Offerta Didattica
LETTERE
LETTERATURA ITALIANA
Classe di corso: L-10 - Lettere
AA: 2019/2020
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/10, | Base | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | 12 | 0 | 0 | 72 | 72 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: 1. Manuali
a) Letteratura italiana, a cura di ANDREA BATTISTINI, Bologna, Il Mulino, 2014 (2 volumi: 1. Dalle Origini al Seicento; 2. Dal Settecento ai nostri giorni).
b) R. MORABITO, Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti, le istituzioni, Roma, Carocci, 2004.
c) G. INGLESE, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012.
2. Brani letterari
Obbligatoria la lettura di un congruo numero di testi letterari, per i quali lo studente potrà servirsi di qualsiasi antologia scolastica corredata di valido commento. Per alcuni classici (Dante, Commedia, Petrarca, canzoniere, Boccaccio, Decameron, Machiavelli, Principe, Leopardi, Canti e Operette morali, Manzoni, Promessi Sposi) si consiglia di procurare unedizione integrale.
I brani letterari che costituiranno principale oggetto di esame verranno indicati allinizio del corso, ma una lista potrà essere richiesta al docente in qualsiasi momento. Rispetto a questa lista, gli studenti potranno proporre letture integrative pertinenti al programma, presentando allesame lelenco personale dei testi e dei brani antologici effettivamente studiati. Gli studenti non frequentanti hanno anche la possibilità di sostituire con altri equivalenti i brani non presenti nelle antologie scolastiche di riferimento (anche in questo caso va preparato un elenco da presentare allesame).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: SUSANNA VILLARI
Orario di Ricevimento - SUSANNA VILLARI
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Mercoledì | 10:40 | 12:20 | stanza 338 3° piano Si consiglia di avvisare tramite mail svillari@unime.it A causa dell'emergenza covid19, il ricevimento avverrà tramite piattaforma Teams, salvo diversa richiesta da parte degli studenti. |
Note: Si consiglia di avvisare tramite mail
svillari@unime.it