Offerta Didattica
LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE
STORIA MODERNA
Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: Due testi
Aron R., Lezioni sulla storia, Il Mulino, Bologna 1997
Bloch M., Apologia della storia, Torino, Einaudi 2009
Burke, P., Lingue e comunità nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna, 2006
Certeau De M., La scrittura dellaltro, Raffaello Cortina, Milano 2005
Id., La scrittura della storia (1975), Jaca Book, Milano 2006
Conrad S., Storia globale, Carocci, Roma 2015
Galasso G., Nientaltro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Il Mulino, Bologna 2000
Ginzburg C., Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano, Feltrinelli 2001
Id., Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli 2006
Goody J., Il furto della storia, Feltrinelli, Milano 2008
Le Goff J., Storia e memoria, Einaudi, Torino 1982
Marquard O. - Melloni A., (a cura di) La storia che giudica, la storia che assolve, Laterza, Roma-Bari 2008
Pomian K., Lordine del tempo (1984), Einaudi,Torino 1992
Id., Che cosè la storia? Bruno Mondadori, Milano 2001
RicŒur P., Tempo e racconto. III. Il tempo raccontato, Jaca Book, Milano1988.
Id., La memoria, la storia, loblio, Raffaello Cortina Milano, 2003
Id., Ricordare, dimenticare, perdonare. Lenigma del passato, Il Mulino, Bologna 2004
Ricuperati G., Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia, Laterza, Roma Bari 2005
Vallorani N., (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies, Carocci, Roma 2016
Veyne P., Come si scrive la storia, Laterza, Roma Bari 1973
White H., Retorica e storia, Guida , Napoli 1978
Id., Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Roma, Carocci 2007
Abbattista G., La rivoluzione americana, Laterza , Roma- Bari 2009
Abulafia, La scoperta dellumanità. Incontri atlantici nelletà di Colombo, Il Mulino, Bologna 2010
Allen R.C., Storia economica globale, Il Mulino, Bologna 2013
Ames G.J, Letà delle scoperte geografiche 1500-1700, Il Mulino, Bologna 2011
Barbagli M. -Kertzer D.I. (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari 2002
Bayly Christopher A., La nascita del mondo moderno1780-1914, Einaudi, Torino 2009
Brilli A., Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Il Mulino, Bologna 2012
Black J., Breve storia della guerra, Il Mulino, Bologna 2011
Bock G., Le donne nella storia europea Laterza, Roma-Bari 2006
Benvenuti A. Boesch Gajano S., Ditchfield S., Rusconi R., Scorza Barcellona F., Zarri G., Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005
Bongiovanni B - Guerci L., (a cura di), L'albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Einaudi, Torino 1989
Burke P. Cultura e società nell'Italia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 2001
Cantù F., Studi sullevangelizzazione del Nuovo Mondo, Viella, Roma 2007
Caravale M. La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari, Laterza, 1998
Carpanetto D.- Ricuperati G., L'Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni lumi, Laterza Roma-Bari, 1998
Cassi A. A., Ultramar. L'invenzione europea del Nuovo Mondo, Laterza, Roma-Bari 2007
Cavallo G. - Charter R. Storia della lettura nel mondo occidentale, Laterza, Roma-Bari 20043
Cavina M., Nozze di sangue, Storia della violenza coniugale, Laterza Roma-Bari 2011
Chartier R., Le origini culturali della Rivoluzione francese, Laterza, Roma-Bari 1991
Conrad S., Storia globale. Unintroduzione, Carocci, Roma, 2015
De Benedictis A., Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Il Mulino, Bologna 2001
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: RAFFAELE MANDUCA
Orario di Ricevimento - RAFFAELE MANDUCA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:30 | 14:30 | Stanza 263 |
Note: