Offerta Didattica

 

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

SENSORI E SISTEMI DI MISURA

Classe di corso: L-8 - Ingegneria dell'informazione
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-INF/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi le nozioni di base per la corretta progettazione di un sistema di misura e di svolgere in autonomia lanalisi quantitativa delle prestazioni. Le attività comprendono lezioni ed esercitazioni in aula riguardanti il funzionamento e limpiego di sensori nei sistemi di misura in differenti ambiti applicativi, con particolare enfasi per il monitoraggio ambientale, lambito industriale e le applicazioni biomedicali.

Metodi didattici

Congruentemente con gli obiettivi formativi, il corso prevede lezioni frontali con materiale didattico in formato elettronico preparato dal docente riguardanti gli aspetti fondamentali di misurazione e sensori, consultazione di data sheet di componenti e strumenti, esercitazioni numeriche su valutazioni di incertezza nelle procedure di misurazione.

Prerequisiti

Conoscenze di base dei corsi di Fisica II, Elettrotecnica, Elettronica.

Verifiche dell'apprendimento

Due prove in itinere con domande a risposta aperta da effettuarsi rispettivamente a metà e a fine semestre. La partecipazione non è obbligatoria, ma consigliata dal docente. In caso di mancato superamento delle prove (o di assenza ad una di esse), lo studente dovrà sostenere lesame finale relativo allintero programma del corso come da calendario degli esami reso pubblico. L'esame finale consiste in esercizi e nella discussione orale su vari argomenti trattati durante il corso.

Programma del Corso

Fondamenti di misura - Motivazioni. Definizione di misura. I metodi di misura. Incertezza e errore. Misurazioni dirette ed indirette. - Incertezza di misura con il modello deterministico e probabilistico. Incertezza strumentale, di lettura, intrinseca. Propagazione di incertezza nelle misure indirette. Strumentazione e metodi - Strumentazione elettronica di base, voltmetri e amperometri. Incertezze ed effetti sistematici. - Richiami sui principi della conversione analogico/digitale. Errori di risoluzione. - Multimetri numerici. Funzioni: tensione continua, corrente continua, tensione alternata, resistenza a due e quattro morsetti, frequenza. - Schede di acquisizione dati. Struttura, acquisizione multi-canale, modalità di acquisizione (single ended, differenziale). - Il corpo umano come sorgente di segnali elettrici, segnali biomedici, modello circuitale del sistema elettrodo-cute. - Cenni sullambiente di sviluppo Labview - Strumentazione virtuale - Sistemi distribuiti - Protocollo IEEE 488.2 Sensori - Principi di funzionamento e caratteristiche di merito. - Sensori di temperatura: resistivi, termocoppie. - Sensori di spostamento: estensimetri, potenziometri. - Sensori di accelerazione. - Sensori di umidità. - Sensori di gas a stato solido.

Testi di riferimento: Materiale didattico a cura del docente. Manuali di strumentazione. Datasheet e application note di sensori e dispositivi.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: NICOLA DONATO

Orario di Ricevimento - NICOLA DONATO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 12:30Blocco B terzo/sesto piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti