to experiment with innovative and sustainable features with which redevelop the existing architectural heritage and the urban or landscape scenery of which it is the protagonist. The methodology adopted, in addition to providing knowledge with application implications, will support students in the ability to undertake research paths oriented towards the development of procedures that make use of digital technologies (data storage banks, GIS implementation, H-modelling Bim) and to integrate the tools obtained for the management and promotion of cultural heritage.Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, visite guidate, ricerche darchivio, esercitazione storico-costruttiva. Il corso prevede lezioni frontali per sviluppare, attraverso lillustrazione delle tecniche costruttive relative a esempi paradigmatici di ciascun periodo del cantiere storico - anche con lausilio di incontri seminariali con studiosi e sopralluoghi con visite guidate - un bagaglio di conoscenze necessarie agli allievi per comprendere il valore testimoniale della componente materiale del patrimonio culturale storico-architettonico, e per consentire loro di confrontarsi con qualsiasi tipo di intervento in un contesto costruito. Verrà inoltre richiesto lo svolgimento di una ricerca individuale o in gruppo, attinente lo studio della caratterizzazione materico-costruttiva di unarchitettura storica, che verrà indirizzata dalla frequentazione di fonti archivistiche, bibliografiche e da un riscontro diretto sul campo. La gestione dei dati sarà poi effettuata attraverso strumenti di supporto digitale (software specifici open source).Teaching Methods
Lectures, seminars, guided tours, archive research, historical-constructive exercise. The course includes lectures to develop, through the illustration of the construction techniques related to paradigmatic examples of each period of the historical building site - also with the help of seminars with scholars and inspections with guided visits - a wealth of knowledge necessary for the students to to understand the testimonial value of the material component of the historical-architectural cultural heritage, and to allow them to deal with any type of intervention in a built context. The carrying out of an individual or group research will be requested, concerning the study of the materical-constructive characterization of a historical architecture, which will be addressed through the consultation of archival, bibliographic sources and the direct field feedback. Data management will then be performed through digital support tools (specifics open source software).Prerequisiti
Si ritiene necessaria la conoscenza delle discipline: Storia dell'architettura Architettura Tecnica Rilievo e rappresentazione degli edifici. Comportamento meccanico dei materiali e concezione strutturale.Prerequisites
It is considered necessary the knowledge of this disciplines: Architecture history Technical Architecture Survey and representation of the buildings Mechanical behaviour of materials and structural designVerifiche dell'apprendimento
La valutazione riguarderà individualmente la presentazione del lavoro di ricerca svolto dagli studenti, singoli o in piccoli gruppi (max 3) con riferimento al tema assegnato dal docente per lesercitazione, considerando la metodologia di analisi, la padronanza delle argomentazioni, loriginalità dei risultati. La discussione finale verterà anche sui contenuti disciplinari affrontati dalle lezioni frontali.Assessment
The evaluation will individually concern the presentation of the research work carried out by the students, single or in small groups (max 3) with reference to the theme assigned by the professor for the exercitation, considering the methodology of analysis, the mastery of the arguments, the originality of the results. The final discussion will also focus on the disciplinary contents addressed by the lectures.Programma del Corso
La conoscenza tecnica e tecnologica del costruito si riferisce alla fisicità di unarchitettura, ai suoi materiali e alle sue strutture stratificate nel tempo, generatrici di processi storico-costruttivi da valutare criticamente e da considerare essi stessi come imprescindibile fonte testimoniale. Il percorso didattico si articola pertanto nelle seguenti fasi: - Le ragioni della cultura materiale - (Ri)conoscere prima di recuperare - Appunti per una storia delle tecniche edilizie - La ricerca sul campo Per attraversare i diversi momenti dell'apprendimento il corso prevede lezioni frontali, incentrate sempre sul cantiere storico ma che può variare in ragione di temi monografici (ledilizia fortificata, i sistemi voltati, apparati decorativi, i tipi costruttivi antisismici), e un'esercitazione condotta in un contesto reale nel quale applicare i contenuti trasmessi. Argomenti delle lezioni frontali riguarderanno nel 2019/20 le tecniche costruttive di espressioni culturali rappresentative in ciascun cantiere storicizzato: La cultura tecnica nella storia dellarchitettura Il cantiere mediorientale: le piramidi Il cantiere greco-romano: i templi e gli anfiteatri Il cantiere medievale: le cattedrali gotiche Il cantiere rinascimentale: i palazzi nobiliari e le declinazioni borghesi Il cantiere barocco: i sistemi dornato tra Roma e la Sicilia sudorientale Il cantiere illuminista: il liberty e le costruzioni in ferro e vetro Il contenuto dell'esercitazione varia, ogni anno, per correlarsi allo spirito monografico delle lezioni frontali. Si sollecita la consultazione di tutte le fonti disponibili: documentarie, bibliografiche, orali e autoptiche attraverso le quale il costruito rivela le molteplici informazioni di cui è portatore, che vengono interpretate criticamente per rivelare la storia delle tecniche e la loro valenza culturale. Ci si avvale di indagini analitiche che vengono poi tradotte su supporti digitali (database, schede sinottiche interattive, QGIS). Per il 2019/20 si prevede la decostruzione di un organismo architettonico rappresentativo a Messina e provincia di una diversa fase architettonica e la descrizione del cantiere specifico inteso come spazio fisico ma altresì luogo culturale: dalla zona archeologica di Tindari al teatro greco-romano di Taormina, dai monasteri basiliani allo spirito rinascimentale di alcuni reperti messinesi, dalle sperimentazioni barocche di San Marco dAlunzio alle ville e palazzi liberty a Messina.Course Syllabus
The technical and technological knowledge of the built refers to the physicality of an architecture, to its materials and to its structures stratified over time, that generate historical-constructive processes to be critically assessed and considered as an unavoidable testimonial sources. The educational path is therefore divided into the following phases: - The reasons of material culture - To recognize heritage value before recover it - Notes for a "history of building techniques" - The field research To go through the different moments of learning the course includes lectures, always focused on the historic building site but which can vary according with monographic themes (fortifications, vaulted systems, decorative apparatus, seismic constructions types), and an exercitation conducted in a real context in which to apply the transmitted contents. Topics of the lectures will focus in 2019/20 on the construction techniques of representative cultural expressions of the each "historicized site building": The technical culture in the history of architecture The Middle Eastern building site: the pyramids The Greek-Roman building site: the temples and the amphitheatres The Medieval building site: the Gothic cathedrals The Renaissance-building site: noble palaces and bourgeois declinations The baroque building site: the systems of ornamentation between Rome and south-eastern Sicily The Illuminist building site: the liberty and the iron and glass constructions The content of the exercitation varies, each year, to correlate with the monographic spirit of the frontal lessons. Consultation of all available sources is requested: documentary ones, bibliographic, oral and autoptic, through which the built reveals the multiple information of which it is the bearer, which must be critically interpreted to reveal the history of the techniques and their cultural value. The students will make use of analytical investigations, which are then translated onto digital media (databases, interactive synoptic cards, QGIS). For 2019/20 the deconstruction of a representative architectural organism is expected of a different architectural phase in Messina and its province and the description of the specific yard intended not only as a physical space but also a cultural place: from the archaeological area of Tindari to the Greek-Roman Theater of Taormina, from the Basilian Fathers monasteries to the Renaissance spirit of some "messinese findings", from the baroque experiments of San Marco d'Alunzio to the villas and liberty palaces in Messina.Testi di riferimento: Monografie su storia delle tecniche costruttive (consigliate dal docente)
Slide delle lezioni ed estratti saggi, articoli - (fornite dal docente)
Bibliografia
Bianchini M., Le tecniche edilizie del mondo antico, Roma: Dedalo Edizioni, 2010
Acocella A., Larchitettura di pietra. Antichi e nuovi magisteri costruttivi, Firenze: Alinea, 2004
Bechmann R., Le radici delle cattedrali, Casale Monferrato: Marietti, 1984
Fiorani D., Tecniche costruttive murarie medievali, il Lazio Meridionale, Casale Monferrato: Marietti, 1984
Guenzi C., L'arte di edificare : manuali in Italia 1750-1950, BE-MA, Milano, 1981
Di Pasquale S., Larte del costruire: tra conoscenza e scienza, Venezia: Marsilio, 1998
Malighetti L., Recupero edilizio e sostenibilità: il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, Milano: Il sole-24 ore, 2004
Marconi P., Il colore nell'edilizia storica: riflessioni e ricerche sugli intonaci e le coloriture, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1984
Singer C. (a cura di), Storia della tecnologia (7 volumi), Torino: Bollati Boringhieri
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: ORNELLA FIANDACA
Orario di Ricevimento - ORNELLA FIANDACA
Dato non disponibile
Docente: FABIO TODESCO
Orario di Ricevimento - FABIO TODESCO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 12:00 | 14:00 | Studio del docente al 5° piano del blocco A |
Mercoledì | 15:00 | 17:00 | Studio del docente al 5° piano del blocco A |
Note: