Offerta Didattica

 

LETTERE

STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - ASSIROLOGIA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-OR/03, L-OR/01Affine/Integrativa, CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

LE IDEOLOGIE RELIGIOSE E REGALI NELL'ARTE E NELL'ARCHITETTURA MESOPOTAMICHE DAL VII AL II MILLENNIO A.C. Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche storiche e archeologiche del Vicino Oriente antico dal primo insediamento dell’uomo nella cosiddetta Mezzaluna Fertile nel VII millennio a.C. sino alla fine dell’età del Bronzo, 1200 a.C. circa. Lo studente sarà introdotto, in particolare, all’analisi delle espressioni di propaganda ideologica religiosa, regale e imperiale nelle loro varie forme artistiche e architettoniche: dai sigilli alle steli, dai templi ai palazzi, dalla scultura ai rilievi e alle raffigurazioni parietali. Il corso fornirà allo studente una panoramica globale della periodizzazione della Storia del Vicino Oriente antico, soffermandosi oltre che, ovviamente, sui principali eventi storico-politici anche sui movimenti di popoli quali fattori di cambiamento culturale, sociale e archeologico.

Metodi didattici

Lezioni frontali, laboratori, uso di power point, visione di brevi documentari.

Prerequisiti

Non sono richieste specifiche conoscenze precedenti.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Il corso fornirà allo studente una panoramica globale della periodizzazione della storia e dell’archeologia del Vicino Oriente antico dal VII millennio a.C. fino alla fine dell’età del Bronzo, nel 1200 a.C. circa. Ci si soffermerà in particolare sul periodo Neolitico pre-ceramico e Ceramico, sul periodo Calcolitico, con la nascita delle società complesse, giungendo fino all’età del Bronzo antico, medio e recente con la nascita e lo sviluppo delle formazioni proto-statali, statali e imperiali. Si guarderà alla cultura sumerica, dai suoi precursori sino alle sue ultime espressioni, a quella accadica, da Sargon di Akkad al regno di Hammurabi di Babilonia sino allo sviluppo di relazioni interstatali nel successivo periodo del Tardo Bronzo. Si analizzeranno le vie della propaganda religiosa, regale e imperiale nell’arte e nell’architettura come strumento di potere e di acquisizione di consensi. In particolare il programma verterà sui seguenti argomenti: - Il Neolitico pre-ceramico e ceramico nella Mezzaluna Fertile - La nascita delle società complesse: i Chiefdoms - Il Periodo Uruk e la "rivoluzione urbana" - La nascita della città: le grandi organizzazioni statali - Uruk: arte e architettura - La diffusione della cultura Uruk - Il periodo Proto-dinastico in Mesopotamia - Le città-stato - I primi palazzi - Le tombe reali di Ur - Regalità e ideologia nel paese di Sumer - Il III millennio in Siria: Ebla - Sargon di Akkad e la nascita dell'impero universale - Organizzazione dell'impero accadico e innovazioni istituzionali - L'impero di Ur III: storia, economia, struttura economico-sociale - Ur la città del dio Luna - L’arrivo degli Amorriti e la formazione degli Stati territoriali - Mari e il suo mondo: la scena politica e il regno di Mari - La I dinastia di Babilonia e la nascita del Regno Babilonese - Hammurabi di Babilonia - Il Codice di Hammurabi - Caratteristiche sociali e problematiche economiche del periodo antico-babilonese - Vicende storiche e organizzazione politica - Gli ultimi re di Babilonia e il declino del regno - Il Tardo Bronzo: diplomazia e rapporti internazionali - La Babilonia cassita - L’Assiria - L’età di el-Amarna - Il collasso del sistema dei “grandi regni” e dei “piccoli regni” APPROFONDIMENTI: Il Leitmotiv del corso sarà l’analisi della emanazione dell’ideologia religiosa, regale e imperiale nelle varie espressioni artistiche e architettoniche come le steli, i sigilli, la statuaria, i templi, i palazzi, i rilievi commemorativi e la pittura parietale.

Testi di riferimento: Dispensa e materiali forniti dalla docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNUNZIATA ROSITANI

Orario di Ricevimento - ANNUNZIATA ROSITANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:00Su piattaforma Microsoft Teams.
Note: Gli studenti possono inviare una mail all'indirizzo arositani@unime.it o un messaggio sulla stessa piattaforma per concordare un altro ricevimento.

Docente: ANNUNZIATA ROSITANI

Orario di Ricevimento - ANNUNZIATA ROSITANI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:30 12:00Su piattaforma Microsoft Teams.
Note: Gli studenti possono inviare una mail all'indirizzo arositani@unime.it o un messaggio sulla stessa piattaforma per concordare un altro ricevimento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti