Offerta Didattica

 

LETTERE

LETTERATURA ITALIANA

Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-FIL-LET/10, BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo fondamentale è lacquisizione di competenze critiche di base per lapproccio ai testi letterari, che lo studente dovrà saper inquadrare correttamente nel contesto storico-culturale, e di cui dovrà essere in grado di riconoscere gli aspetti caratterizzanti (contenutistici, strutturali, retorici, stilistici, metrici) e i rapporti con la tradizione, dimostrando altresì adeguata cognizione dei più importanti percorsi tematici e interpretativi.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Partendo dalla lettura di brani letterari, scelti in base al percorso tematico che costituisce loggetto privilegiato del corso, si guideranno gli studenti ad un corretto approccio critico-interpretativo dei capolavori della nostra letteratura, sollecitando lattenzione verso le varie metodologie critiche e stimolando il dibattito non soltanto sulle implicazioni poetiche e ideologiche dei testi, ma anche sui vari livelli di ricezione e sulle relazioni intertestuali.

Prerequisiti

Conoscenza delle fondamentali linee di sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al Novecento; abilità di analisi e di sintesi e competenze linguistiche.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio (nelle date previste dal calendario degli esami) sugli argomenti oggetto del corso, durante il quale, tra laltro, lo studente dovrà dimostrare il possesso delle conoscenze storico-critiche di base e delle fondamentali nozioni di stilistica e di metrica e la capacità di lettura e interpretazione dei brani antologici selezionati (vd. la sezione TESTI DI RIFERIMENTO. TESTI. 2). Si prevedono anche verifiche in itinere per accertare il possesso dei prerequisiti e delle conoscenze acquisite durante il corso.

Programma del Corso

Momenti della riflessione dei letterati italiani sulle forme e le funzioni della letteratura dal XIII al XX secolo: il rapporto con la tradizione classica e con la storia.

Testi di riferimento: 1. Manuali a) Letteratura italiana, a cura di ANDREA BATTISTINI, Bologna, Il Mulino, 2014 (2 volumi: 1. Dalle Origini al Seicento; 2. Dal Settecento ai nostri giorni). b) R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004. c) G. INGLESE, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012. 2. Brani letterari Obbligatoria la lettura di un congruo numero di testi letterari, per i quali lo studente potrà servirsi di qualsiasi antologia scolastica corredata di valido commento. Per alcuni classici (Dante, Commedia, Petrarca, canzoniere, Boccaccio, Decameron, Machiavelli, Principe, Leopardi, Canti e Operette morali, Manzoni, Promessi Sposi) si consiglia di procurare unedizione integrale. I brani letterari che costituiranno principale oggetto di esame verranno indicati allinizio del corso, ma una lista potrà essere richiesta al docente in qualsiasi momento. Rispetto a questa lista, gli studenti potranno proporre letture integrative pertinenti al programma, presentando allesame lelenco personale dei testi e dei brani antologici effettivamente studiati. Gli studenti non frequentanti hanno anche la possibilità di sostituire con altri equivalenti i brani non presenti nelle antologie scolastiche di riferimento (anche in questo caso va preparato un elenco da presentare allesame).

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: SUSANNA VILLARI

Orario di Ricevimento - SUSANNA VILLARI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:40 12:20stanza 338 3° piano Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it A causa dell'emergenza covid19, il ricevimento avverrà tramite piattaforma Teams, salvo diversa richiesta da parte degli studenti.
Note: Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti