Offerta Didattica

 

FARMACIA

FARMACOVIGILANZA E FARMACOECONOMIA - CHEMIOTERAPIA E IMMUNOFARMACOLOGIA

Classe di corso: LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210028460024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

FARMACOVIGILANZA E FARMACOECONOMIA Conoscenze per poter valutare gli aspetti socio economici di un approccio farmacoterapeutico e delle strategie che permettono la rivelazione ed il monitoraggio dellinsorgenza delle reazione avverse prevedibili ed imprevedibili nelluso di un farmaco CHEMIOTERAPIA E IMMUNOFARMACOLOGIA Conoscenza dei meccanismi molecolari dazione, delle caratteristiche farmacocinetiche, delle indicazioni terapeutiche e delle controindicazioni dei chemioterapici e degli immunomodulatori.

Learning Goals

PHARMACOVIGILANCE AND PHARMACOECONOMICS Knowledge to evaluate the socio-economic aspects of a pharmacotherapeutic approach and the strategies that allow the detection and monitoring of the onset of predictable and unpredictable adverse reactions in the use of a drug CHEMOTHERAPY AND IMMUNOPHARMACOLOGY Knowledge of molecular mechanisms of action, pharmacokinetic characteristics, therapeutic indications and contraindications of chemotherapeutics and immunomodulators

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Strumenti a supporto della didattica: pc e videoproiettore per presentazione powerpoint

Teaching Methods

Lectures and classroom exercises. Teaching tools: pc and video projector for powerpoint presentation

Prerequisiti

Farmacologia e farmacoterapia

Prerequisites

Pharmacology and pharmacotherapy

Verifiche dell'apprendimento

L'esame si articola in una prova orale allo scopo di valutare il grado di preparazione complessiva raggiunta

Assessment

The examinations consist of an oral test in order to assess the level of oral preparation reached

Programma del Corso

FARMACOVIGILANZA E FARMACOECONOMIA La Farmacovigilanza: definizione, scopi e prospettive. Lo sviluppo preclinico dei farmaci. La valutazione clinica dei farmaci: fasi dello sviluppo clinico; sperimentazione clinica controllata; aspetti legislativi ed etici; norme di Buona Pratica di Laboratorio e Buona Pratica Clinica. Aspetti etici da considerare nel corso degli studi clinici controllati: ruolo dei comitati etici. Le reazioni avverse da farmaci (ADRs): definizione, classificazione, incidenza, analisi dei fattori di rischio, ricadute e costi; interazioni tra farmaci; variabilità farmacocinetica; farmacogenetica; prescrizioni razionali. Fattori che influenzano lattendibilità di una segnalazione. Fenomeni di under-reporting e over-reporting. Rivelazione delle ADRs: studi premarketing, segnalazioni spontanee, monitoraggio intensivo ospedaliero. Metodiche per il monitoraggio delle ADR dopo l'immissione in commercio. Segnalazione spontanea: scheda unica di segnalazione di ADR per farmaci e vaccini, ruolo del farmacista nei programmi di farmacovigilanza. Iter di una segnalazione. Studi caso-controllo, studi di coorte, studi trasversali. Fitovigilanza; Cosmetovigilanza; Farmacovigilanza in medicina veterinaria. Organizzazione della Farmacovigilanza a livello italiano, europeo e mondiale. Introduzione alla Farmacoeconomia. Aspetti economici e socio-sanitari. Le principali tipologie di analisi farmacoeconomica: minimizzazione dei costi, costo-efficacia, costo-utilità, costo-beneficio. Tipologie di costi: diretti sanitari, diretti non sanitari, indiretti, intangibili. Tipologie di effetti: diretti, indiretti, intangibili. Analisi di minimizzazione dei costi: quando si può utilizzare. Analisi di costo-efficacia: il rapporto incrementale costo-efficacia (ICER). Analisi costo-utilità: quando deve essere usata, il concetto di utility e le scale di misura (time trade-off, standard gamble, questionari), il QALY. CHEMIOTERAPIA E IMMUNOFARMACOLOGIA PRINCIPI GENERALI DELLA CHEMIOTERAPIA. Criteri di scelta di un antibiotico. Resistenza agli antibiotici. Test di sensibilità agli antibiotici. Profilassi antimicrobica. Classificazione dei farmaci antimicrobici. Meccanismi dazione. FARMACI ANTIBATTERICI. Inibitori della biosintesi della parete cellulare. Antibiotici che alterano la membrana cellulare. Inibitori della sintesi proteica. Antibiotici che interferiscono con gli acidi nucleici. Antagonisti del folato. Chinoloni e antisettici delle vie urinarie. ANTIMICOBATTERICI. Antitubercolari e antilepromatosi. ANTIMICOTICI. Griseofulvina, polieni, allilamine, analoghi della pirimidina, azoli, echinocandine. ANTIVIRALI. Per il trattamento di virus influenzali (inibitori delluncoating e della neuraminidasi), virus herpetici (inibitori della DNA-polimerasi), virus dellepatite C (interferoni, ribavirina e Direct-Acting Antivirals) e agenti antiretrovirali (inibitori dellingresso, della trascrittasi inversa, dellintegrasi, della proteasi). ANTIPROTOZOARI. Farmaci contro malaria, leishmaniosi, amebiasi, giardiasi, trichomoniasi, toxoplasmosi, tripanosomiasi, Pneumocystis jirovecii. ANTIELMINTICI. Benzimidazoli, dietilcarbamazina, praziquantel. ANTINEOPLASTICI. Alchilanti, antimetaboliti, inibitori delle topoisomerasi, antimicrotubulari, inibitori del proteasoma, antiormonali, target therapy (proteine di fusione e anticorpi monoclonali: citotossici, coniugati, inibitori delle tirosin-chinasi di EGFR, di VEGF e di altri RTK), immunoterapia oncologica (inibitori dei checkpoints immunitari). VACCINI E ANTISIERI IMMUNOSTIMOLANTI. Citochine, fattori di crescita ematopoietici. IMMUNOSOPPRESSORI. Citostatici, corticosteroidi, inibitori di calcineurina ed mTOR, inibitori biologici delle citochine (mAb e proteine di fusione).

Course Syllabus

PHARMACOVIGILANCE AND PHARMACOECONOMICS Pharmacovigilance: definition, purpose and perspective. The preclinical drug development. The clinical drugs evaluation: clinical development; methods of controlled clinical trials, legal and ethical issues, standards of Good Laboratory Practice and Good Clinical Practice. Ethical aspects to be considered in the course of controlled clinical studies: role of ethics committees. Adverse drug reactions (ADRs): definition, classification, incidence, analysis of risk factors, cost, drug interactions, pharmacokinetic variability; pharmacogenetics; the rational prescription. Detection of ADRs: premarketing studies, spontaneous reports, intensive hospital monitoring. Factors that influence the reliability of an alert. Under-reporting and over-reporting phenomenon. Methods for monitoring ADRs after drug marketing. Spontaneous reporting: a single sheet of reporting ADRs to medicines and vaccines, the obligations of the warning, the role of pharmacists in pharmacovigilance programs. Iter of an ADR. Case-control studies, cohort studies; cross-cutting studies. Phytovigilance; Cosmetovigilance; Pharmacovigilance of veterinary medicine. Operation of a pharmacovigilance center. Pharmacoeconomics: definition, aims and prospects. Economic and socio-health aspects. The main types of pharmacoeconomic analysis: minimization of costs, cost-effectiveness, cost-utility, cost-benefit. Types of costs: direct health, direct non-health, indirect, intangible. Types of effects: direct, indirect, intangible. Sensitivity analysis. Cost minimization analysis: when it can be used. Cost-effectiveness analysis: the incremental cost-effectiveness ratio (ICER). Cost-utility analysis: when it can be used, the "utility" concept and the measurement scales (time trade-off, standard gamble, questionnaires), the QALY. Cost-benefit analysis: monetization of health outcomes, the "willingness-to-pay" concept. CHEMOTHERAPY AND IMMUNOPHARMACOLOGY GENERAL PRINCIPLES OF CHEMOTHERAPY. Criteria for choosing an antibiotic. Resistance to antibiotics. Susceptibility testing to antibiotics. Antimicrobial prophylaxis. Classification of Antimicrobial Agents. Mechanisms of action. ANTIBACTERIAL DRUGS. Inhibitors of cell wall biosynthesis. Antibiotics altering the cell membrane. Protein synthesis inhibitors. Antibiotics that interfere with nucleic acids. Folate antagonists. Quinolones and urinary antiseptic. ANTIMYCOBACTERIALS. Antituberculous and leprostatic agent. ANTIFUNGALS. Griseofulvin, polyenes, allylamines, pirimidine analogues, azoles, echinocandins. ANTIVIRALS. Anti-virals for the treatment of influenza viruses (viral uncoating inhibitors, neuraminidase inhibitors), herpes viruses (DNA-polymerase inhibitors), hepatitis C virus (interferons, ribavirin and Direct-Acting Antivirals) and antiretrovirals agents (entry inhibitors, reverse transcriptase inhibitors, integrase inhibitors, protease inhibitors). ANTIPROTOZOALS. Drugs for treatment of malaria, leishmaniasis, amoebiasis, giardiasis, trichomoniasis, toxoplasmosis, trypanosomiasis, Pneumocystis jirovecii infections. ANTIHELMINTICS. Benzimidazoles, diethylcarbamazine, praziquantel. ANTINEOPLASTICS. Alkylating agents, antimetabolites, topoisomerase inhibitors, mitotic spindle inhibitors, proteasome inhibitors, hormonal agents, target therapy (fusion proteins and monoclonal antibodies: cytotoxic, conjugated, inhibitors of tyrosine kinase of EGFR, VEGF and other RTK), cancer immunotherapy (immune checkpoints inhibitors). VACCINES AND ANTISERA. IMMUNOSTIMULATING DRUGS. Cytokines, colony stimulating factors. IMMUNOSUPPRESSANTS. Cytostatic agents, corticosteroids, calcineurin and mTOR inhibitors, cytokine inhibitors (mAbs and fusion proteins).

Testi di riferimento: FARMACOVIGILANZA E FARMACOECONOMIA Farmacologia Clinica Fuccella L.M., Perucca E., Sirtori C., Utet, 1998 Pharmacoepidemiology, Strom B., 3° ed. Wiley, U.K., 2000. Fitofarmacovigilanza Vigilanza sulla sicurezza dei prodotti fitoterapici Capasso, F., Borrelli, F., Castaldo, S., Grandolini, G. Springer Verlag Italia, 2006 Economia e normativa del farmaco C. LUCIONI e D. MINGHETTI, Torino, UTET, 1998. Lecture notes CHEMIOTERAPIA E IMMUNOFARMACOLOGIA Katzung BG., Trevor AJ. Farmacologia Generale e Clinica, deciam edizione Italiana, Ed.Piccin, Padova, 2017. Rang H.P., Ritter J.M. , Flower R.J. Farmacologia, ottava edizione, Ed. Edra, Milano, 2016. Rossi F., Cuomo V., Riccardi C., Farmacologia: principi di base e applicazioni terapeutiche, terza edizione, Ed. Minerva Medica, Torino, 2016.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

FARMACOVIGILANZA E FARMACOECONOMIA

Docente: DOMENICO TROMBETTA

Orario di Ricevimento - DOMENICO TROMBETTA

Dato non disponibile

CHEMIOTERAPIA E IMMUNOFARMACOLOGIA

Docente: ANTONIO SPECIALE

Orario di Ricevimento - ANTONIO SPECIALE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Teams - Stanza A2B438 - Dip. ChiBioFarAm, Polo Papardo
Mercoledì 11:00 13:00Teams - Stanza A2B438 - Dip. ChiBioFarAm, Polo Papardo
Note: Preferibilmente concordare appuntamento via email/Teams
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti