Offerta Didattica

 

LINGUE MODERNE: LETTERATURE E TRADUZIONE

LETTERATURA FRANCESE

Classe di corso: LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
AA: 2019/2020
Sedi:
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-LIN/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il testo narrativo: forme del romanzo nella letteratura francese dei secoli XVIII-XX Obiettivi formativi Il corso si propone di avviare lo studente alla comprensione dellatto narrativo, in quanto atto del raccontare e insieme prodotto di questo atto. Si è scelto di esaminare a questo scopo il romanzo , genere proteiforme , interrogato nella veste epistolare 700sca, 800sca romantica e realista, e nelle forme 900sche, dal romanzo proustiano al Nouveau Roman

Learning Goals


Metodi didattici

Lo studente, dopo una breve ricostruzione della storia del romanzo, sarà condotto lungo i sentieri della narrazione attraverso lacquisizione dei fondamenti della narratologia applicati poi allanalisi del discorso narrativo su brani esemplari di alcuni fra i massimi autori del romanzo francese. Non saranno inoltre trascurati la dimensione storico-tematica e lapproccio critico- letterario delle diverse espressioni romanzesche prese in esame, nonché dei movimenti o delle scuole letterarie di riferimento

Teaching Methods


Prerequisiti

Una buona conoscenza della lingua francese e dello sviluppo diacronico della letteratura di Francia

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale in lingua francese - nelle date riportate sul calendario degli appelli di esame- sugli argomenti e i testi indicati nel programma e trattati nel corso delle lezioni . Inoltre, lo studente dovrà redigere per poi discuterla allesame, una tesina su un argomento a sua scelta (se facente parte del programma), ovvero concordato col docente. Al momento dellesame sarà verificata anche la conoscenza del candidato della letteratura francese dal XVIII al XX secolo , della biografia e della produzione letteraria degli AUTORI di cui allantologia indicata al punto 2) del programma. Si raccomanda di presentarsi allesame muniti dei brani delle opere discusse durante le lezioni e delle dispense fornite dal docente

Assessment


Programma del Corso

PARTE PRIMA:PARTE PRIMA: ELEMENTI di NARRATOLOGIA: : tipologie testuali (tx narrativo, descrittivo, argomentativo) generi narrativi il Romanzo (schema narrativo) e il suo universo discorso del racconto (fabula/récit, diegesi, ritmo narrativo, tempo del racconto) chi racconta? (autore, narratore, lettore) Il romanzo e il reale , il romanzo e la Storia la descrizione e le sue funzioni romanzo epistolare e scritture dellio il Personaggio ( presentazione e ritratto, punto di vista, Greimas e lo schéma actanciel, la scène de première vue) La parole rapportée , le monologue intérieur la crisi del personaggio e il romanzo en question la littérature en situation incipit/excipit ( la force entrainante de lincipit) PARTE SECONDA: LOPERA LETTERARIA, LO SCRITTORE, IL LETTORE *: G. LANSON , Hommes et livres, (1895), Slatkine reprints, 1979 (pp. 346-R: BARTHES, Le langage nest jamais innocent, in Le degré zéro de lécriture, Seuil, 1953, (pp. 12-3); M. PROUST, Le Temps Retrouvé , Gallimard,, Pléiade, pp. 885; G. FLAUBERT, Correspondance: à Louise Colet ( lettres des 9 décembre 1852 et 22 avril 1854) à Mme Roger des Genettes lettre de juillet 1862); F. MAURIAC, Le romancier et ses personnages , 1933, Buchet-Chastel, pp. 155-58; A. CAMUS, LHomme révolté, 1951, Gallimard, 1990, pp.328-30; A. BRETON, Manifeste du surréalisme, 1924, Gallimard,pp. 14-8; U. ECO, Lector in fabula, (tr. française), Grasset, 1985, pp.70-1; T: TODOROV, La Littérature en péril , Flammarion, 2007, pp. 76-8. *N:B: I testi qui sopra indicati saranno oggetto di lezione e quindi di discussione in aula da parte degli studenti Testi di riferimento 1. P. ARON/D.SAINT-JACQUES/A.VIALA, Le Dictionnaire du littéraire, P.U.F., 2010; R. BOURNEUF- R. OUELLET, Luniverso del romanzo, Einaudi, 1976 (trad. it. GALDENZI); F. RULLIER-THEURET, Les genres narratifs, Ellipses, 2006; E. AUERBACH, Il Realismo nella letteratura occidentale, t. II, Einaudi, 1977 (trad. it. ROMAGNOLI-HINTERHAUSER); Ph. LEJEUNE, Le pacte autobiographique , Seuil, Poétique,,Paris, 1975 (extraits),G. GENETTE, Figure II et III, Seuil, 1969 et 1972 (extraits); J. ROUSSET, Leurs yeux se rencontrèrent, Corti, 1981; A. ROBBE-GRILLET, Pour un Nouveau Roman, Ed. de Minuit, 1963. 2. Antologia di brani da romanzi di : Ch. de LACLOS, J.-J. ROUSSEAU, R. de CHATEAUBRIAND, H. de BALZAC, STENDHAL, G. FLAUBERT, M. PROUST, A. GIDE, F. MAURIAC, A. CAMUS, J.-P. SARTRE, C. SIMON, N. SARRAUTE, A. ROBBE GRILLET, J. RICARDOU, M. BUTOR. N.B. Il materiale didattico (inclusi capitoli dei testi critici di riferimento) utilizzato nel corso delle lezioni è disponibili in dispensa presso la dott.ssa K. POLITANO. Gli studenti che lo prenderanno in prestito per le fotocopie SONO TENUTI a RESTITUIRLO RAPIDAMENTE alla stessa dott.ssa Politano avendo cura di NON DANNEGGIARE o DISPERDERE nessuna delle parti delle dispense.

Course Syllabus


Testi di riferimento: G. LANSON , Hommes et livres, (1895), Slatkine reprints, 1979 (pp.346-7); R: BARTHES, Le langage nest jamais innocent, in Le degré zéro de lécriture, Seuil, 1953, (pp. 12-3); M. PROUST, Le Temps Retrouvé , Gallimard,, Pléiade, pp. 885; G. FLAUBERT, Correspondance: à Louise Colet ( lettres des 9 décembre 1852 et 22 avril 1854) à Mme Roger des Genettes lettre de juillet 1862); F. MAURIAC, Le romancier et ses personnages , 1933, Buchet-Chastel, pp. 155-58; A. CAMUS, LHomme révolté, 1951, Gallimard, 1990, pp.328-30; A. BRETON, Manifeste du surréalisme, 1924, Gallimard,pp. 14-8; U. ECO, Lector in fabula, (tr. française), Grasset, 1985, pp.70-1; T: TODOROV, La Littérature en péril , Flammarion, 2007, pp. 76-8. P. ARON/D.SAINT-JACQUES/A.VIALA, Le Dictionnaire du littéraire, P.U.F., 2010; R. BOURNEUF- R. OUELLET, Luniverso del romanzo, Einaudi, 1976 (trad. it. GALDENZI); F. RULLIER-THEURET, Les genres narratifs, Ellipses, 2006; E. AUERBACH, Il Realismo nella letteratura occidentale, t. II, Einaudi, 1977 (trad. it. ROMAGNOLI-HINTERHAUSER); Ph. LEJEUNE, Le pacte autobiographique , Seuil, Poétique,,Paris, 1975 (extraits),G. GENETTE, Figure II et III, Seuil, 1969 et 1972 (extraits); J. ROUSSET, Leurs yeux se rencontrèrent, Corti, 1981; A. ROBBE-GRILLET, Pour un Nouveau Roman, Ed. de Minuit, 1963 Antologia di brani da romanzi di : Ch. de LACLOS, J.-J. ROUSSEAU, R. de CHATEAUBRIAND, H. de BALZAC, STENDHAL, G. FLAUBERT, M. PROUST, A. GIDE, F. MAURIAC, A. CAMUS, J.-P. SARTRE, C. SIMON, N. SARRAUTE, A. ROBBE GRILLET, J. RICARDOU, M. BUTOR. N.B. Il materiale didattico (inclusi capitoli dei testi critici di riferimento) utilizzato nel corso delle lezioni è disponibili in dispensa presso la dott.ssa K. POLITANO. Gli studenti che lo prenderanno in prestito per le fotocopie SONO TENUTI a RESTITUIRLO RAPIDAMENTE alla stessa dott.ssa Politano avendo cura di NON DANNEGGIARE o DISPERDERE nessuna delle parti delle dispense

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA FRANCESCA DAVI'

Orario di Ricevimento - MARIA FRANCESCA DAVI'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 12:00stanza 132
Giovedì 10:00 12:00Stanza 132
Note: Questo orario viene modificato a inizio attività didattica in base all'orario delle lezioni.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti