Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

SISTEMI ELETTRONICI

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il Corso di Sistemi Elettronici si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base necessarie allo sviluppo di sistemi elettronici basati sull'impiego di microcontrollori. Durante il corso vengono quindi maturate le competenze per la valutazione delle specifiche delle periferiche integrate nei microcontrollori e lo sviluppo del relativo firmware di gestione. Vengono inoltre sviluppate competenze sullimpiego dei microcontrollori per linterfacciamento di sensori per la realizzazione di sistemi di misura.

Metodi didattici

Congruentemente con gli obiettivi formativi, il corso è articolato in lezioni di didattica frontale dedicate agli aspetti fondamentali dei microcontrollori, della loro programmazione e delle relative periferiche integrate. Vengono inoltre effettuate esercitazioni di programmazione per la realizzazione di firmware ad hoc in vari ambiti applicativi.

Prerequisiti

Conoscenze di base dei corsi di Fondamenti di Informatica e Calcolatori Elettronici.

Verifiche dell'apprendimento

Due prove in itinere con esercizi riguardanti la realizzazione di firmware dedicato per vari ambiti applicativi da effettuarsi rispettivamente a metà e a fine semestre. Chi supera le prove è esonerato dagli esercizi di programmazione allesame finale. L'esame finale consiste in esercizi di programmazione e nella discussione orale su vari argomenti trattati durante il corso.

Programma del Corso

Introduzione al corso: microprocessori e microcontrollori; Architettura dei microcontrollori ATMEL AVR (Memoria, ALU, spazio di I/O, metodi di indirizzamento, stack, controllo del flusso di esecuzione, meccanismo di interrupt). Linguaggio macchina e linguaggio assembler: assembler ATMEL AVR Periferiche integrate: interfacce di I/O, timer per uso generale e per PWM, contatori, comparatore analogico, periferiche e protocolli di comunicazioni (SPI e SCI), memoria EEprom, convertitori AD, watchdog. Interrupt: Reset, timer0, timer1, int0, int1 Esempi ed applicazioni: temporizzatore, contatore, frequenzimetro digitale, capacimetro. Esempi di microcontrollori su board general purpose: ARDUINO UNO (ATMEGA328). Esempi di misura e interfacciamento con Arduino UNO (sensori di umidità e di temperatura). Strumenti di sviluppo: Tool Atmel AVR Studio AVR STK 500 e AVR STK 600 per la programmazione di AT90S8535, ATMEGA8535, ATMEGA2560 ARDUINO UNO ed il microcontrollore ATMEGA328, panoramica su shield Arduino.

Testi di riferimento: Manuali utente microcontrollori ATMEL. Materiale didattico a cura del docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NICOLA DONATO

Orario di Ricevimento - NICOLA DONATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 12:30Blocco B terzo/sesto piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti