Programma del Corso
1) PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Teoria dell’allenamento
Allenatore: ruolo e obiettivi
Allenabilità e concetto fasi sensibili
Capacità di prestazione sportiva
Abilità motorie e cognitive
Fasi dell'apprendimento: coordinazione grezza, coordinazione fine, disponibilità variabile.
Dimostrazione, identificazione e correzione degli errori
Stimolo motorio
Aggiustamento e adattamento: concetto di supercompensazione.
Carico esterno ed interno
Parametri del carico: volume, intensità, densità, durata e frequenza
Relazione carico-recupero
Soglia aerobica ed anaerobica
Concetto di superallenamento (differenze tra overreaching e overtraining)
Classificazione dei mezzi di allenamento: generali, speciali, di gara
Principi fondamentali dell’allenamento
Allenamento giovanile
Ricerca del talento
Pianificazione e organizzazione del processo di allenamento
Periodizzazione: macrociclo, mesociclo, microciclo e unità allenante
Impostazione delle gare e loro pianificazione (concetto di tapering sportivo)
Valutazione funzionale: definizione, scopi, vantaggi e svantaggi
Caratteristiche generali di un test di valutazione
Classificazione dei test: “da laboratorio” e “da campo”
Descrizione dei principali test valutativi delle capacità motorie
2)CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITÀ MOTORIE
Definizione delle Capacità Coordinative
Definizione delle Capacità Condizionali
Capacità coordinative
Classificazione: Capacità generali e specifiche
• capacità di differenziazione cinestetica e spaziale
• capacità di orientamento spazio-temporale
• capacità di combinazione ed accoppiamento dei movimenti
• capacità di equilibrio statico e dinamico
• capacità di ritmizzazione
• capacità di trasformazione e/o modificazione motoria
Capacità condizionali
• FORZA - definizioni, classificazioni, tipologie
- ruolo e importanza della forza
- fattori che la determinano
- basi anatomo-fisiologiche della forza muscolare
- esercizi, mezzi e metodi di allenamento
- allenamento della forza in età giovanile
- valutazione funzionale e controllo dell’allenamento della forza
• VELOCITA’ - definizione, classificazione, tipologie
- fattori che la determinano
- esercizi, mezzi e metodi di allenamento
- valutazione e controllo dell’allenamento della velocità
• RESISTENZA - definizione, classificazione, tipologie
- ruolo e importanza della resistenza
- fattori che la determinano
- esercizi, mezzi e metodi di allenamento
- potenza aerobica
- allenamento della resistenza in età giovanile
- valutazione funzionale e controllo dell’allenamento della resistenza
• MOBILITA’ ARTICOLARE – definizione, classificazione
- mobilità statica e dinamica, passiva e attiva
- fattori condizionanti la mobilità articolare
- esercizi, mezzi e metodi di allenamento
-valutazione e controllo della mobilità articolare
3) ALLENAMENTO DELLA TECNICA E DELLA TATTICA SPORTIVA
Fattori condizionanti l'apprendimento delle tecniche e della tattica
Course Syllabus
1)GENERAL PRINCIPLES OF TRAINING
⢠The theory of training
⢠Coach: role and goals
⢠Trainability and sensitive phases
⢠Sports performance ability
⢠Motor and cognitive skills
⢠Stages of motor learning: rough coordination, fine coordination, variable availability.
⢠Demonstration, identification and correction of errors
⢠Motor load
⢠Adjustment and adaptation: concept of supercompensation.
⢠External and internal load
⢠Load parameters: volume, intensity, density, duration and frequency
⢠Load-recovery relationship
⢠Aerobic and anaerobic threshold
⢠Overtraining and overreaching
⢠Classification of training exercises: general, special, competition
⢠Fundamental principles of training
⢠Youth training
⢠Talent search
⢠Planning and organization of the training process
⢠Periodization: macrocycle, mesocycle, microcycle and training unit
⢠Race setting and their planning (sports tapering concept)
⢠Functional evaluation: definition, purposes, advantages and disadvantages
⢠General characteristics of a functional test
⢠Laboratory and field tests:
⢠Description of the main evaluation tests of motor skills
2) CLASSIFICATION OF MOTOR SKILLS
⢠Coordinative and Conditional capacities
⢠Coordinative skill
General and specific skills
⢠kinesthetic and spatial differentiation ability
⢠spatio-temporal orientation skills
⢠ability to combine and couple movements
⢠static and dynamic balance ability
⢠rhythmic ability
⢠ability to transform and /or modify the movement
⢠Conditional capacities
⢠STRENGTH - definitions, classifications, typologies-
- role and importance of muscle strength
- factors that determine muscle strength
- anatomical-physiological bases of muscle strength
- exercises, means and methods of training
- strength training in youth
- functional assessment and control of strength training
⢠SPEED - definition, classification, types
- factors that determine speed
- exercises, means and methods of training
- evaluation and control of speed training
⢠RESISTANCE - definition, classification, types
- role and importance of resistance
- factors that determine resistance
- exercises, means and methods of training
- aerobic power
- resistance training in youth
- functional assessment and control of resistance training
⢠JOINT MOBILITY - definition, classification
- static, dynamic, passive and active mobility
- factors influencing joint mobility
- exercises, means and methods of training
-evaluation and control of joint mobility
3) TECHNIQUE AND TACTICS TRAINING
- Factors conditioning the learning of techniques and tactics