Offerta Didattica

 

BIOLOGIA

FONDAMENTI DI BIOLOGIA CELLULARE

Classe di corso: LM-6 - Biologia
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
BIO/06CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
86206036240
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di Fondamenti di Biologia cellulare ha lo scopo di fornire un livello avanzato di conoscenze riguardanti l’organizzazione strutturale e funzionale della cellula, con particolare attenzione alle molecole coinvolte nei processi di comunicazione cellulare e di interazione con la matrice extracellulare, un metodo di apprendimento e di applicazioni in attività di sperimentazioni scientifiche, nonché la capacità di ricerca e consultazione dell’appropriato materiale bibliografico, necessario per l’aggiornamento continuo delle competenze.

Metodi didattici

La metodologia didattica impiegata consiste in: - Lezioni frontali con l’ausilio di audiovisivi (presentazioni in PowerPoint e/o Keynote) - Esercitazioni pratiche che tendono a rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione, vemgono svolte in piccoli gruppi in laboratorio. - Attività di supporto e tutorato per gli studenti Tutte le lezioni si svolgeranno con l’ausilio strumenti multimediali e di presentazioni in PowerPoint e/o Keynote. Per le esercitazioni si metteranno a disposizione dei ragazzi i locali attrezzati nonché le attrezzature e il materiale necessario.

Prerequisiti

no

Verifiche dell'apprendimento

La verifica finale consiste in un esame orale sugli argomenti trattati nel corso.

Programma del Corso

Il corso si propone di approfondire i principali e più recenti concetti della Biologia della cellula, sia a livello di entità autonoma, sia a livello di rapporti intercellulari per fare sviluppare e acquisire allo studente delle competenze indispensabili ed adeguate all'analisi e alla valutazione critica delle componenti cellulari e sub-cellulari, in funzione all'inquadramento della Biologia Cellulare nell'ambito delle Biotecnologie. Inoltre, ulteriore scopo del corso, come disciplina di base, è quello di fornire allo studente conoscenze scientifiche più aggiornate e avanzate nell’ambito dei processi biologici al fine di offrire strumenti utilizzabili nei vari ambiti delle biotecnologie e ambientale in genere. - Introduzione allo studio della Biologia cellulare Compartimenti intracellulari: proprietà e caratteristiche molecolari del compartimento citosolico; meccanismi generali di trasporto di proteine ai differenti compartimenti cellulari -La regolazione del traffico vescicolare di proteine: modalità di trasporto vescicolare di proteine tra i vari compartimenti: il ruolo dei segnali di indirizzo presenti nelle proteine; Meccanismi molecolari di esocitosi ed endocitosi. - Dinamica e funzione dei sistemi citoscheletrici: il ruolo del citoscheletro nel mantenimento della integrità funzionale delle cellule; le modalità di regolazione dell'assemblaggio e disassemblaggio dei diversi componenti del citoscheletro, i motori molecolari e il loro ruolo funzionale; proteine accessorie. Movimento cellulare: motilità e contrattilità - Le interazioni tra le cellule ed il loro ambiente. Le molecole di adesione e la matrice extracellulare. Le principali molecole coinvolte nell'interazione cellula-cellula; comunicazione cellulare. Principi generali, recettori intracellulari, recettori associati a proteine G e recettori enzimatici: organizzazione strutturale della matrice extracellulare ed il ruolo delle integrine nell'interazione cellula/matrice extracellulare nel mantenimento del corretto funzionamento delle cellule. Comunicazioni cellulari mediate dai feromoni - Ciclo cellulare, fasi e regolazione. Il ciclo cellulare della cellula eucariotica: aspetti temporali, morfologici e molecolari delle diverse fasi del ciclo cellulare; il controllo della proliferazione cellulare ed il ruolo di fattori di crescita e protooncogeni; Meccanismi di morte cellulare e apoptosi. Significato biologico della mitosi e aspetti molecolari delle diverse fasi del ciclo cellulare e dei diversi “checkpoints”. Le cellule staminali. - Le basi energetiche dei fenomeni vitali. I mitocondri. - Le basi biologiche e cellulari del sistema immunitario.

Testi di riferimento: Alberts et al. – BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA - Zanichelli H. Lodish et al. – BIOLOGIA MOLEC...

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA RITA MAUCERI

Orario di Ricevimento - ANGELA RITA MAUCERI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 11:00 12:00studio docente ℅ Dipartimento di Scienze Biologiche e ambientali
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti