Offerta Didattica

 

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CHIMICA FARMACEUTICA I

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/08CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
10900545400
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è di fornire agli studenti i principi di base della Chimica Farmaceutica: le relazioni tra le proprietà chimico-fisiche e la struttura di una molecola, le proprietà farmacocinetiche dei farmaci, i meccanismi molecolari tramite i quali i farmaci agiscono nell'organismo, i principali approcci e strategie di drug design. Il corso si propone altresì di fornire le conoscenze relative a progettazione, sintesi, relazioni strutturaattività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e su quello periferico.

Metodi didattici

Metodi didattici: lezioni frontali Strumenti a supporto della didattica PC e videoproiettore per presentazioni in Power Point

Prerequisiti

Biochimica e biochimica applicata

Verifiche dell'apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento consiste in un esame orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma del corso. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del livello di conoscenza e di approfondimento degli argomenti trattati, della capacità di valutazione critica e di formulazione di giudizi, nonché del livello dellesposizione e della capacità di comunicazione

Programma del Corso

Relazioni tra le proprietà chimico-fisiche e la struttura di una molecola, proprietà farmacocinetiche dei farmaci, meccanismi molecolari tramite i quali i farmaci agiscono nell'organismo, principali approcci e strategie di drug design. Generalità, progettazione, sintesi, relazioni struttura-attività, meccanismi di azione a livello molecolare ed impiego terapeutico di farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e su quello periferico.

Testi di riferimento: Gasco A., Gualtieri F., Melchiorre C.. Chimica Farmaceutica. Casa Editrice Ambrosiana. 2015. Foye W. O. Foye's. Principi di chimica farmaceutica Piccin Nuova-Libraria, Padova, 2014

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

CHIMICA FARMACEUTICA I

Docente: LAURA DE LUCA

Orario di Ricevimento - LAURA DE LUCA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 11:00 12:00Dipartimento CHIBIOFARAM, Studio A1B303, Polo Papardo o piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento
Giovedì 11:00 12:00Dipartimento CHIBIOFARAM, Studio A1B303, Polo Papardo o piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti